Allenamento – nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione

    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione

    In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su 4600 metri con accelerazioni ed esercizi di respirazione. Quando il ritmo della respirazione cambia o si modifica cerca di tenere sempre costante la velocità di inspirazione e espirazione.

    Cerca di non utilizzare, nelle serie che lo richiedono, delle palette troppo grandi (la cosa migliore sarebbe che uscissero per circa 1 cm o 1,5 cm dal bordo esterno della mano). La cosa migliore sarebbe utilizzare palette che favoriscono la tecnica corretta come ad esempio le Agility.

    A proposito de tempo “@ base” (intervallo base), nel post Intervallo Base ne trovate una spiegazione. Quando si chiedono delle vasche a “stile completo” puoi scegliere lo stile ma la battuta di gambe deve poi essere scelta solo quella di quello stile o quella a Stile libero.

    Riscaldamento:

    • 1 x 200 stile completo
    • Advertisement
    • 1 x 200 gambe
    • 1 x 200 pull buoy

    Serie Principale:

    • 16 x 50 con palette @ base o :10 di recupero
      4 – respiro ogni 3
      4 – respiro ogni 5
      4 – respiro ogni 7
      4 – respiro una volta per ogni 25
    • 3x 100 @ base +:10 o :10 di recupero
    • 1 x 50 gambe/50 stile completo a scendere 1-3 (diminuendo il tempo, quindi aumentando la velocità, dalla vasca 1 alla 3)
    • 1 x 50 recupero attivo
    • 3 x 100 stile completo @ base o :10 di recupero, a scendere 1-3
    • 1 x 50 recupero attivo
    • 3 x 100’s IM @ base +:15 o :10 di recupero, a scendere 1-3
    • 1 x 50 recupero attivo
    • 3 x 100’s kick @ base +:20 o :10 di recupero, a scendere 1-3
    • 1 x 50 recupero attivo

    1000 piramidali

    • 25 rilassati/25 stile completo (a scelta ma non Stile Libero) VELOCE @ :10 di recupero
    • 50 rilassati/50 gambe VELOCE @:15
    • 75 rilassati/75 Pull buoy VELOCE @ :15 di recupero
    • 100 rilassati/100 Stile Libero VELOCE @ :15 di recupero

    2 ripetizioni di:

    • 2 x 100 @ base o :10 di recupero
    • 1 x 125 @ base -:05 o :05 di recupero

    Defaticamento:

    • 1 x 150 in recupero attivo

    Se hai domande o curiosità scrivici nei commenti!

    Articoli Simili:

    Allenamento - Virate e parziali negativi
    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...
    Esercizi a Dorso - l'incrocio
    Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...
    Le Palette - uno sguardo rapido
    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 4 di 6
    Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...
    I sei princìpi secondo Karlyn Pipes-Neilsen
    In questo video di Karlyn Pipes-Neilsen questa interessante nuotatrice condivide con noi alcune delle cose a cui pensa mentre nuota.Sono punti chiave su cui con...
    Tutti gli stili - Scivolamento semplice
    Scivolamento semplice, una capacità essenziale per riuscire nel nuoto Scivolamento semplice, semplice ma la più IMPORTANTE di tutte le abilità che un nuotato...
    Allenamento - Scatti e respirazione (n.30)
    Obiettivo di questo allenamento è allenare gli scatti e il controllo della respirazione. È un allenamento a un ritmo piuttosto veloce e include diverse serie al...
    Serie di gambe per lavorare gli addominali
    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...
    2.1kviews

    You may also like