Lo sport è una grande lezione, una continua e meravigliosa palestra di valori. Chi non lo pensa non è un vero atleta. (Alessandro Del Piero)

Quali sono le caratteristiche del campione? Cosa li rende cosi speciali e attraenti? Cosa c’è dietro una prestazione stimolante nella visione?

A livelli professionistici, ogni atleta ha determinatati attributi fisici. L’altezza, la potenza muscolare, la struttura fisica non sono ciò che rendono un atleta, un campione.

Le parti integranti, basilari e fondamentali sono ciò che “brucia” nel cuore e nella testa dello sportivo. I campioni hanno un piano chiaro e ben fissato per raggiungere il proprio obiettivo, lontano o fattibile che sia. Essi sono lieti e favorevoli ai cambiamenti, traendo conclusioni positive/negative e prendendo spunti per migliorare. Le sfide sono alla base della crescita di un ragazzo, ogni campione prima di raggiungere una vittoria, un successo, ha subito molte sconfitte e fallimenti. Il prodotto mediatico che mostra la TV è solo la tappa finale di un lunghissimo ciclo. Prima di quell’appuntamento si percorre un processo di alti e bassi, gioie e dolori, periodo lungo e difficile per chiunque.

“I campioni producono prestazioni prevedibili in ambienti totalmente imprevedibili”
(Bob Bowman).

I campioni costruiscono il successo su una base giornaliera di emozioni, prove fisiche e sociali. Danno molta importanza alle vittorie personali da dove traggono forza e spunto.

Advertisement

Il periodo di allenamento è molto più importante del risultato, perché è ciò che noi controlliamo, ciò che fa parte della nostra abilità. Non bisogna preoccuparsi del prodotto finale ma di come stiamo costruendo la strada per raggiungerlo nel migliore dei modi.

Tutto ha inizio però da un sogno. Ogni campione ha un sogno e la passione per raggiungerlo, o per lo meno, lavorare per ottenerlo e affrontare ostacoli lungo il tragitto.

Bob Bowman, coach di M. Phelps, racconta di quando a due anni dalle Olimpiadi di Pechino, in una riunione tecnica si parlava degli obiettivi e si esaminava tutte le possibili conseguenze. Alla fine di tutto, M. Phelps, fissò il suo allenatore negli occhi e affermò di voler diventare il migliore di sempre…Nel momento di questa affermazione, Bowman spiega di come ha notato un fuoco che bruciava negli occhi del Campione e di come questa passione è stata trasmessa a lui.È questo quello che differenzia un atleta da un campione.

Da parte nostra, allenatori e genitori, dobbiamo lasciar campo libero al ragazzo e allo staff che lo segue. Il talento emergerà in modo autonomo e…se sono rose fioriranno!

“Se puoi vincere, devi farlo!”
Marco Pantani

Articoli Simili:

  • Allenamento - poche facili vasche per migliorarsi
    Jill Dahle della Finis è stato un agonista e adesso è un allenatore. Ecco cosa suggerisce come allenamento facile per lavorare su alcuni aspetti tecnici di ...
  • Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 3 di 6
    Oggi vorrei continuare la comparazione tra gli snorkel occupandomi dello Snorkel Junior. Per motivi di chiarezza confronterò tutti i diversi tipi di respira...
  • Proteste alle Olimpiadi: le ragioni di chi non le vuole
    Proteste alle Olimpiadi: le ragioni di chi non le vuole In un articolo di Swimmingworldmagazine, Charles Hartley esprime alcune ragioni a favore della regola...
  • Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto, Multiuso
    La Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto è una tavoletta nuoto multiuso che può aiutarti in moltissimi modi. Puoi utilizzare la Tavoletta Nuoto da Allinea...
  • Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione
    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...
  • Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito
    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E' una cosa che ho sentito da allenatori ...
  • Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso
      Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...
  • Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher)
    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher) Allenamento tecnica Misti è una serie di allenamento che ho visto fare a Jane Asher poco tempo fa. Jane è un...
  • 534views

    Recent Posts

    Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

    Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio Se sei un nuotatore o una nuotatrice e…

    11 mesi ago

    Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

    Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

    12 mesi ago

    Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

    Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

    1 anno ago

    Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

    Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

    1 anno ago

    Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

    Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

    1 anno ago

    Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

    Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

    1 anno ago

    Questo sito utilizza i cookie