Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 9 – Ogni esercizio in vasca è ottimo per chiunque

    esercizi tecnica nuoto allenamento swimmershop finis gary hallSono uno che crede molto negli esercizi di tecnica in vasca (“drills” in inglese, ndt). Sono convinto che se un maggior numero di atleti impiegasse un po’ più di tempo in esercizi di tecnica ne seguirebbero grandi benefici. Il più grande problema con gli esercizi di tecnica è che troppo spesso vengono eseguiti senza la reale comprensione di quello che dovrebbero insegnare. I “drills” andrebbero eseguiti con lentezza deliberata e con un preciso scopo che fosse ben chiaro nella mente. Un esercizio di tecnica in vasca dovrebbe avere un unico scopo. Se si cerca di imparare due cose da una serie di tecnica non si riuscirà a chiarire nessuna delle due. Inoltre siccome, che io sappia, non esistono gare di esercizi tecnici in vasca, i “drills” andrebbero eseguiti con la lentezza necessaria. Gli allenatori spesso impiegano molto tempo a spiegare tutti i dettagli di un esercizio di tecnica in vasca ma poi dimenticano di dire a che scopo ti fanno fare quell’esercizio, quale ne sia l’obiettivo finale! Questo è fare un torto ai propri atleti.

    Credo anche che sia importante far seguire all’esercizio la nuotata vera e propria. Le vasche di nuoto dopo la serie di tecnica rinforza quello che è stato imparato durante l’esercizio. In questo modo il nuotatore ha l’occasione di mettere in pratica ciò che ha imparato senza por tempo in mezzo. Se aspetti anche solo 10 minuti prima di nuotare dopo l’esercizio avrai già dimenticato qual’era il punto. Al Race Club di solito usiamo alternare una vasca di esercizio di tecnica (25m) ad una di nuoto nello stile cui la serie tecnica fa riferimento. In questo modo sembra che ci sia abbastanza spazio e tempo perché il tutto sia efficace.

    Uno dei motivi per cui mi piace la FINIS è che i loro attrezzi sono l’ideale per massimizzare i benefici delle serie di tecnica! Utilizzare uno snorkel frontale, ad esempio, per insegnare la corretta posizione della testa o le Agility Paddles per rafforzare la posizione di gomito alto rende l’esercizio molto più efficiente. La tavoletta da allineamento per insegnare la migliore streamline possibile e il Tempo Trainer per insegnare una più alta frequenza di bracciata sono attrezzi indispensabili per imparare queste tecniche nel modo migliore e più produttivo a livello di prestazioni in vasca.

    Ma ATTENZIONE. Alcune volte capita che gli esercizi raccomandati ti insegnino la cosa sbagliata. Ad esempio se sei carente di gambe e stai cercando di aumentare la velocità imparando come aumentare la tua frequenza di bracciata allora utilizzare un esercizio di catch-up drill può causare un danno!

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    [iframe http://www.youtube.com/embed/Fszey7mJSb4?rel=0 640 480]

    Oppure se mai vedessi qualcuno a cui è stato detto di spingere l’acqua con la spinta mano/polso al punto finale della bracciata, gentilmente gli chiederei di premere il pulsante “cancella dalla memoria”. Oppure cosa ti può insegnare la serie “finger tip drill”(vedi immagine sopra) che possa aiutarti a nuotare più velocemente?

    Quello che auspico è che a chi nuota sia chiesto di fare esercizi di tecnica praticamente ad ogni allenamento, magari anche come riscaldamento, e che vengano utilizzati gli attrezzi giusti per rinforzare il concetto di quell’esercizio. Per concludere, è importantissimo capire:

    • cosa sta cercando di insegnarti l’esercizio
    • che l’esercizio di tecnica in vasca è progettato per la tecnica che stai cercando di imparare

    I buoni esercizi sono una parte importantissima nel migliorare le proprie prestazioni in vasca.

    Vostro, in vasca, Gary Hall Sr.

    The Race Club

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 1

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 3

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 4

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 5

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 6

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 7

    Leggi: Gary Hall Sr: demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 8

    Articoli Simili:

    Consigli per la scelta del costumone da gara

    1: Prima di iniziare preparati per uno shock al portafogli. I costumoni da gara sono un investimento temporaneo con una vita limitata. Scegliere il costume ...

    Paltrinieri vs Wellbrock: il segreto del record mondiale nei 1500 Stile

    Il segreto del record mondiale nei 1500 Stile di Wellbrock (scienza e nuoto) In questa analisi di Marek Polach (federazione australiana nuoto, compagnia anal...

    Il paracadute per nuoto frenato per allenarsi come campioni!

    Il paracadute per nuoto frenato Mad wave ha la resistenza REGOLABILE! Da Mad Wave, marca emergente tra i produttori di articoli tecnici per il nuoto ecco il pa...

    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale

    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...

    Stile libero ma non troppo

    Stile libero ma no troppo In Stile libero ma non troppo una cosa che mi chiedo se puoi gestire. Meno del 50% di questo allenamento è a Stile Libero. Un 2600 me...

    12 modi di conciliare compiti e nuoto

    I risultati degli esami escono domani, sei nervoso e non riesci a pensare ad altro. Sai che non hai studiato a sufficienza e hai paura che tutto finisca con...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 3

    Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...
    1.3kviews

    Potrebbero interresarti