Come partire bene dal blocco Omega – del Dr. John Mullen – Parte II

    continuiamo la discussione iniziata nel post precedente (Come partire bene dal blocco Omega –  del Dr. John Mullen – Parte I)

    Sistemarsi
    Questa è la fase più importante. È essenziale avere braccia e gambe a larghezza spalle. Aggrappati al bordo con le dita e tieni ginocchia e piedi puntati in avanti. I fianchi dovrebbero essere più alti delle spalle. Se sono sullo stesso piano allora il nuotatore avrà, come conseguenza, il ginocchio davanti troppo piegato, il risultato sarà una partenza in stile “Volo” (vedi post precedente). Assicurati di essere stabile come una roccia sul blocco. Ti verrà automatico con la pratica, cerca di non dimenticarlo.

    La presa
    The-grabAggrapparsi bene al blocco. la tibia è all’incirca a 45 gradi dall’asse orizzontale e col peso all’indietro. Il nuotatore nell’immagine dovrebbe avere il mento bene aderente al petto. Il blocco di partenza Omega permette all’atleta di tenere il piede più in alto, migliorando così la traiettoria!

     

     

    The-PushLa spinta

    La spinta porta la tibia posizionata dietro in posizione comletamente orizzontale. Ciò ottimizza la produzione di forza e la propulsione in avanti. In questa fase la testa si solleverà e aumenterà lo slancio. La tibia forntale è ancora in posizione piuttosto verticale.

     

     

    Shins-ParallelTibie Parallele

    Nella fase successiva le tibie si posizionano in parallelo. Il petto si alza leggermente seguendo la testa che guarda avanti. La conseguenza di questa posizione è di massima propulsione da parte della gambe frontale. Ancora una volta la tibia è a 45 gradi, quindi muove il corpo in sù e all’infuori.

     

    the-PikeTesta giù

    Il nuotatore abbassa rapidamente la testa. Questo movimento farà scattare le anche in alto e causerà un leggero “picco”. È importante perché il picco permette a mani, spalle, anche e caviglie di entrare nello stesso punto. In questo momento l’atleta deve mantenere una streamline stretta, ben affusolata. Io di solito consiglio la posizione “bicipiti attaccati alle orecchie“, molti invece usano la posizione di “braccia dietro la testa” ma tutto dipende dalla forza del nuotatore. Cioè se esso ha molta mobilità alla parte superiore della colonna (specialmente quand’essa sia in posizione estesa) le braccia dietro alle orecchie aumenteranno l’estensione toracica, aumentando, teoricamente, l’ampiezza del movimento della battuta di gambe a Delfino.

    Hand-entryEntrata delle mani

    Appena le mani entrano in acqua la testa e le braccia devono essere molto stabili (secondo me il nuotatore nell’immagine potrebbe beneficiare della posizione “bicipiti sulle orecchie” per diminuire l’attrito causato dalla posizione della testa.

     

     

    Shoulder-entryEntrata delle spalle

    Dopo la testa entrano le spalle, nello stesso “buco” in cui sono entrate le mani, se si vuole diminuire l’attrito.

     

     

     

     

    Hip-entryEntrata delle anche

    È il turno delle anche. Spesso i nuotatori non mantengono rigida la muscolatura di supporto in questa fase, la conseguenza, nel caso, sarà che le gambe schiaffeggeranno l’acqua. Siate sicuri di avere un Core (muscolatura di supporto) ben allenato per evitare ciaffate di gambe!

     

    Foot-entryEntrata dei piedi

    Gli ultimi a entrare in acqua sono i piedi. A questo punto dovrebbero essere ben puntati per eliminare il più possibile gli spruzzi. L’atleta dell’immagine avrebbe potuto distendere e mettere a punta un po’ meglio gli alluci per minimizzare l’attrito in entrata.

