.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ figure.acss46738{max-width:1111px;}span.acss93460{text-decoration:underline;}div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss07ab7{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/03/nuotare-veloce-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss2c972{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/06/allenamento-perfetto-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6cc57{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/ottima-tattica-in-acque-libere-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss63d40{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/sforzo-percepito-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss53f93{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/01/velocita-wellbrock-come-ha-migliorato-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssd519a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/05/dd-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss33da5{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/funzioni-battuta-gambe-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss02a9e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2024/02/perche-il-nuoto-frenato-migliora-le-prestazioni-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

Le andature nel nuoto, capire come regolare la propria velocità

Foto Pixabay

Le andature nel nuoto, capire come regolare la propria velocità

Se sei un appassionato di nuoto ti sarà certamente capitato di sentir parlare di tenere certe velocità mentre ti alleni. Queste velocità sono espresse da una combinazione di una lettera e di un numero. Per esempio A2, B2, C1, ecc. Questo tipo di codice alfanumerico (che va da A a D per le lettere e da 1 a 3 per i numeri) è il sistema che usa la Federazione Italiana Nuoto per codificare le velocità che il nuotatore deve tenere in allenamento per avere certi risultati, per ottenere certi obiettivi. Per semplificare potremmo dire che ogni codice fa riferimento ad una determinata caratteristica fisiologica che si vuole allenare.

Una importante precisazione: a prescindere dalla comprensione di come utilizzare le varie velocità nel nuoto, perché sia efficace l’allenamento, la prima cosa su cui lavorare è una tecnica perfetta. Se non si possiede una tecnica molto, molto, molto, molto buona è INUTILE aumentare il carico di lavoro/fatica fisica. Ricorda che più fatichi e più diventi impreciso nell’esecuzione della nuotata. Più sei impreciso e più crei attrito e più ti rallenti. Quindi: 1) allenare la tecnica, 2) allenarsi a mantenere la buona tecnica quando si è stanchi/annoiati, 3) puoi cominciare ad allenare le varie velocità.

Cosa puoi allenare quando nuoti?

La prima cosa da capire per fare chiarezza sulle varie velocità da allenare nel nuoto è: quali caratteristiche posso allenare? Un nuotatore può sviluppare queste caratteristiche fisiologiche:

  1. Soglia aerobica, A1 e A2: una velocità alla quale il lattato si mantiene costante, ma su valori minimi
  2. La soglia anaerobica, B1: il lattato si mantiene costante, ma il valore è massimo
  3. Capacità aerobica, B2 (VO2max): ovvero il tempo durante il quale riesci a mantenere la velocità di soglia anaerobica
  4. Potenza anaerobica, C1, C2, C3: cioè la performance che si riesce ad esprimere in un determinato lasso di tempo: cioè tra 10 e 30 secondi
  5. La Tolleranza al lattato (o capacità anaerobica) D (velocità di gara): Una concentrazione massima di acido lattico che il nuotatore o la nuotatrice può tollerare per un tempo dai 90 ai 120 secondi

Quindi, molto semplicemente e per fare un esempio, se volessi allenare la tolleranza al lattato mi dovrei allenare al massimo dello sforzo per un periodo molto breve di tempo (aumento lo sforzo). Se volessi allenare la mia soglia aerobica lo sforzo sarà moderato per un tempo molto lungo (aumento il tempo). Quindi a livello teorico, semplificando all’osso, tanto per capirsi, se sono un velocista allenerò le caratteristiche anaerobiche e se sono un fondista quelle aerobiche? Si, ma anche no.

Tutti gli atleti devono allenare tutte le caratteristiche, sia aerobiche che anaerobiche. Questo è necessario per una preparazione atletica di base che sia efficace, fondamenta dei lavori specifici che seguiranno. Però se sono un velocista allenerò molto di più (proprio quantitativamente parlando) l’anaerobico e viceversa. Inoltre se sono un fondista, la mia capacità aerobica  sarà più allenata di quella di un velocista. Ne consegue che come fondista sarò mediamente più veloce di un velocista quando faccio aerobico e un velocista sarà più veloce di un fondista che fa anaerobico.

Allenamento = tempo + velocità

Quando componi un allenamento (ed è spiegato chiaramente nel libro Nuoto da Campioni di Bill Sweetenham) i due fattori su cui giocare sono quanto e in quanto tempo. Distanza, che poi è in realtà tempo di allenamento*, e velocità. Infatti se io ho una velocità media più alta e prendo come riferimento la distanza, ci metterò meno tempo a finire un allenamento rispetto a chi ha una velocità minore. Per questo si parla di tempo e non di distanza.

Aumentando la velocità, cioè l’intensità degli allenamenti, diminuisce il tempo totale. Come nel caso degli allenamenti USRPT (puoi approfondire qui: “Nuova Tecnica di Allenamento Nuoto USRPT“). Ma vediamo cosa significano le varie sigle e come puoi usarle.

