.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}li.acss0786f{text-align:left;}p.acss25665{text-align:right;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssf4935{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/01/palette-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss83697{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/05/Nuoto-andare-piu-veloci-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss323f0{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2010/10/LAPCOUNTERchron_01-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss1bf51{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2010/08/allfulcrumpad1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc338c{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/08/1.05.145.06-image-usage-1-750x302-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssea667{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2019/02/recuperare-dopo-allenamento-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss33da5{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/funzioni-battuta-gambe-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc45c7{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/08/allenamento-nuoto-scatti-ad-alta-intensita-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }

La battuta di gambe in immersione – Parte 2

Il “Movimento Foil”

“Movimento Foil” è il termine che utilizziamo per questo tipo di movimento sinuoso, tipo pesce/delfino, la cui risultante in acqua  è un movimento in avanti. Appena le gambe rientrano, l’articolazione del ginocchio si mantiene in una posizione completamente estesa fino a che non si sia raggiunta la massima ampiezza desiderata di movimento in direzione posteriore (“all’indietro”). A questo punto di completa estensione all’indietro, le ginocchia spingono in avanti e si flettono con un angolo tra 90 e 110 gradi di ampiezza. Adesso i piedi sono accelerati in avanti in un arco, le articolazioni del ginocchio tra la parte superiore e inferiore delle gambe sono completamente estese. Vorrei porre particolare enfasi sulla estrema e precisa estensione di ginocchia e piedi alla fine di ogni movimento direzionale del colpo di gambe. Intendo dire che il colpo di gambe NON DEVE fermarsi sulla linea mediana del corpo o all’interno dei margini tracciati dal corpo.

Colpo di gambe a Delfino, a Pesce e Inclinato (Slant)

Ho lavorato con Misty Hyman sul ritardo nella rottura dell’acqua (“rottura lunga dell’acqua” o per brevità RLA) fin dal marzo 1994. Nel marzo 1995, mentre andavo verso l’aeroporto prima dei campionati nazionali in Minnesota, l’allenatore Don Watkins mi fermò e mi diede una rivista dicendomi “…dai un’occhiata qui perché sembra che ci sia qualcosa connesso al tuo lavoro sulla battuta di gambe in immersione”. Era la rivista Scientific American del marzo 1995 che aveva un articolo di copertina, intitolato “Un efficiente macchina per nuotare”, a firma di due studiosi di dinamica dei fluidi, Michael e George Triantafylou. L’argomento principale del loro studio era basato sul modo utilizzato dai pesci per muovere la coda al fine di produrre dei vortici a rotazione opposta che interagissero tra di loro creando una spinta per la propulsione in avanti. Nel “Vocabolario di allenamento” il colpo di gambe in una direzione crea un vortice , seguito da un colpo di gambe in direzione opposta che crea un vortice con una rotazione contraria al precedente. L’interazione tra questi vortici è quella che determina l’efficienza del colpo di gambe. Dopo aver letto l’articolo non ero sicuro di come questa scoperta potesse essermi di aiuto nel migliorare le prestazioni dei miei nuotatori. Continuavo a rileggerlo cercando di arrivare alla comprensione dei numeri di Strouhal (1) che avevano a che fare con frequenza (ritmo) e distanza dei vortici a rotazione opposta, angolo di attacco del colpo di gambe e con il concetto di vortici più piccoli sul colpo di gambe all’indietro e più grandi su quello in avanti.L’articolo aveva immagini del vortice prodotte utilizzando colorante in acqua.

