Allenamento – 2 minuti

    (livello difficoltà: intermedio)

    una delle nostre serie standard dove ognuno usa lo stesso intervallo.

    L’obiettivo di queste serie è di mettere alla prova i nuotatori per vedere fin dove possono spingere il loro limite… fino a che non falliscono. Dopodiché si recupera con la battuta di gambe e poi si riprova.

    Ogni atleta prende come tempo di ripartenza 2:00 minuti. La cosa importante è che quando non riesci a completare la tua distanza stabilita entro i due minuti (una distanza che aumenterà in maniera piramidale) tu ti prenda una vasca di riposo in scioltezza o con la sola battuta di gambe. E successivamente ripartirai con l’ultimo numero di vasche che sei riuscito a completare in meno di 2:00 minuti.

    SERIE PRINCIPALE (vasca corta, ma teoricamente va bene anche la lunga)
    I nuotatori partono OGNI 2 MINUTI, la battuta di gambe viene usata come recupero ma può anche essere utilizzata come carico di lavoro aggiuntivo.

    1 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe
    2 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe
    3 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe
    4 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe
    5 – Stile a piacere
    1 – Battuta di gambe

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Piccola Pausa

    Nuota un ultima ripetuta provando di aggiungere 1 vasca al massimo numero di vasche che sei riuscito a fare, rispettando la ripartenza dei 2:00… anche fosse stata soltanto una! 🙂

    Chiarificazione:

    1 – Stile a piacere, significa nuota 1 volta la distanza “x” con ripartenza a 2 minuti… etc.
    Se sei in grado di fare 150 a Stile con ripartenza a 2:00 e 100m di battuta di gambe con ripartenza a due minuti allora potrai leggere questa SERIE PRINCIPALE come: 1 x 150 a Stile con ripartenza a 2:00, 1 x 100 gambe con ripartenza a 2:00, 2 x 150 a Stile con ripartenza a 2:00 e così via.

    Articoli Simili:

    Allenamento - è dura essere un nuotatore

    Eh sì, è dura essere un nuotatore, sopratutto con allenamenti come questo. Ricordati che essere un nuotatore è anche variare l'intensità aumentando le pause e ...

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora Ecco un allenamento abbastanza facile da praticare in acque libere per una distanza di circa 3000 m (posso...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    Giochi da allenamento - partenze

    L'abilità di partire, efficacemente e velocemente, dal blocco è obiettivo comune per tutti i nuotatori. Il solito "A postooooo... via!" può rapidamente dive...

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt)

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt) In Nuoto, un allenamento di resistenza, Steve bratt (capo allenatore del team Otter) descrive il suo allen...

    Partenze - schiena piatta

    Nuotatori, avete sentito almeno una volta il vostro allenatore dirvi "schiena piatta in partenza" e non sapevate a cosa si riferisse? Ecco la cosa illustrata in...

    Risvegliare il velocista che è in te, un allenamento

    Risvegliare il velocista che è in te, un allenamento La serie di allenamento che postiamo questa settimana è una specie di pseudo riscaldamento per velocisti...

    Allenamento - nuotata in pausa pranzo

    2 km di nuotata in pausa pranzo Una nuotata in pausa pranzo è quel che ci vuole quando non hai abbastanza tempo ma vuoi alenarti comunque. Questo allenamento t...

    Potrebbero interresarti