     

     

    Vertical-SplashSchizzi verticali

    Tutti gli atleti, di qualsiasi stazza siano, produrranno schizzi quando entrano in acqua. Spesso la direzione di questi schizzi sarà all’indietro. Sfortunatamente l’acqua che si muove all’indietro è indizio di corpo che la schiaffeggia o la spinge indietro, aumentando l’attrito. L’entrata perfetta produrrebbe spruzzi solo in verticale.

    In tempo reale

    [iframe https://www.youtube.com/embed/uHqb02z1mXc?rel=0 640 480]

    Conclusioni

    Spero che questo breve articoletto possa aiutare a comprendere di più di una fase importante delle gare in relazione anche ai nuovi blocchi di partenza. Gli Omega possono essere un ottimo aiuto se si utilizzano consapevolmente e nel modo corretto. Fortunatamente la biomeccanica è quasi la stessa di quella che si utilizzava nei vecchi blocchi. Ricordate che questa partenza dal blocco “ideale” di cui abbiamo parlato è poi da adattare alle specifiche caratteristiche del singolo atleta, e le variazioni fatte in questo senso sono necessarie per ottimizzare le partenze e prevenire i “disastri da blocco Omega”!

    Bibliografia

    • Elipot, M., G. Dietrich, et al. (2010). “High-level swimmers’ kinetic efficiency during the underwater phase of a grab start.” J Appl Biomech 26(4): 501-507.
    • Seifert, L., J. Vantorre, et al. (2007). “Biomechanical analysis of the breaststroke start.” Int J Sports Med 28(11): 970-976.
    • Seifert, L., J. Vantorre, et al. (2010). “Different profiles of the aerial start phase in front crawl.” J Strength Cond Res 24(2): 507-516.
    • Slawinski, J., A. Bonnefoy, et al. (2010). “Kinematic and kinetic comparisons of elite and well-trained sprinters during sprint start.” J Strength Cond Res 24(4): 896-905.
    • Takeda, T., H. Ichikawa, et al. (2009). “Do differences in initial speed persist to the stroke phase in front-crawl swimming?” J Sports Sci 27(13): 1449-1454.
    • Vantorre, J., L. Seifert, et al. (2010). “Comparison of grab start between elite and trained swimmers.” Int J Sports Med 31(12): 887-893.
    • Vantorre, J., L. Seifert, et al. (2010). “Kinematical profiling of the front crawl start.” Int J Sports Med 31(1): 16-21.

    del Dr. G. John Mullen,
    DPT, CSCS, fondatore del Center of Optimal Restoration
    e allenatore/preparatore atletico al Santa Clara Swim Club.

    Articoli Simili:

    Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo!
    Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo! Allenare le partenze con salti da fermo è molto utile per sviluppare la potenza esplosiva ch...
    Allenamento master Piramidale
    Ecco un possibile allenamento piramidale postatoci da Umberto Gozzi che volentieri pubblichiamo: Riscaldamento: 500 m in scioltezza - stile: a piacere Pre...
    Come scegliere le pinne da allenamento per il nuoto
    Nella la giungla di modelli tra cui scegliere ecco qualche consiglio su come scegliere le pinne da nuoto più adatte a te. Scegliere le pinne non è facile anche...
    Gambe rana a pancia in sù con Tempo Trainer PRO
    Gambe rana a pancia in sù , un esercizio utile Se devi lavorare sulle tue gambe rana non devi pensare solo a quanta acqua spingi indietro ma sopratutto al tuo ...
    Allenamento con palette nuoto e pull buoy - ottenere il massimo
    Allenamento con palette nuoto e pull buoy, sembra facile ma non lo è Pull buoy e palette nuoto sono i primi due attrezzi che vengono in mente se si parla di ...
    Esercizi Consigliati in Recupero Attivo (Defaticamento)
    Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento) Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque l...
    Dorso - battuta di gambe con palla medica
    Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...
    Allenamento - Virate e parziali negativi
    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    You may also like