amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ span.acss93460{text-decoration:underline;}div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss33da5{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/funzioni-battuta-gambe-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss1bf51{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2010/08/allfulcrumpad1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsse454e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/20120628__missy-backstrokep1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss834fe{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2010/12/50370243-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss7f49d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/07/resistenza-aerobica-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssd519a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/05/dd-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssfa2a5{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/ragioni-per-cui-i-nuotatori-vanno-sempre-piu-veloci-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa124e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/virata-pausa-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Categories: Esercizi

Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!

Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!

Lo stretching per il nuoto è un argomento molto vasto. Se provi a leggere qua e là online troverai molte indicazioni diverse. Lo stretching per chi nuota cambia, a seconda che a farlo sia un nuotatore dilettante o un agonista esperto. Per tagliare la testa al toro abbiamo deciso di inserire quelli che secondo noi sono un’nsieme di esercizi completi validi sia per chi inizia (fatti con cautela) che per chi è già allenato. Ma ATTENZIONE: chiedi sempre al tuo medico prima di fare un qualsiasi esercizio per evitare infortuni.

Stretching statico

Lo stretching statico è quello a cui tutti pensano quando sentono la parola stretching. Allunghi un muscolo, sviluppi una tensione dolce e gentile e la tieni per 20/30 secondi. Poi sempre lentamente molli la presa, ritorni in posizione iniziale e ripeti dall’altro lato.

Lo stretching statico aumenta l’ampiezza di movimento e la mobilità articolare. Ma ci sono studi scientifici che mostrano come questo tipo di stretching non sia quello migliore prima di allenarsi in palestra o in piscina. Prima di un esercizio fisico intenso lo stretching statico diminuisce le prestazioni. Infatti è meglio praticare questo tipo si stretching quando il muscolo è già caldo.

Stretching Dinamico per nuotatori

Lo stretching dinamico, se siete nuotatori, o assidui appassionati di gare di nuoto e Olimpiadi, lo avete sicuramente già visto fare. Oscillare braccia e gambe anziché tenerle in tensione, muovendo il corpo attraverso tutto l’arco mi mobilità articolare che useremo nuotando. Lo stretching dinamico per il nuoto aiuta anche a favorire la circolazione sanguigna e ad aumentare la temperatura del corpo. Se siete principianti eseguitelo con cautela.

Studi scientifici sull’argomento sembrano confermare il miglioramento delle prestazioni quando si utilizza lo stretching dinamico nel nuoto prima di nuotare.

Il miglior stretching prima di nuotare

Quindi, stabilito che lo stretching dinamico è (probabilmente) il migliore come stretching prima di nuotare ecco cosa potresti fare prima di tuffarti per il tuo allenamento. Sciogli le articolazioni, scalda il corpo:

Pacche sulla schiena (spalle e pettorali)

Ottime per scaldare spalle e pettorali. Dritto in piedi, allunga le braccia in orizzontale poi incrociale sul petto (le mani battono sulla schiena – (allungamento delle spalle) e allargale di nuovo fin dove riesci (allungamento dei pettorali).

Fai 15 o 20 ripetute. Ti saranno familiari, probabilmente perché lo hai visto fare a nuotatori del calibro di Micheal Phelps (che lo fa anche piegato in avanti).

Oscillazioni laterali dietro la schiena (tricipiti e dorsali).

Per allungare i tricipiti e i dorsali del nuotatore, quelli che servono a potenziare la fase di trazione della bracciata e la spinta.

In piedi, braccia lungo i fianchi.

Dondola il braccio destro lateralmente portandolo dietro alla testa mentre il sinistro passa sopra i tuoi glutei e la mano va toccare il dorsale o la scapola destra. Se sei molto sciolta/o riusciraia fare in modo che le mani si tocchino prima di tornale indietro e dondolare nella posizione inversa (braccio sinistro dietro la schiena e braccio destro sopra i glutei)

Fai 15-20 ripetute.

Puoi aggiungere anche questi esercizi

Torsioni a braccia avanti (busto e colonna vertebrale)

Se farai molto Stile (Crawl) e Dorso durante il tuo allenamento di nuoto è bene inserire questi allungamenti dinamici  per il busto e colonna vertebrale. Sia per eseguire efficaceente la respirazione che per l’allungo della bracciata che per la battuta di gambe a delfino, un busto ben sciolto e mobile aiuta tantissimo.

In piedi con le braccia distese, palmo delle mani uno di fronte all’altro, gomiti che puntano all’esterno.

Ruota verso destra tenendo le gambe ferme, le braccia guidano la torsione del busto finché non senti un allungamento delicato.

Ritorna lentamente in posizione iniziale e ripeti il movimento dalla parte opposta. Fai 15-20 ripetute.

Oscillazioni delle gambe (fianchi, glutei e muscoli posteriori della coscia)

Per finire due allungamenti per le gambe per sbloccare fianchi, glutei e muscoli posteriori della coscia.

In piedi, afferra qualcosa con una mano per stare in posizione stabilmente. Oscilla dolcemente la gamba corrispondente avanti e indietro fino al punto in cui non senti tirare delicatamente i muscoli posteriori della coscia. Poi lascia che la gravità faccia il resto e la gamba oscilli in avanti fino a sentire tirare delicatamente i flessori dell’anca. Fai 20 ripetizioni per gamba.

Seconda parte delle gambe:

In piedi, faccia al muro. Entrambe le mani sul muro. Mantenendo le dita dei piedi puntate in avanti oscilla una gamba lateralmente (destra/sinistra, la gamba che oscilla passa di fronte a quella ferma) fino a sentire tirare delicatamente i fianchi.

20 ripetizioni per ogni gamba

Tutto questo stretching che sembra tantissimo non ti porterà via più di 10 minuti ma ti preparerà nel modo migliore per essere il più efficiente possibile (e meno soggetto a infortuni) durante la nuotata. Ok, adesso è il momento di iniziare l’allenamento di nuoto!

Ecco il video degli esercizi di stretchng migliori prima dell’allenamento di nuoto

In questo video l’allenatore capo del Race Club mostra un pò di esercizi di stretching tipici dei nuotatori. Date un’occhiata, li fate già tutti o trovate qualcosa di nuovo? Anche se non sai l’inglese ti basta guardare il video per capire in cosa consistono, di solito tenere una posizione che vedi (esercitando una leggerissima trazione) per 30 secondi senza molleggiare. Poi lentamente tronare alla posizione di riposo e ripetere per tre volte in tutto.
Gli squat a rana e a stile alla fine del video sembrano più una punizione che un esercizio di stretching NON FATELI se non sotto la supervisione di un allenatore qualificato 🙂

Articoli Simili:

Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

Le Palette - uno sguardo rapido

Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

Allenamento - Dorso e Delfino (n.16)

Obiettivo di questo allenamento è concentrarsi su Dorso e Delfino con particolare attenzione al tempismo e alla tecnica. Non perdetevi a fantasticare ma state c...

Serie di gambe per lavorare gli addominali

Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...

Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m

Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...

Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso

  Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...

Quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci (nonostante la sparizione dei costumoni i...

Ci sono almeno quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci La storia dei nuotatori sempre più veloci inizia a delinearsi quando, un po' di anni ...

Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...
1.9kviews
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

1 anno ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

1 anno ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

2 anni ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

2 anni ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

2 anni ago