Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione
In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su 4600 metri con accelerazioni ed esercizi di respirazione. Quando il ritmo della respirazione cambia o si modifica cerca di tenere sempre costante la velocità di inspirazione e espirazione.
Cerca di non utilizzare, nelle serie che lo richiedono, delle palette troppo grandi (la cosa migliore sarebbe che uscissero per circa 1 cm o 1,5 cm dal bordo esterno della mano). La cosa migliore sarebbe utilizzare palette che favoriscono la tecnica corretta come ad esempio le Agility.
A proposito de tempo “@ base” (intervallo base), nel post Intervallo Base ne trovate una spiegazione. Quando si chiedono delle vasche a “stile completo” puoi scegliere lo stile ma la battuta di gambe deve poi essere scelta solo quella di quello stile o quella a Stile libero.
Riscaldamento:
- 1 x 200 stile completo
- 1 x 200 gambe
- 1 x 200 pull buoy
Serie Principale:
- 16 x 50 con palette @ base o :10 di recupero
4 – respiro ogni 3
4 – respiro ogni 5
4 – respiro ogni 7
4 – respiro una volta per ogni 25 - 3x 100 @ base +:10 o :10 di recupero
- 1 x 50 gambe/50 stile completo a scendere 1-3 (diminuendo il tempo, quindi aumentando la velocità, dalla vasca 1 alla 3)
- 1 x 50 recupero attivo
- 3 x 100 stile completo @ base o :10 di recupero, a scendere 1-3
- 1 x 50 recupero attivo
- 3 x 100’s IM @ base +:15 o :10 di recupero, a scendere 1-3
- 1 x 50 recupero attivo
- 3 x 100’s kick @ base +:20 o :10 di recupero, a scendere 1-3
- 1 x 50 recupero attivo
1000 piramidali
- 25 rilassati/25 stile completo (a scelta ma non Stile Libero) VELOCE @ :10 di recupero
- 50 rilassati/50 gambe VELOCE @:15
- 75 rilassati/75 Pull buoy VELOCE @ :15 di recupero
- 100 rilassati/100 Stile Libero VELOCE @ :15 di recupero
2 ripetizioni di:
- 2 x 100 @ base o :10 di recupero
- 1 x 125 @ base -:05 o :05 di recupero
Defaticamento:
- 1 x 150 in recupero attivo
Se hai domande o curiosità scrivici nei commenti!
Articoli Simili:
Usare il pullbuoy per annoiarsi meno e migliorare si può! Il pull buoy viene usato raramente per insegnare a padroneggiare l'equilibrio MA utilizzandolo in mod...
RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...
Ritorniamo dopo una breve pausa a discettare di nuovo di allenamenti e tecnica del nuoto, ne approffitiamo per ricordarvi che il nostro blog presto si trasferir...
Le virate migliori sono un tutt'uno fluido che non interrompe l'azione con inutili ritardi. Il campione NCAA (National Collegiate Athletic Association) Joao de ...
Nonostante ci si sia concentrati per anni su una gambata a Rana stretta (cioè sull'ampiezza) non dobbiamo dimenticare di assicurarci che i piedi si uniscano in ...
Esercizio - allungo in avanti Perché un esercizio sull'allungo in avanti? Beh tra i tanti motivi c'è che per raggiungere i tuoi obiettivi puoi iniziare con il ...
Jill Dahle della Finis è stato un agonista e adesso è un allenatore. Ecco cosa suggerisce come allenamento facile per lavorare su alcuni aspetti tecnici di ...
Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...