Allenamento – resistenza aerobica su 4200 m

    Allenamento – resistenza aerobica su 4200 m

    In Allenamento – resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di resistenza. Qualora la distanza fosse eccessiva non dovrai far altro che diminuire le distanze o le ripetute.

    Una caratteristica che potrebbe sembrarti bizzarra è la battuta di gambe in subacquea con le gambe a Stile anziché a Delfino. Per le vasche in cui non è indicato puoi scegliere lo stile che vuoi ma poi dovresti mantenere lo stesso per tutte le ripetute.

    Riscaldamento:

    • 200 Stile libero
    • 200 pull-buoy
    • 200 gambe
    • 10 x 50 con :10 di recupero
      25 gambe/25 stile completo
      la battuta di gambe va eseguita in immersione e con le gambe a Stile – no Delfino

    Serie principale:

    • 3 x 200 con :15 di recupero
    • 4 x 150 con :10 di recupero
    • 5 x 100 con :05 di recupero
    • 20 x 25 pullbuoy con :05 di recupero
      -vasche dispari a Dorso
      -vasche pari  a Stile Libero
      (cerca di fare le vasche con un numero dispari di cicli di bracciata, indipendentemente dallo stile nuotato).
    • 4 x 100 con :10 di recupero, cercando il miglior tempo
    • 6 x 50 con :10 di recupero, cercando il miglior tempo

    Defaticamento:

    • 1 x 200 in recupero attivo

    Articoli Simili:

    Nuoto, stretching muscolare prima e dopo!
    Nuoto, stretching muscolare Nuoto, stretching muscolare - allungare i muscoli nel nuoto vuol dire trarre il massimo dal proprio programma di allenamento. Sicco...
    Allenamento - Dorso, concentrandosi sull'equilibrio
    Distanza totale: 3000 m Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 Dorso 1 x 200 gambe Stile 1 x 100 Stile con pull buoy 1 x 100 Dorso con pull bu...
    Allenamento - Triathlon in vasca coperta!
    Il seguente allenamento ci è stato sottoposto dalla triatleta FINIS Jana Richtrova, seguitela su Instagram @czechchick15. "Come triatleta che vive sulla ...
    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento"
    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento" Quando un nuotatore comincia a muoversi in avanti ad un livello più avanzato è il momento di fare attenzione al...
    Contavasche ad anello - differenze tra Speedo e Sportcount
    Con questo articolo vorrei porre a confronto due contavasche ad anello che a prima vista possono sembrare molto simili ma si differenziano invece sotto diversi ...
    Allenamento nuoto per dimagrire, ottava scheda
    Allenamento nuoto per dimagrire, ottava scheda Nell'ottava scheda di allenamento nuoto per dimagrire spingiamo molto sulla tecnica. La scheda è concepita su un...
    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2
    {...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...
    PDF sta per Positive Drive Fins
    E che cavolo vuol dire Positive Drive Fins? Ecco delucidato l'arcano: Le pinne che ti guidano nella posizione giusta! Le Pinne Correttive Positive Drive Fins...
    1.2kviews

    You may also like