.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}span.acss93460{text-decoration:underline;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss72772{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2010/08/big_10500948-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acssb72bb{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/07/ansia-3-consigli-per-vincere-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa6c9f{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/front-crawl-head-body-position-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsscfb60{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/Nutrizione-dello-sportivo-2-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssb668d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2019/06/40ef491f047b9f9b283c531990f0cd80-1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc21f0{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2012/02/PDF-PINNE-TONDE_5272-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsse1375{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/come-respirare-a-Stile-Libero-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss0151a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/05/virata-partenza-trucchi-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Le Palette Nuoto Senza Elastico, realizzabili anche togliendo gli elastici a delle normali palette, sono uno strumento eccezionale per insegnare al nuotatore a mantenere una presa sull’acqua continua e ottimale. La cosa migliore, però, è utilizzare le apposite palette senza elastico.
Con le palette da nuoto normali usate senza elastico puoi fare un limitato numero di esercizi che ti illustro qui sotto. Con le palette senza elastico, di solito chiamate Agility, ma disponibili su Swimmershop in una versione più efficace, puoi invece fare una miriade di esercizi e sono molto più efficaci.
È presto detto. Questo tipo speciale di paletta ti abitua a mantenere sempre una ferma pressione/spinta sull’acqua con il palmo della mano. Questo è ESSENZIALE per nuotare più veloce e spendendo meno energia.
Al contempo, se la paletta è quella giusta, puoi lavorare contemporaneamente sul potenziamento, cioè fare un lavoro di forza. Come con le classiche palette. Quindi si capisce bene che con una paletta del genere fai il doppio del lavoro. Con il doppio del risultato.
Nuotare con una paletta senza elastico può sembrare difficile all’inizio. Devi prenderci la mano. Dovendo tenere sempre la mano in presa sull’acqua capita che se fai male la bracciata la paletta all’inizio scivoli via: in questo modo riesce, con un feedback immediato, a farti capire e usare la bracciata migliore. MA questo può anche essere un problema per i meno pazienti.
Ecco perché Swimmershop.it ha pensato di facilitarti le cose, offrendoti un modello di paletta Agility “intermedio”: questo ha un elastico che puoi mettere e togliere solo al dito medio. In questo modo tutto sarà più facile all’inizio e una volta che avrai capito come usare le palette ti basterà togliere l’elastico al medio e lavorare al massimo delle possibilità.
Puoi usare le palette Agility senza elastico come normali palette, non hai bisogno di esercizi particolari. Le usi come usi di solito le tue palette e il gioco è fatto. Per tutti e quattro gli stili! Questo è possibile solo grazie alla loro forma e non si può semplicemente levare un elastico alle normali palette per fare questo tipo di lavoro.
Non avresti, ad esempio, modo di effettuare il recupero. Mentre invece grazie al buco per il pollice le Agility ti permettono di tenere in posizione la paletta mentre effettui la fase di recupero. Quindi di usarla effettivamente per nuotare senza bisogno di un’elastico.
Riassumendo la differenza tra palette normali a cui togli l’elastico e palette specifiche nate per essere usate senza elastico, le Agility, con queste ultime:
Ma ecco anche qualche esercizio che puoi fare con le palette normali e attraverso cui migliorare la tua sesibilità all’acqua. Prima di tutto le “remate”. Posizionati a pancia in giù come vedi nel video e esegui il movimento delle remate con la mano appoggiata sulle palette a cui avrai tolto gli elastici. Premi all’infuori e all’indentro con un movimento continuo e costante.
Magicamente le palette rimarranno attaccate alle mani… ma solo se hai la capacità, essenziale per un nuotatore, di mantenere la pressione dell’acqua in maniera continua sulle mani.
L’esercizio delle remate è sempre un ottimo modo per sviluppare la sensibilità all’acqua e può essere facilmente inserito in qualsiasi allenamento. Ci sono però alcune cose che devi tenere a mente, vediamo di elencarne qualcuna così che tu possa eseguire al meglio questo fantastico esercizio.
Nuotatori di ogni abilità ed età rimangono affascinati ed esaltati da questo esercizio e se glielo fate fare avranno presto voglia di sperimentare da soli le mille varianti nelle quali esso può essere declinato. Sopratutto i ragazzi lo troveranno una specie di gioco divertente, senza sapere che stanno costruendo le migliori fondamenta di memoria muscolare per una trazione e spinta efficacissime.