A1 e A2

Con questi due codici parliamo di soglia aerobica. La velocità è quella che un nuotatore può tenere per diverse ore. Il livello percepito di fatica è basso o medio, battito cardiaco sotto i 150 battiti al minuto, lattato inferiore a 2-2,5 mmol/l.

  • Velocità A1: andatura molto lenta. Tipo la velocità che usi negli esercizi di tecnica, nel recupero e nel riscaldamento.
  • Andatura A2: è la cosiddetta velocità di soglia aerobica. Se vuoi allenare questo tipo di velocità devi nuotarci per almeno 40 minuti.

B1

La soglia anaerobica è classificata come velocità B1.  La velocità è quella che un nuotatore può tenere per circa 30 minuti. Con la velocità B1 il battito sarà indicativamente tra 150 e 160 battiti al minuto, la fatica percepita come livello di sforzo medio/alto. Il lattato tra 3 e 5 mmol/l. Si parla di un tempo di allenamento tra i 20 e i 40 minuti.

B2 (il famoso VO2Max)

Nell’allenamento B2 la velocità è maggiore della velocità di soglia aerobica, ed è quella che un atleta può tenere nuotando alla maggior velocità possibile per circa 7 minuti. Avremo quindi un livello di sforzo percepito alto, battito oltre i 160 battiti la minuto e lattato tra 4 e 8 mmol/l. Se vogliamo allenare la VO2Max siamo su serie della durata dai 10 ai 25 minuti effettivi (magari divisi in ripetute di 5/7 minuti ciascuna).

C1, C2, C3

Entriamo nel campo delle velocità anaerobiche. Durano poco e l’intensità è massima. Massimo sforzo percepito. Più tempo di recupero e meno di attività.

  • C1 è tolleranza al lattato (o capacità anaerobica): si tratta di tenere la stessa velocità in acidosi muscolare senza che ne risenta il rendimento della prestazione (cioè che l’esecuzione dello stile rimanga la migliore). Battito vicino al massimo, livelli di lattato al massimo. Di solito parliamo di distanze tra i 50 e i 200 metri. Se non riesci a mantenere la qualità della nuotata è importante aumentare i tempi di recupero.
  • C2 viene definito picco di lattato: ovvero la quantità massima di lattato che l’atleta può accumulare. Siamo nel campo della potenza anaerobica. Durata tra i 10 e i 30 secondi circa. C2 è ovviamente più intenso del C1 con una distanza delle ripetute di circa 50/75 metri.
  • C3 è la massima velocità possibile: durata massima di 10 secondi. Il sistema che si attiva è quello dell’anaerobico alattacido.

Ritmi gara: D

D indica tutte quelle velocità che si presume si debbano tenere in gara. quindi siamo nel campo della simulazione di gara vera e propria. Un’opportunità di provare le gare e verificare cosa sia possibile fare o variare nel proprio stile perpoter mntenere una velocità massima. Lo scopo è quello di testare le abilità sviluppate durante gli allenamenti alle varie andature.

Come calcolare le TUE velocità

Per calcolare le tue velocità puoi vedere questo articolo “Regolare la tua velocità con le zone“. Che fa rifeimento al sistema statunitense di calcolo delle velocità ma che ha molti punti di contatto con la suddivisione FIN.

Oppure ecco come calcolare la velocità di soglia anaerobica per poi regolarsi con le varie velocità di allenamento. Puoi usare il Test 2000. Si nuotano 2000 metri alla massima velocità possibile, si divide il tempo per 20 e si ottiene la velocità di soglia anaer. sui 100 metri. Esempio: il tuo tempo sui 2000 è 30’20″00. Il tempo va trasformato in secondi (30 x 60= 1800 sec + 20 sec = ) 1820 secondi. Questo valore va diviso per 20 = 91 secondi. Che in minuti sono 1’31″00 e questa è la tua andatura di soglia sui 100 metri. Poi usi questa velocità per calcolare le altre di conseguenza.

Articoli Simili:

Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!

Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano! Se vuoi nuotare veloce pare sia proprio così. Nel nuoto agonistico spesso centesimi di secondo fanno la differenza. Secondo ...

5 Trucchi da Nuotatori per l'Allenamento Perfetto

5 Trucchi da Nuotatori per l'Allenamento Perfetto Perché 5 trucchi da nuotatori? Quello che succede quando ti alleni richiede sempre la tua attenzione. Può e...

Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere

Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio. Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...

Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

Paltrinieri vs Wellbrock: il segreto del record mondiale nei 1500 Stile

Il segreto del record mondiale nei 1500 Stile di Wellbrock (scienza e nuoto) In questa analisi di Marek Polach (federazione australiana nuoto, compagnia anal...

Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso

Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...

Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il che rende molto più difficile muoversi al suo interno a q...
5.4kviews
naughtyswimmer

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago