6 motivi per cui la tua squadra avrebbe bisogno di un preparatore specifico per l’allenamento a secco

    nuoto allenare forzaSANTA CLARA, California.“Già a 16 anni, da agonista, cercavo continuamente strategie per migliorare in piscina. Approfondii lo studio del mio sport e cominciai a coinvolgere un preparatore atletico. Costui era una ex star del football americano e mi sottopose a una pletora di esercizi estenuantimettendo in questione la mia abilità di velocista.

    Già il primo giorno mi preparò un allenamento a circuito e mi disse che se non lo avessi completato nel tempo previsto non mi avrebbe allenato. Ero molto motivato e avevo l’energia dei 16 anni, quindi diedi tutto per avere la possibilità di farmi allenare da questa specie di Golia. Alla fine ce la feci e, gli anni successivi, egli mi allenò nella sua palestra. Lavorando con lui feci grandi progressi, sia in vasca che fuori. Nonostante la sua mancanza di conoscenza specifica del nuoto egli mi aiutò molto.

    Spesso gli allenatori di nuoto sono maniaci del controllo, ma è così solo perché tengono alla salute dei propri atleti. Cercando di organizzare minuziosamente ogni aspetto della loro squadra spesso, sfortunatamente, si spingono in aree che sono al di fuori del loro ambito di competenza. Non capita di rado che prendano decisioni scorrette o poco utili (a causa della mancanza di specifiche informazioni e di una specifica preparazione) che, alla fine, possono portare ad un calo di prestazioni dei nuotatori.

    Quando un allenatore sovrastima la propria preparazione previene immediatamente l’ottimizzazione del potenziale degli atleti, anche se l’errore non è intenzionale il danno può essere poi molto difficile da correggere! Ad esempio, eseguire migliaia di rotazioni esterne con la banda elastica non è un adeguato sistema di prevenzione infortuni per l’articolazione della spalla. Infatti in questo modo si trascura lo stabilizzatore delle scapole e i muscoli depressori, entrambi essenziali per la prevenzione della “spalla del nuotatore” (patologia infiammatoria dell’articolazione scapolo omerale).

    Questa non vuol essere una critica specifica agli allenatori di nuoto visto che nessuno conosce tutto di tutto, sopratutto se la materia è vasta e l’allenatore, giustamente, specializzato per uno sport. Per questo trovare un preparatore atletico affidabile e che possa affiancare l’allenatore in maniera complementare può aumentare grandemente le capacità di una squadra!

    È come, se mi passate il paragone, se la squadra fosse una macchina da corsa, l’allenatore è il pilota ma il preparatore atletico è il meccanico. E non si è mai visto un team automobilistico con grandi piloti che poi fa manutenzione alla macchina da corsa nel garage di casa.

    Se dovessi definire il preparatore atletico direi che: è un individuo (o insieme di individui) incaricato di migliorare la forza dell’atleta, ridurre le sue debolezze e prevenire gli infortuni al di fuori dell’attività in vasca (anche se i professionisti della preparazione atletica vanno anche al di là di questa semplicistica definizione).

    Un preparatore atletico di livello cercherà sempre di riconoscere i punti deboli degli atleti a lui affidati, programmare esercizi per prevenire gli infortuni, migliorare i sistemi energetici, mantenere l’allenamento interessante e non noioso, stilare un programma che evolva e non ristagni adeguandolo ai volumi di allenamento in vasca. Sopratutto si occuperà della forza relativa di un atleta. Molti si aspettano, affidando la squadra a un preparatore di questo tipo, di vedere ragazzine di 12 anni che sollevano 80 kg con un dito solo o altre robe da circo quando una roba del genere non ha nulla a che vedere con la qualità dell’allenamento che in una squadra di nuoto DEVE concentrarsi sulla forza relativa.

    La forza relativa è l’ammontare di forza in rapporto alla dimensione corporea dell’atleta. Al contrario della forza assoluta, la relativa viene infatti rapportata alla “taglia”. trasformare un nuotatore nell’uomo più forte del mondo non è l’obiettivo di un buon preparatore atletico. Invece sono essenziali l’incremento della forza, il controllo motorio e la coordinazione al fine di dare ad ogni nuotatore gli strumenti necessari per correggere e migliorare i diversi stili in acqua.

    Durante il mio lavoro con le varie squadre ho sempre posto particolare interesse nell’esaminare i programmi di preparazione atletica ed ho trovato 6 problemi comuni che un buon preparatore atletico può risolvere!

    1. La tua squadra è particolarmente soggetta ad infortuni: il preparatore atletico può aiutarvi a sviluppare un adeguato programma di prevenzione per spalle e bassa schiena che vada oltre i soliti esercizi generici a cui potreste essere avvezzi. Questo avverrà tramite un monitoraggio dei singoli atleti al fine di trovare conformazioni muscolari particolari (debolezze, mancanza di tonicità, etc) e intraprendere cicli di esercizi correttivi specifici per ogni singolo nuotatore che le risolvano.
    2. La tua squadra sembra arrivare ad un rallentamento/arresto dei progressi di miglioramento quando raggiunge la categoria Juniores: Raggiungere il picco in fretta è molto comune nel nuoto. Di solito è dovuto a due cose: eccessiva noia (mancanza di motivazione) o massima quantità di allenamento raggiunta. A volte i nuotatori hanno bisogno di variare un po’ le cose per migliorare. Alcuni possono trovare motivazione, e conseguente miglioramento, al di fuori della vasca. Altre volte il miglioramento raggiunto da un nuotatore con quello specifico programma di allenamento è il massimo. Questo spesso succede a squadre che hanno programmi di allenamento molto rigidi o con variazioni minime. È necessario uno stimolo complementare al nuoto per spingere questi nuotatori oltre la soglia!
    3. Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    4. L’allenamento a secco (in palestra) della vostra squadra si risolve sempre in addominali, stepper/salita scale e poco altro: questo tipo di allenamento a secco può anche funzionare per qualcuno ma non è possibile relazionarlo seriamente alla performance in vasca e aumenta, senza che sia necessario, il rischio di infortunio. Questi aspetti negativi sono amplificati dal fatto che prosciugano energie in maniera dispersiva e intralciano il recupero. I nuotatori devono lavorare sulle proprie debolezze e sui pattern motori che useranno in vasca. Inoltre l’allenamento in palestra deve lasciare al nuotatore le forze necessarie a un allenamento in vasca che non pregiudichi il gesto tecnico.
    5. La tua squadra ha difetti di esecuzione tecnica: Ogni nuotatore ha difetti tecnici ma se la tua squadra condivide gli stessi oppure ha un alta frequenza di errori, allora un preparatore con competenze in biomeccanica potrebbe essere d’aiuto. Saprà trovare carenze nella forma e forza dei muscoli ma anche carenze propriocettive (di coordinazione articolare) e cercherà di ridurle o eliminarle ponendo come obiettivo il raggiungimento di certe capacità motorie. Se è vero che spesso il nuotatore ha bisogno di praticare una certa capacità in relazione al movimento in acqua, è anche vero che se non è in grado di praticare una biomeccanica corretta fuori dall’acqua sarà difficile che possa abituarsi alla corretta biomeccanica in acqua. Il preparatore atletico può aiutare nell’ambito della biomeccanica.
    6. La squadra è annoiata: Non siamo ingenui, il nuoto può essere uno sport abbastanza monotono ma un buon preparatore atletico può rompere la monotonia e rendere l’allenamento più interessante. Alcuni nuotatori hanno bisogno di variare per poter dare il meglio. Variare gli allenamenti e divertirsi con lo sport. Come allenatore non essere “geloso” se i tuoi nuotatori si divertono ad allenarsi in palestra; assicurati però che poi diano il massimo in vasca. Che i nuotatori sappiano che il nuoto in vasca è, ovviamente, la variabile più importante ma che l’allenamento col preparatore può portare miglioramenti essenziali! L’allenamento a secco contribuisce ad aumentare la sicurezza di sé che, come sappiamo, è essenziale per il successo sportivo.
    7. I tuoi gruppi sono ingestibili: Se la squadra riesce a sfiancare l’allenatore ciò può anche essere dovuto alla mancanza di un adeguato programma di allenamento a secco. L’aiuto di un preparatore darà all’allenatore maggior tempo da dedicare a preparazione e perfezionamento degli allenamenti in vasca!

    (Di G. John Mullen – Swimming Science and Center of Optimal Restoration)

    Articoli Simili:

    Allenamento nuoto Misti - i Misti del coccodrillo

    L'allenamento nuoto Misti di oggi lo abbiamo chiamato i Misti del coccodrillo. Questo Allenamento nuoto Misti lo abbiamo chiamato misti del coccodrillo. La ser...

    La frequenza e i Tempo Trainer

    Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato

    Esercizio "Stai sul PUNTO" - con elastici da nuoto frenato Gli elastici per il nuoto frenato sono un attrezzo meraviglioso per imparare come mantenere la pre...

    Allenamento - aerobico, gambe e accelerazioni

    Allenamento nuoto aerobico accelerazioni Con questo Allenamento nuoto aerobico accelerazioni potete scegliere il vostro stile preferito quando si parla di seri...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...

    Stile Libero - Respirazione in acque libere

    Con l'avvicinarsi dell'estate e della stagione di Acque Libere ecco un consiglio tecnico che può aiutarti a prendere aria senza aggiungere affaticamento. ...

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...
    858views

    Potrebbero interresarti