Al contrario di quel che potrebbe sembrare, le palette senza elastico sono uno strumento chiave per il dorso. Il nuotatore eseguirà il dorso con un braccio solo, avendo cura di tenere la paletta con la punta delle dita (vedi il video sottostante dell’esercizio a rana) SOLO nel momento della fase di recupero, ovvero quando la paletta esce dall’acqua.
In questo modo quando la paletta sarà in immersione potrai tenerla al suo posto facendo sempre pressione sull’acqua, ma appena la pressione sull’acqua diventerà zero a causa dell’uscita della mano dall’acqua ti basterà tenerla con la punta delle dita fino al rientro della mano.
Insomma quando la mano va verso il basso lascia andare la presa sul bordo della paletta e cerca di tenerla in posizione eseguendo una bracciata che sia sempre in presa sull’acqua. Fino al successivo recupero.
Quello che le palette senza elastico insegnano ai dorsisti, e che molti di essi fanno già istintivamente, è di tenere sempre il pollice alto durante tutta la bracciata.
Uno degli utilizzi migliori per questo esercizio è l’insegnamento della bracciata a Rana. Infatti anche nella fase di spinta verso l’esterno è necessario tenere le palette sulla mano e questo non è così difficile.
È quando si tratta di continuare la bracciata e stringerla che spesso la paletta cade. Questo insegna a mantenere la connessione con l’acqua in maniera migliore. Nel prossimo paragrafo ti suggeriamo un esercizio perfetto per i ranisti.
Le palette nuoto senza elastico possono essere usate anche per Stile a un braccio solo e Farfalla, sempre con la solita accortezza di tenere l’estremità alta della paletta durante il recupero.
Consiglio: abbiamo potuto verificare che le palette piccole sono meglio per questo tipo di esercizi rispetto a quelle larghe e grandi che molti usano per il potenziamento.
La cosa migliore per rendere questo esercizio ancora più facile senza snaturarlo, e quindi mantenendone i vantaggi, è di utilizzare palette apposite anziché normali palette a cui abbiamo tolto gli elastici. Per questo vai al paragrafo più sotto “Il modo più facile e veloce di lavorare con le Palette Nuoto Senza Elastico?”.
Utilizzando le palette senza elastico il problema è la velocità di movimento. Se vai troppo veloce è possibile che ti cadano più spesso dalle mani. Tenendo la punta delle dita come vedi nel video qui sotto, acchiappando l’estremità della paletta sarai in grado di allenarti anche a velocità più alta. Usare le palette in questo modo sposta il fuoco dell’attenzione un poco più giù nel braccio, diciamo da mano/polso giù all’avambraccio.
1 – Leva l’elastico alle tue palette. Le palette piatte funzionano meglio e sono più facilmente gestibili. La cosa migliore sono le Agility Paddles che sono state create proprio per questo, ma se non hai intenzione di acquistare ex novo delle palette vanno bene anche delle palette piatte senza elastici.
2 – Girale in modo che la parte piatta inferiore sia quella a cui aggrappi la punta delle dita, sarà più comodo.
3 – Aggrappa la paletta con la punta delle dita e fai Rana veloce con gambe Delfino.
Se mantieni abbastanza alta la frequenza di bracciata non avrai alternative se non lavorare sulla fase di spinta verso l’esterno e e applicare pressione, ma il lavoro aggiuntivo che migliora il tutto è il momento in cui giri le mani per entrare nella fase di recupero.
Vorrei farti notare che quello che vedi nel video era, all’epoca, il detentore del record americano sui 50 metri Rana. Quindi questo esercizio NON è specifico per insegnare ai nuotatori ma è già un esercizio avanzato. Per facilitare le cose diminuisci la velocità ma sopratutto continua a leggere qua sotto per capire come una paletta specifica può semplificarti le cose.
Siccome non è facilissimo eseguire questi esercizi con le palette senza elastico, sopratutto all’inizio, e considerando anche i miglioramenti ottenibili da un tale esercizio, ecco che Swimmershop ha pensato di dare a tutti la possibilità di migliorare.
Infatti esiste una paletta senza elastico chiamata Agility Paddles che, pur essendo senza elastico, riesce, grazie alla forma e al foro per il pollice, a farti lavorare senza elastico eliminando la parte più estrema della difficoltà. Almeno finché non sarai abbastanza bravo da usare una paletta piatta senza l’elastico.
Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…
Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…
Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…
Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…
Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…
Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…