Nel novembre 1995 decisi che volevo osservare i vortici prodotti da un nuotatore. Fissai un tubicino di plastica su un lato del corpo di Misty che avrebbe dovuto tenere tra le mani l’altra estremità del tubo. Sul bordo vasca riempii il tubo con colorante alimentare blu. Poi le dissi di andare sott’acqua darsi una spinta e girarsi su un fianco in modo che potessi vedere bene la scia durante la battuta di gambe. Mi stupì vedere che l’ampiezza dei vortici era molto ampia, con un diametro di circa tre metri! Il che implicava, una volta che ci ebbi ragionato su, che quando la battuta di gambe avveniva su un piano verticale (e cioè alto/basso come nel caso della battuta di gambe a delfino) in piscine con una profondità di 1,20 m fino a 2,10m, i vortici si dissipavano all’impatto con la superficie dell’acqua e con il fondo vasca. Per mantenere i benefici propulsivi derivanti dall’interazione di opposte rotazioni dei vortici sarebbe stato necessario al nuotatore ruotare su un fianco in modo da sfruttare l’acqua delle corsie adiacenti. Ecco perché abbiamo chiamato questa posizione “battuta di gambe a Pesce”; i mammiferi muovono la coda sul piano verticale (alto/basso) mentre i pesci su quello orizzontale (destra/sinistra). Filmai il nostro lavoro e lo mandai agli autori dell’articolo. Chiesi loro di dare un’occhiata e di dirmi se avevo interpretato correttamente la loro teoria.

Il Dr. Triantafylou riteneva che io stessi dando la corretta interpretazione e che era stupefatto da Misty perché “…non mi aspettavo che anche gli umani potessero farlo!!”. Ovvio che apprezzai quell’osservazione!

Ci fu un’altra riflessione scaturita dalla lettura di quell’articolo che attirò la mia attenzione. Gli studiosi ipotizzavano che il pesce potesse “catturare” l’energia dei vortici che incrociava. Di nuovo, dopo un paio di mesi, cominciai a pensare che non sarebbe stato male se si fossero potuti creare vortici a seguito dell’ondulazione delle mani sopra la testa prodotta da un aumento dell’ampiezza di movimento della parte superiore del corpo. Mano a mano che i vortici fossero scesi lungo il corpo fino alla “zona” della battuta di gambe, si sarebbe potuta catturare l’energia degli stessi grazie al movimento “Foil” (2) delle gambe al fine di aumentare la distanza percorsa con ogni colpo di gambe? Stavamo pensando alla possibilità di lasciar andare la parte superiore del corpo con una maggiore pressione delle mani per trasferire energia giù lungo il corpo fino al movimento della battuta di gambe; utilizzando la forza della muscolatura di supporto (Core) in maggior misura. Una cosa che in precedenza veniva evitata in nome della streamline (3)!

Comunque volevamo guadagnare una maggior distanza per colpo di gambe e magari sarebbe valsa la pena, a tal fine, di considerare la maggior potenza dovuta ad una upper body press più dinamica unita all’energia “catturata” dai vortici da questa prodotti. Un’osservazione interessante: molti anni dopo mentre seguivo un convegno nazionale di allenatori all’Olympic Training Center in Colorado,  seguimmo il lavoro di due scienziati sulla fluidodinamica computazionale (4) del nuoto. Pranzai con uno dei due studiosi e scoprii che aveva lavorato col Dr. Triantaflyou. Allora gli chiesi se la mia interpretazione potesse essere corretta; se ci fosse un’alta probabilità di catturare l’energia dei vortici creati dalle mani e dai movimenti della parte superiore del corpo. Mi disse che indubbiamente era ragionevole supporlo ma che non lo sapeva.

Così arrivai a pensare che la battuta di gambe a Pesce, in conseguenza della profondità delle piscine, dovesse essere più efficiente della battuta di gambe a Delfino. C’è un’altra variante di questa abilità che chiamiamo battuta di gambe Slant (inclinata) la quale è esattamente a metà strada tra il verticale del Delfino e l’orizzontale del Pesce, diciamo a 45°. La battuta di gambe Slant mantiene alcuni vantaggi derivanti dall’evitare che i vortici si infrangano sul fondo della vasca e sulla superficie dell’acqua.

