.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}figure.acss07ae1{max-width:191px;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss0a05d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/04/Nuoto-affrontare-200-Stile-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss1bf51{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2010/08/allfulcrumpad1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc0e86{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/09/Quanto-migliora-battuta-gambe-nel-tempo-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss53f93{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/01/velocita-wellbrock-come-ha-migliorato-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss63d40{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/sforzo-percepito-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc4584{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/10/nuoto-esercizi-da-evitare-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3e4a5{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/09/Nuoto-in-Acque-Libere-Guida-Principiante-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss88a8c{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2024/02/nuoto-potenziare-le-spalle-con-questi-esercizi-150x150.jpeg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

Nuotare a Lungo Senza Stancarsi – 4 Trucchi Per Farcela

Nuotare a Lungo Senza Stancarsi – 4 Trucchi Per Farcela

Nuotare a Lungo Senza Stancarsi può essere difficile, sopratutto per i nuotatori meno esperti. Eccoti quattro consigli per riuscire ad affrontare anche le nuotate più lunghe!

In sostanze questi “trucchi” si basano su un principio: ogni sfida od obiettivo nel nuoto ha i suoi tipici errori e tecniche. L’obiettivo più comune è raggiungere la maggiore velocità. Ma ci sono molti nuotatori, come i fondisti e chi nuota/gareggia in mare, si concentrano invece su un ritmo costante ma più lento che richiede una tecnica un poco diversa.

Vediamo quindi quali sono i 4 punti grazie ai quali si può Nuotare a Lungo Senza Stancarsi.

1) Non accorciare la bracciata.

Una bracciata lunga è elemento essenziale di una nuotata a basso dispendio di energia su lunga distanza.

Per riuscirci cerca di nuotare con il corpo in posizione ben orizzontale. Questo è necessario perché i tuoi movimenti non compromettano l’idrodinamicità della tua posizione e per evitare inutili attriti.

Ora che sei nella posizione giusta puoi pensare alla bracciata. Devi cercare di raggiungere con la mano il punto più lontano possibile. Come se tu dovessi prendere qualcosa che si trova appena fuori dalla tua portata. Quando una mano spinge all’indietro l’altra si allunga in avanti il più possibile. Questo tipo di movimento può essere allenato con le palette nuoto FREESTYLE che servono proprio a questo.

Questi due accorgimenti (allungare le mani bene in avanti e rimanere orizzontali con il corpo) sono i meccanismi di base grazie ai quali avanzare in acqua in maniera più efficiente (sprecando meno energia e quindi faticando meno). Risparmierai energia per la tua nuotata sulla lunga distanza.

Una bracciata corta di fonrirà MENO propulsione con un MAGGIORE CONSUMO di energia! Non farlo.

2) Impara a respirare.

I tuoi muscoli hanno bisogno di ossigeno. Mentre nuoti l’ossigeno necessario è ancora di più! È biologia di base e devi accettare questi principi e sfruttarli a tuo vantaggio se vuoi avere successo nel nuotare a lungo senza stancarsi.

Ecco le tre regole di base che, combinate assieme, ti aiuteranno a respirare bene e fornirti l’ossigeno necessario senza inutili attriti.

  1. Tieni il viso in acqua. Sappiamo che può essere scomodo se sei agli inizi ma se tieni la testa troppo alta le tue anche e le gambe affonderanno sbilanciando la posizione del tuo corpo e creando un enorme attrito.
  2. Espira sott’acqua. Questo è l’errore più comune tra i nuotatori inesperti. Stare in apnea in acqua e quando la bocca emerge espirare e poi inspirare velocemente. Così facendo hai troppo poco tempo per respirare. Il modo corretto di farlo è espirare dal naso quando guardi verso il fondo e la testa è immersa ed inspirare con la bocca e con il naso quando ruoti la testa fuori dall’acqua. Questo è il modo migliore per sfruttare al meglio il poco tempo in cui rimarrai con le vie respiratorie fuori dall’acqua e assumere sufficiente ossigeno.
  3. Respira ogni tre bracciate. Respirare in maniere simmetrica, una volta da una parte e una volta dall’altra ti mantiene bilanciato e sciolto rispetto all’utilizzare la respirazione sempre da una parte sola.

