Rana – Virate senza spinta

    Quasi sette anni fa pubblicammo un esercizio che mostrava ai ranisti come usare le virate a capriola per non spingersi dal bordo una volta arrivati a fine vasca, ciò al fine di simulare nuotate su lunghe distanze pur in vasche corte. Ecco come abbiamo rielaborato la cosa.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/ambmPwSxgD0?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Se hai solo una vasca corta in cui allenarti a volte hai bisogno di escamotage che ti permettano di fare molte più bracciate una di seguito all’altra senza interruzioni, proprio come se fossi in vasca lunga.

    Come farlo:

    1. Nuota Rana come al solito (bene, si spera 🙂 )
    2. Quando arrivi vicino al muro esegui una normal evirata come per lo Stile, invece che toccare il muro con le mani.
    3. Fai la capriola abbastanza lontano da non urtare il muro con il successivo colpo di gambe.
      Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    4. Inizia subito con una gambata corta e veloce per darti la spinta e ripartire con la giusta andatura.

    Come farlo veramente bene (i punti essenziali):
    Cerca di provare questo esercizio per più di 50 metri! Prova a saltare la fase di spinta dal muro per 75 o 100 metri. È un’ottima sfida per nuotatori ed è interessante anche per gli allenatori che possono vedere l’eventuale sfaldamento dello stile sulle lunghe distanze.

    Articoli Simili:

    Stile Libero - battuta di gambe con elastico alle caviglie

    Ecco un modo divertente di utilizzare l'elastico ferma caviglie Swimmershop che può aiutarti a migliorare tantissimo la battuta di gambe. [iframe https://www...

    Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso

    Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...

    Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...

    Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon A seconda di come approcci questa serie ti potrai allenare o per una l...

    Allenamento - aerobico con una "strinata" di gambe sul finale

    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere Serie Principale: 8 x 25 vasche dispari a Dorso, vasche pari battuta di gambe a Delfino in immersione; recup...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Pronti per Rio 2016? Ecco il calendario del nuoto!

    I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...

    Potrebbero interresarti