Molti nuotatori si sentono a disagio quando iniziano a praticare  la battuta di gambe Pesce. Spesso li si sente fare osservazioni del tipo: “Mi sembra più difficile da fare e mi stanca”. Sfortunatamente tutti i nuotatori, tranne quelli più coscienziosi e disciplinati, abbandonano l’apprendimento di questa abilità prima di avere la capacità di eseguirla in maniera da non essere più né difficile né faticosa. Ma questo è anche il motivo per cui ci sono dei Nuotatori e dei Campioni! Ritengo che questa sensazione iniziale di disagio sia dovuta a un cambiamento di pressione nella cavità toracica. La pressione diventa una spinta laterale piuttosto che una spinta avanti/indietro. Così come succede con l’apprendimento di molte abilità, tutto ciò sembrerà perfettamente normale una volta che sarà acquisita la padronanza di questa abilità. Come dico di solito: “…non avrai problemi a farlo dopo che lo avrai ripetuto per un migliaio di volte!”. Una volta un giornalista chiese a Misty “perché esegui la battuta di gambe su un fianco?”. La sua risposta fu grande “Perché mi fa andare più veloce!”

Note

  1. Il Numero di Strouhal è un gruppo adimensionale utilizzato nella fluidodinamica nel caso si tratti un flusso non stazionario ed è definito come St = fL/V dove f è la frequenza di distacco dei vortici nella scia di Von Kàrmàn, L è una lunghezza caratteristica del corpo (ad esempio il diametro idraulico) e V è la velocità asintotica del flusso che investe il corpo. Il Numero di Strouhal ricopre un ruolo importante nella meccanica dei fluidi non solamente dal punto di vista accademico ma sopratutto per il campo applicativo. Infatti avere un’indicazione sulla frequenza di distacco dei vortici è molto utile per prevedere i carichi fluttuanti, sia in direzione del flusso che in direzione trasversale, che la stessa scia di von Kàrmàn induce sia sul corpo da cui si stacca che sugli oggetti che si trovano a valle dello stesso e che sono investiti dalla scia vorticosa (Una scia vorticosa di Von Kàrmàn è una configurazione di scia caratterizzata dal distacco alternato di vortici).
  2. L’autore usa tre termini per indicare il diverso modo di eseguire la battuta di gambe a delfino:
    Dolphin (delfino – direzione del movimento della battuta di gambe alto/basso, corpo parallelo al suolo)
    Fish o Foil (Pesce o Contrasto – direzione del movimento della battuta di gambe destra/sinistra, battuta di gambe eseguita su un fianco)
    Slant (angolata – direzione del movimento della battuta di gambe diagonale, corpo inclinato a metà tra la posizione parallela al suolo e quella su un fianco)
  3. Posizione idrodinamica di scivolamento
  4. La fluidodinamica computazionale è la tecnica che permette lo studio dei problemi di fluidodinamica mediante l’utilizzo del computer

[…continua]

La battuta di gambe in immersione – Parte 1

Articoli Simili:

Allenamento con palette nuoto e pull buoy - ottenere il massimo

Allenamento con palette nuoto e pull buoy, sembra facile ma non lo è Pull buoy e palette nuoto sono i primi due attrezzi che vengono in mente se si parla di ...

Nuoto, andare più veloci: la scienza dell'acqua

Nuoto, andare più veloci: la scienza dell'acqua Nel Nuoto, andare più veloci possiamo dire che sia lo scopo finale, se sei un agonista ma anche se non lo sei. ...

Contavasche ad anello - differenze tra Speedo e Sportcount

Con questo articolo vorrei porre a confronto due contavasche ad anello che a prima vista possono sembrare molto simili ma si differenziano invece sotto diversi ...

Le Palette - uno sguardo rapido

Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

Palette Nuoto Senza Elastico, Ti Spieghiamo Come Funzionano e Perché Possono Migliorare il Tuo Stile

Palette Nuoto Senza Elastico, la svolta nel miglioramento tecnico dei nuotatori Le Palette Nuoto Senza Elastico, realizzabili anche togliendo gli elastici a de...

10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l'Allenamento di Nuoto

10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l'Allenamento di Nuoto Ogni nuotatore conosce quella sensazione che tutto il corpo dà dopo un allenamento impegnativo. Ma ...

Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

Allenamento nuoto con scatti ad alta intensità

Allenamento nuoto con scatti ad alta intensità In Allenamento nuoto con scatti ad alta intensità il punto principale sarà controllare e mantenere i tuoi scatti...
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago