Partenze – evitare le bolle

    Sviluppare l’abilità di scivolare in acqua attraverso la superficie al momento dello start può aiutarti a portare più velocità nella tua nuotata.

    [iframe http://blip.tv/play/hawKg5DHOgI.x?p=1 640 480]

    Non c’è un modo di non portarsi dietro aria in vasca durante una partenza, nonostante questo, più aria ti porti dietro e maggiore sarà il disturbo arrecata da questa alla tua nuotata. Più saranno gli schizzi e il tonfo sulla superficie e più sarà la velocità sottratta a quell’entrata in acqua.

    Entrando in acqua come i grandi tuffatori, cioè da un “buco” più piccolo, i nuotatori possono portarsi dietro in vasca più velocità. Il punto è: prima scappi dall’aria che ti sei portato dietro con il tuffo e prima avrai una superficie sulla quale esercitare pressione con la tua battuta di gambe a Delfino.

    angolo ingresso partenza nuoto swimmershop garaL’angolo di entrata ha un effetto su questo così come la capacità di colpire l’acqua in posizione di perfetta streamline

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    .

    Quelli che vedete nel video sono semplici esempi di entrate in acqua corrette e scorrette. La cosa più importante di quel che stanno facendo i protagonisti è… allenarsi e provare le partenze concentrando la propria attenzione sull’esecuzione e cercando un riscontro non solo dalla sensazione di “scivolare dentro l’acqua” ma anche controllando sempre il punto di uscita e la velocità.

    L’obiettivo dovrebbe essere… portare sotto meno aria possibile e scappare da quell’aria il più velocemente possibile!

    Articoli Simili:

    Squat con palla BOSU per migliorare la streamline

    Squat con palla BOSU per migliorare la streamline Migliorare la streamline si può, vediamo come: utilizzando una piattaforma BOSU e una palla medica di peso ad...

    Palette Nuoto Senza Elastico, Ti Spieghiamo Come Funzionano e Perché Possono Migliorare il Tuo Stile

    Palette Nuoto Senza Elastico, la svolta nel miglioramento tecnico dei nuotatori Le Palette Nuoto Senza Elastico, realizzabili anche togliendo gli elastici a de...

    Le andature nel nuoto, capire come regolare la propria velocità

    Le andature nel nuoto, capire come regolare la propria velocità Se sei un appassionato di nuoto ti sarà certamente capitato di sentir parlare di tenere certe v...

    Stile Libero - Respirazione in acque libere

    Con l'avvicinarsi dell'estate e della stagione di Acque Libere ecco un consiglio tecnico che può aiutarti a prendere aria senza aggiungere affaticamento. ...

    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...

    4 esercizi specifici per la muscolatura di supporto nella Rana

    Del Dr. G. John Mullen I ranisti sono nuotatori unici. Quali altri atleti vogliono rimanere seduti con le gambe a W tutto il tempo per sviluppare un'ampiezza...

    Farfalla - respirazione laterale

    In tutta la storia del nuoto ci sono sempre stati individui che hanno dimostrato come le tecniche alternative di nuotata spesso si dimostrino efficacissime. Mel...

    Stile Libero - integrare le virate in maniera fluida, con Joao de Lucca

    Le virate migliori sono un tutt'uno fluido che non interrompe l'azione con inutili ritardi. Il campione NCAA (National Collegiate Athletic Association) Joao de ...
    505views

    Potrebbero interresarti