I record di Duke Paoa Kahanamoku – Anversa 1920

    olimpiadi 1920Dopo i terribili anni della prima guerra mondiale (infatti nel 1916 non si disputò nessuna olimpiade) si arriva al 1920 ad Anversa.

    E’ in questa edizione dei giochi che viene introdotto il “giuramento dell’atleta“; letto da un atleta in rappresentanza di tutti gli altri, il giuramento promette sportività, onestà e gare pulite.

    Nel nuoto ci sono molti nomi nuovi, ma qualcuno dei vecchi resiste.
    Resiste l’australiano Beaurepaire, patetico nome che invita ai dolci ritiri, e che insegue ancora, ostinato, il miraggio di una medaglia d’oro che la sua attività ventennale, sempre tra i primissimi, sembra fargli pretendere:
    e tenterà ancora, tra quattro anni.
    Resiste l’hawayano Duke Paoa Kahanamoku, che vince ancora i 100 metri stile libero e abbassa record olimpico e mondiale; si è portato dietro un conterraneo dallo sprint veloce, che è un buon secondo, Pua Kealoha.

    Perchè le olimpiadi del dopoguerra sono, nel nuoto, il trionfo degli stati uniti.
    Il nuoto americano esplode come una furia: nelle fredde piscine di Anversa le bracciate degli atleti statunitensi picchiano l’acqua con decisa violenza, la battuta dei piedi si è fatta intensa, quasi frenetica…
    Non vi è posto per nessun altro nei 100 metri stile libero; nei 400 stile libero Norman Ross e Ludy Langler si prendono il primo e il secondo posto; nei 1500 stile libero, Ross primo ancora; primo un altro Kealoha, Warren, nei 100 dorso (e secondo un alro statunitense).
    Soltanto nella rana ci sono medaglie d’oro per gli altri e questa volta si tratta di svedesi.
    La staffetta fa partire McGillivray e, dietro, Kealoha, Ross, e ultimo la freccia Kahanamoku: l’Australia che corre allo spasimo resta indietro di 21″.
    Record del mondo naturalmente.
    Ma le più spietate sono le donne: vincono tutto, assolutamente tutto!

    medaglia olimpiade 1920 AnversaIl Medagliere

    100 metri stile libero

    1-Kahanamoku USA1:00.4
    2-Kealoha USA 1:02.2
    3-Harris USA 1:03.2

    400 metri stile libero

    1-Ross USA 5:26.8
    2-Langer USA5:29.0
    3-Vernot CAN5:29.6

    1500 metri stile libero

    1-Ross USA22:23.2
    2-Vernot CAN22:36.4
    3-Beaurepaire AUS 23:04.0

    200 metri RANA

    1-Malmrot SVE3:04.4
    2-Henning SVE3:09.2
    3-Aaltonen FIN3:12.2

    400 metri RANA

    1-Malmrot SVE6:31.8
    2-Henning SVE6:45.2
    3-Aaltonen FIN6:48.0

    100 metri DORSO

    1-Kealoha USA 1:15.2
    2-Kegeris USA1:16.2
    3-Blitz BEL1:19.0

    4×200 metri stile libero

    1-Stati Uniti 10:04.4
    2-Australia 10:25.4
    3-Regno Unito 10:37.2

    DONNE

    100 metri stile libero

    1-Bleibtrey USA1:13.6
    2-Guest USA 1:17.0
    3-Schroth USA1:17.2

    4×100 metri stile libero

    1-USA5’11″6
    2-GRAN BRETAGNA5’40″8
    3-SVEZIA5’43″6

    Articoli Simili:

    Allenamento master Piramidale

    Ecco un possibile allenamento piramidale postatoci da Umberto Gozzi che volentieri pubblichiamo: Riscaldamento: 500 m in scioltezza - stile: a piacere Pre...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Nuotare sviluppa i muscoli. Panoramica su un argomento discusso.

    Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...

    Virate - ginocchia al mento!

    Nuotare veloce non è solo una questione di spinte potenti dal muro e posizione streamline. [iframe https://www.youtube.com/embed/PMrL22jf9hs?rel=0&sh...

    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m

    Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...

    Allenamento - nuota 500 m, nuotane un sacco!

    Allenamento - nuota 500 m Con "allenamento - nuota 500 m" vi proponiamo un allenamento davvero intenso adatto per atleti veramente allenati e che vi porterà vi...

    La terribile parola con la "F"

    La terribile parola con la "F" Viviamo in una società nella quale molte persone hanno il terrore della parola con la "F": Fallimento. La paura di perdere e d...

    Rana - far pratica su estensioni insidiose

    Uno degli aspetti più importanti di una Rana ben fatta è la posizione estesa sott'acqua. Ecco un modo un poco insidioso per fare in modo che i tuoi nuotatori fa...
    784views

    Potrebbero interresarti