Correggere l’entrata incrociata della mano a Stile Libero

    Correggere l’entrata incrociata della mano a Stile Libero

    Correggere l’entrata incrociata della mano a Stile Libero è importante e non troppo difficile, con la dritta giusta! L’entrata ottimale delle mani, come sicuramente saprai, è in linea con la spalla, al limite anche leggermente più esterna. La punta delle dita perforal’acqua e poi si estende in avanti. Il palmo della mano è rivolto all’ingiù. Questo tipo di entrata della mano in acqua imposta delle ottime fasi di presa e trazione (molto efficaci) e minimizza i problemi della spalla.

    Quando invece la mano oltrepassa la linea centrale del corpo al momento dell’entrata in acqua, ci si trova di fronte a un leggero ritardo della connessione con l’acqua.

    Un entrata incrociata è quasi sempre causata da un recupero errato del braccio. Ad esempio è piuttosto comune vedere un nuotatore con gomito alto e recupero troppo “stretto” entrare in acqua con il pollice e il palmo rivolto all’esterno. Questo può alla lunga provocare fastidi e infortuni alla spalla se non viene corretto.

    Come sistemare il difetto dell’entrata incrociata della mano a Stile Libero

    Un modo di correggere questo tipo di recupero e di entrata “storta” è modificare la fase di recupero ed incoraggiare il nuotatore ad aprirla di più. La mano sarà nel punto più alto a metà del recupero e l’angolo di attacco dall’alto. L’entrata della mano è in avanti e verso il basso. E in avanti e in basso arriva in fase di presa.

    Advertisement

    Uno dei modi migliori di correggere il nuotatore è di fargli guardare le mani. Per far questo fagli nuotare da 4 a 6 bracciate con la testa fuori dall’acqua. Così potrà osservare il percorso delle proprie mani mentre entrano in acqua e si estendono in avanti.

    Dopodiché il nuotatore abbasserà la testa nella posizione corretta cercando di continuare il movimento corretto di entrata/estensione.

    Sarebbe fantastico se l’allenatore riuscisse a posizionare uno specchio sul fondo (come quello nell’immagine) così che il nuotatore possa vedere, anche dopo aver abbassato la testa, cosa fanno le sue braccia.

    Se non hai uno specchio potresti riprendere il nuotatore con lo smartphone e fargli vedere in seguito il movimento delle braccia.

    La mia tecnica di correzione preferita

    La tecnica che preferisco per correggere questo difetto è più “invasiva”.  Come nell’immagine qua sotto, se tieni la testa al nuotatore con entrame le mani mentre nuota, sarà molto facile per lui sentire quando stringe la traiettoria della bracciata. Infatti incrociare le mani lo porterà a scontrarsi con le tue braccia.

    È il mio preferito perché l’atleta sente fisicamente l’errore e credo sia più facile per lui correggerlo.

    Articoli Simili:

    Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua
    Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua È già un po' che scriviamo articoli su come allenarsi con gli elastici sia efficace per chi nuot...
    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 4
    E infine la quarta fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. https://www.youtube.com/watch?v=WSfcYILZL4k Perché farlo: Nella fase tre ti è st...
    Migliorare Gambe Rana con l'Utilizzo dell'Elastico Pull Buoy
    Migliorare Gambe Rana con l'Utilizzo dell'Elastico Pull Buoy Sai che Migliorare Gambe Rana con l'Utilizzo dell'Elastico Pull Buoy (e con altri strumenti) è e...
    Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo!
    Esercizio fuori vasca per allenare le partenze con salti da fermo! Allenare le partenze con salti da fermo è molto utile per sviluppare la potenza esplosiva ch...
    Una guida veloce per iniziare a conoscere e praticare il nuoto frenato (o contro resistenze)
    L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...
    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica
    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...
    Stile libero - recupero con il mignolo
    Stile libero - recupero con il mignolo - Nuoto on line Il modo migliore per finire la fase di spinta potrebbe sorprendervi, comporta il recupero con il mignolo...
    Allenamenti che ti affossano - nuotare con scarpe e magliette
    Facciamo il punto della situazione 1) Scarpe e magliette sono state utilizzate per decenni. 2) Nuotare usando scarpe e magliette per creare resistenza ha...
    1.7kviews

    You may also like