3) Mangia bene e bevi bene.

Nuotare chiede molto ai nostri fisici sopratutto sulla lunga distanza.

Hai bisogno di calorie e idratazione. Le regole generali sulla nutrizione puoi trovarle qui in alimentazione per il nuoto.

In linea di massima utilizza un’alimentazione ricca di fibre e vegetali e proteine. Bevi molti liquidi anche durante la nuotata. Sia in allenamento che in gara.

Ricorda sempre di portare con te anche snack energetici e bevande quando gareggi. Quando nuoti non ti sembra, ma sudi moltissimo.

4) Aumenta la tua resistenza in maniera graduale!

Le nuotata su lunga distanza è un'”impresa” faticosa se non affrontata in maniera graduale.

Può sembrare banale dirlo ma aggredire una nuotata di 5 Km in mare così, d’improvviso, non è una cosa molto saggia. Può provocarti anche infortuni seri alle articolazioni e mettere a rischio la tua incolumità.

Ecco perché la cosa migliore è iniziare con 50 m ad un’andatura determinata ripetuti per una decina di volte. Poi passerai a 75, a 100 e così via, di giorno in giorno se ce la fai o di settimana in settimana, ricordando di alternare, almeno inizialmente, un giorno di allenamento a uno di recupero.

Così svilupperai una resistenza mentre avrai tempo di concentrarti sulla tecnica e migliorarla. È più produttivo e più sicuro usare un sistema graduale di aumento dei carichi in allenamento. In breve tempo sarai in grado di nuotare chilometri senza dover subire un crollo psicofisico 🙂

Attrezzi utili per le Acque Libere?

Se ti appresti a nuotare in Acque Libere ecco cosa potrebbe farti comodo tenere nel tuo equipaggiamento:

  • Muta da gara PureSwim FLUYD – una muta molto tecnica a spessori differenziati che garantiscono la migliore combinazione di galleggiamento e mobilità articolare.
  • Boa gonfiabile porta oggetti – sopratutto in allenamento ma spesso anche in gara, riporre gli oggetti personali o di valore è un problema per chi si appresta a nuotare in mare. Il rischio di perdere o vedersi trafugare smartphone o chiavi della macchina non è mai pari a zero. Con questa boa puoi portarti dietro gli oggetti più preziosi mentre nuoti e anche segnalare la tua posizione!
  • Spray Trislide anti abrasioni – Per indossare la muta con maggiore facilità questo spray ha effetto lubrificante. Ma sopratutto impedisce le irritazioni dovute ai movimenti ripetuti delle bracciate e delle frizioni della muta. Applicalo sotto le ascelle o sul collo e non avrai fastidi.
Lo spray anti abrasione TRISLIDE è perfetto per indossare la muta nel modo più facile. E ti protegge anche dalle abrasioni!

 

Articoli Simili:

Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza.

Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza. I 200 Stile, gara in cui la luga distanza incontra la velocità, è una delle gare secondo ...

Le Palette - uno sguardo rapido

Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo

Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo Vuoi essere certo di quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco una serie c...

Paltrinieri vs Wellbrock: il segreto del record mondiale nei 1500 Stile

Il segreto del record mondiale nei 1500 Stile di Wellbrock (scienza e nuoto) In questa analisi di Marek Polach (federazione australiana nuoto, compagnia anal...

Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

Nuoto, Esercizi da Evitare in Palestra e nell'Allenamento a Secco

Nuoto Esercizi da Evitare in Palestra e nell'Allenamento a Secco In Nuoto, Esercizi da Evitare in Palestra e nell'Allenamento a Secco, l'allenatore del Race ...

Nuoto in Acque Libere, la Guida per il Principiante

Nuoto in Acque Libere, la Guida per il Principiante In Nuoto in Acque Libere, la Guida per il Principiante trovi tutto quello che ti serve per affrontare il ...

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto che può influire sul benessere di tutti i nuotatori e anche su...
12.3kviews
naughtyswimmer

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago