.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss8d6d9{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/07/l-benefici-dello-yoga-per-chi-nuota-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acssddccc{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/04/TempoTrainer-Pro-RUS-Usage-10-LR.105852-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss1a9ed{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/09/hefault-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssfa2a5{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/ragioni-per-cui-i-nuotatori-vanno-sempre-piu-veloci-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss1fab9{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/01/AXIS-PULLBUOY_11025-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss24da8{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/06/stock-start-by-Mike-Lewis-1082x720-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc0e86{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/09/Quanto-migliora-battuta-gambe-nel-tempo-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss5e58e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/05/idratazione-nuoto-regole-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

Nuoto e Mal di Schiena: attenzioni e benefici

Con questo articolo approfondiremo la correlazione tra nuoto e mal di schiena, cercheremo di capire se in effetti la piscina è sempre la risposta giusta e quali sono gli esercizi più indicati da fare dentro e fuori dall’acqua. Scopriremo anche che, a volte, il nuoto può essere proprio la causa del dolore sopratutto per gli agonisti e i frequentatori più assidui della piscina.

Il nuoto dovrebbe essere uno sport poco traumatico per ossa e articolazioni grazie al fatto che il corpo rimane praticamente in assenza di forza di gravità. E allora com’è che a volte quando esci dalla piscina hai mal di schiena? Solo perché sei un nuotatore non significa che tu sia immune dal mal di schiena. La salute della colonna vertebrale è essenziale per un nuotatore ed ecco come puoi tenere la schiena in forma smagliante.

5 cose che preoccupano la schiena dei nuotatori

Ci sono diversi motivi che possono causare dolore in vasca a un nuotatore, ecco i più comuni:

1. Forma tecnica scorretta

Questo è probabilmente il motivo più comune del mal di schiena tra i nuotatori. Una scarsa forma tecnica influenza prestazione, resistenza, meccanica del corpo e perfino la respirazione. Se il corpo non è nella posizione giusta allora gambe, braccia e spalle sovracompensano questa anomalia.

2. Disfunzioni lombari

Molti problemi alla schiena non sono causati dal nuoto ma si manifestano in vasca. Quando un nuotatore arriva ed ha una situazione preesistente di patologie lombari deve essere seguito. Ad esempio nel caso di cifosi, limitata ampiezza di movimento pelvico etc.

3. Iperestensione

L’iperestensione è comune quando  si nuota Rana o Farfalla e si ha una muscolatura di supporto troppo debole.

4. Tecnica di respirazione scorretta

Una tecnica di respirazione scorretta crea problemi, spesso è causa di una tecnica complessiva poco corretta. Quando la meccanica della respirazione è scarsa possono succedere un paio di cose.

  • Se un nuotatore respira col petto, la schiena si estende. Quando la schiena si estende il nuotatore si ritrova con la schiena arcuata, anche se molto leggermente. È una questione di poco, ma lo stress sulla spina dorsale può venir esacerbato dagli alti livelli di intensità dello sforzo.

  • La respirazione scorretta può essere il risultato di una scorretta posizione del collo. La conseguenza, sopratutto in stili frontali come rana e farfalla può provocare dolore al collo e alla parte alta della schiena quando il nuotatore si solleva per respirare. Se la meccanica del movimento è sbagliata il collo si piega all’indietro ripetutamente causando dolori nella parte alta della colonna. La respirazione non dovrebbe essere un sollevamento della testa.

5. Infortuni pre-esistenti

Ci sono cose che puoi controllare e altre che non puoi. Anche infortuni pre-esistenti possono creare problemi alla schiena quando si è in piscina. Eccone alcuni:

  • Problemi erniari o di protrusioni discali

  • Danni ai nervi

  • Fratture

  • Spondilosi

Patologie discali degenerative

I nuotatori sottoposti a intensi carichi di lavoro in vasca sono più esposti a patologie della bassa schiena rispetto ad atleti di altri sport. Non sempre queste degenerazioni si trasformano in infortuni veri e propri. Se il nuotatore non presenta sintomi allora non c’è motivo di immediata preocupazione.

7. Bassa densità minerale ossea

I nuotatori tendono ad avere una bassa densità minerale nelle ossa. Questo potrebbe preoccupare perché tale carenza può portare a patologie quali l’osteoporosi. Uno studio del 2007 ha evidenziato come nuotatrici e podisti avessero bassi livelli di densità min erale nelle ossa.

Consigli per una schiena sana

La salute della colonna vertebrale è essenziale per un nuotatore. I nuotatori non dovrebbero affrontare da soli il mal di schiena e nemmeno sviluppare propri metodi di trattamento per alleviare il dolore. È necessario affidarsi a figure competenti che possano prevenire l’insorgere di certe patologie o aiutare nel caso di pre-esistenza delle stesse. Rivolgetevi subito all’allenatore, al preparatore atletico e al fisioterapista per avere un quadro preciso del vostro mal di schiena.

Certo l’allenatore non potra farvi alcun trattamento ma DEVE essere informato delle condizioni di schiena dei nuotatori così da poter modificare/adattare  l’allenamento.

  • Il nuotatore deve essere sincero e aperto sulla propria storia medica e non nascondere né sottovalutare eventuali problemi di salute.

  • Programmate una serie di visite per approfondire i motivi del mal di schiena

  • Cercate di eseguire sempre al meglio la forma tecnica della nuotata. Ridurre le parti del corpo che si muovono utilizzando un tubo respiratore frontale e un pull buoy può aiutare ad imparare i corretti movimenti della spina dorsale. Un buon pullbuoy per non inarcare la schiena è l’AXIS di Finis.

  • Evitate il sovrallenamento (overtraining).

  • Massimizzate l’allenamento a secco (in palestra) per migliorare la tecnica in vasca. Gli esercizi a secco devono essere coordinati e monitorati da professionisti del settore e non da persone che si improvvisano preparatori atletici per il nuoto.

Cosa fare se hai mal di schiena?

Ecco qualche piccolo aggiustamento per ridurre il dolore alla bassa schiena mentre nuoti:

  • Non spingere il petto verso l’alto ma piuttosto verso il basso.

  • Evita movimenti eccessivi di testa e corpo durante la respirazione. Respira su un piano orizzontale. Oppure utilizza un tubo respiratore frontale.

  • Quando batti le gambe a Delfino riduci il movimento del corpo e fai partire il calcio dalle ginocchia.

  • Quando respiri durante la Farfalla evita di alzare il petto e di spingere indietro la testa. Tieni la testa più in basso possibile.

  • Invece di inarcare la schiena quando respiri a Rana muovi le anche in avanti.

  • Incurva la schiena, spingi i fianchi all’indietro e tieni petto e collo in posizione neutrale durante la partenza.

Come puoi vedere uno dei fattori più importanti nella salute della colonna vertebrale è la tecnica corretta. È importante lavorare con l’allenatore giusto per migliorare meccanica, tecnica e tutto il resto.

Questo articolo è stato scritto dal Dr. G. John Mullen

Articoli Simili:

I benefici dello yoga per chi nuota

I benefici dello Yoga per chi nuota Quali sono i benefici dello yoga per chi nuota? In qualsiasi tipologia di esercizio una delle cose più importanti è far s...

Allenamento - lavori sull'andatura

Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...

Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 3

Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...

Quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci (nonostante la sparizione dei costumoni i...

Ci sono almeno quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci La storia dei nuotatori sempre più veloci inizia a delinearsi quando, un po' di anni ...

Allenamento - aerobico sui 2800m

Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie principale: 2 ripetizioni di: 5 x 50 con una ripartenza discendente. In...

Cos'è che rende una piscina "veloce"?

scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam.  Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco...

Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo

Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo Vuoi essere certo di quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco una serie c...

Nuoto e Idratazione, una Guida Veloce

Nuoto e Idratazione, come, quando e quanto bere per non disidratarsi L'idratazione nel nuoto ha un'importanza fondamentale, sia per i nuotatori agonisti di q...
5.5kviews
naughtyswimmer

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago