Allenamenti in altura, efficaci ma, dice Paltrinieri “una fatica boia”

    allenamenti in altura paltrinieri
    Fonte immagini: instagram

    Allenamenti in altura, efficaci ma, dice Paltrinieri “una fatica boia”

    Un interessante intervista di Barmasse a Paltrinieri sulla Gazzetta. Il campione Gregorio si sta allenando in un collegiale in altura.

    Ma veniamo alle dichiarazioni più interessanti che Gregorio Paltrinieri ha rilasciato a Barmase. Dal primo allenamento in altura, addirittura in Arizona, a soli 16 anni fino ad oggi a Valtournenche, “Dal punto di vista logistico è stata l’altura migliore che abbia fatto”.

    Quanto ti serve l’allenamento in quota?

    Le risposte più interessanti sono quelle che confermano l’efficacia di questo tipo di allenamento. Alla domanda su quanto sia utile allenarsi in quota, Paltrinieri risponde “Fa tantissimo, è forse il periodo di preparazione che mi godo di più. Si vede che sarò masochista, perché in quota si fa una fatica boia, ma a me piace soffrire, mi piace sentire che qualcosa sta cambiando nel mio corpo, perciò l’altura l’ho sempre cercata e ho sempre chiesto di farne di più”.

    Ma sopratutto: “Quando scendo a valle mi sembra di volare sull’acqua, sono leggerissimo. L’ennesima riprova l’ho avuta lo scorso agosto con il record europeo nei 1500 al Settecolli. In vista dell’Olimpiade volevamo tornare in montagna a ottobre ma non si poteva e infatti agli Italiani sono andato peggio di come aspettassi”.

    Per capire meglio come funziona l’allenamento ipossico (o in quota) ecco l’interessante articolo Cos’è l’allenamento Ipossico.

    Quali cicli consiglia Paltrinieri?

    Ecco i cicli di altura preferiti dal campione: “prima settimana “a valle”, poi due di rebound e verso il mese torno in gran forma”.

    Ma a parte l’allenamento in quota ecco la dichiarazione che mi è piaciuta di più del campione, riguardo al sua maturità sportiva, psicologicamente parlando: “[il campione]Quello vero riesce a vincere anche in quelle situazioni [in cu non si sente al top]. Se il giorno della gara non sono al 100% ma all’85, piuttosto che stare lì a piangere, cerco di fare il possibile. E se non vinco, amen. In gara io voglio vincere, su questo non si discute. Ma non voglio più dare importanza a tutto quello che succede in mezzo, non tutto ha un senso“.

    Come allenarti ipossicamente senza andare in quota

    Puoi allenarti ipossicamente, in altura, anche senza andare in altura. Interessante, no? Ecco come. Una simulazione efficace di allenamento in quota puoi ottenerla in due modi diversi, in acqua o a secco.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Allenarsi ipossicamente in acqua

    Per allenarti in quota mentre nuoti in piscina puoi usare un boccaglio frontale per nuotatori, ma, importante per una buona simulazione di quota aggiungere i tappi regola ossigeno. La questione fondamentale è infatti ridurre l’apporto di ossigeno e con questi tappi puoi farlo gradualmente o più rapidamente. Comunque in maniera efficace.

    snorkel frontale nuoto swolf

    Allenamento In Quota Tappi Boccaglio

    Allenarsi ipossicamente a secco

    Invece c’è anche un sistema per allenarsi in quota “da casa”, anche se abiti sul livello del mare. Un piccolo strumento dal costo accessibilissimo, che si chiama Ultrabreathe. Come funziona? Il respiratore da allenamento allena i muscoli inspiratori ed espiratori e aumenta la tua forza e resistenza alla fatica.

    Funziona secondo il principio di resistenza in opposizione a una forza. Quando inspiri la resistenza che l’Ultrabreathe oppone alla respirazione fa in modo che i tuoi muscoli respiratori lavorino più intensamente.

    In questo modo, per il principio di supercompensazione che è alla base di qualsiasi allenamento sportivo, essi diventano più forti e resistenti. Man mano che sei più allenato e più forte puoi regolare l’Ultrabreathe aumentando la resistenza, così da essere sempre in fase di miglioramento allenante.

    ultrabreathe allena la respirazione dei nuotatori

    Fonte notizia: gazzetta dello sport

    Articoli Simili:

    Federica Pellegrini, cade il primo record, ed è Panziera a prenderselo

    Federica Pellegrini, cade il primo record, ed è Panziera a prenderselo Si è chiuso da giorni il Meeting Internazionale di Ginevra 2022. Al Centre Sportif des...

    Nuoto, record italiano nei 200 dorso per Daniele Del Signore

    Proprio così. Il nuovo record italiano del nuoto è nel dorso e porta la bracciata di Daniele Del Signore. La categoria è R14 (ragazzi 14 anni) e la gioia è ...

    FINA considera validi i tempi ISL per qualificazioni mondiali vasca corta

    FINA considera validi i tempi ISL per qualificazioni mondiali vasca corta Ormai è amore tra FINA e ISL. Martedì la Federazione Internazionale Nuoto ha annunc...

    La Federazione Internazionale Nuoto pronta a una Rivoluzione

    La Federazione Internazionale Nuoto pronta a una svolta epocale Cosa sta succedendo? Una dichiarazione della principale federazione di nuoto statunitense ha ...

    FINA conferma le date per i Mondiali di nuoto Master 2023

    FINA conferma le date per i Mondiali di nuoto Master 2023 FINA ha annunciato questa settimana le nuove date per i Campionati Mondiali di Nuoto Master. Questi...

    Storie di Nuoto: dalle Gare al Tentato Suicidio, la Forza di un Nuotatore.

    Storie di Nuoto: dalle Gare al Tentato Suicidio, la Forza di un Nuotatore. Il nuoto ci offre storie davvero incredibili. Il più delle volte a testimoniare la...

    Nuoto e Doping: Steroidi Anabolizzanti per Andre Calvelo, a posto Di Giorgio che torna alle gare

    Nuoto e Doping: Steroidi Anabolizzanti per Andre Calvelo, a posto Di Giorgio che torna alle gare Andre Calvelo, vincitore dei 100m Stile Libero la scorsa set...

    Nuoto, il riassunto del Lunedì – 26 Aprile 2021

    Nuoto, il riassunto del Lunedì – 26 Aprile 2021 In Nuoto, il riassunto del Lunedì trovi un breve riassunto di quello che è successo nel fine settimana e che ...
    1.6kviews

    Potrebbero interresarti