.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ li.acssbf878{list-style-type:none;}div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss1549e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/05/proteste-alle-olimpiadi-no-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss5cee3{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/12/finali-giorno-2-mondiali-abu-dhabi-nuoto-vasca-corta-2021-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss560ec{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/09/citta-sommersa-dubai-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssec506{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/04/Nuotatori-kenyoti-kenya-olimpiadi-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa9ab0{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/06/federica-pellegrini-si-ritira-dal-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3bff2{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/05/qualificaizoni-nuoto-usa-divise-in-due-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss2c26e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/04/centro-federale-hub-vaccini-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc21f0{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2012/02/PDF-PINNE-TONDE_5272-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
In questa pagina cercheremo, dal 25 agosto al 31 Agosto (fino al 3 settembre aggiorneremo solo il medagliere), di fornire una diretta testuale delle finali il più possibile aggiornata di tutte le gare di nuoto per le prossime Paralimpiadi di Tokyo 2021. Grazie alle dirette RAI speriamo di poter anche riportare le dichiarazioni dei nuotatori e delle nuotatrici. Il prima possibile cercheremo di fornirti un calendario preciso sia delle gare che delle dirette RAI, che potrai vedere su Raisport.
Ecco il calendario delle gare con gli orari previsti (qui il calendario ufficiale). Ti aggiorneremo (per quanto ci sarà possibile) se dovessero subire variazioni. Cliccando sulla giornata potrai passare direttamente alla cronaca di quel giorno.
Una piccola nota ad uso di “legenda”. Per assicurare un livello equo delle competizioni si usa un sistema di categorizzazione. Le categorie, o classi, sportive relative al nuoto paralimpico sono indicate con un prefisso e un numero. I prefissi sono 3: S (Stile libero, farfalla e dorso) SB (rana) e SM (Medley). I numeri 1-10 indicano gli atleti con disabilità fisiche, i numeri 11-13 atleti con disabilità visive e il numero 14 i disabili intellettivi.
Primo giorno di finali, iniziamo alle 10. Che è successo nelle batterie? Simone Barlaam e Federico Morlacchi, sono passati in finale nei 400 Stile (categoria S9). Vittoria Bianco è fuori dalla finale dei 400 metri (categoria S9). Efrem Morelli ha una prestazione strepitosa già nelle batterie dei 50 metri Rana (categoria SB3). È stato il solo nuotatore a rimanere sotto i 50 secondi.
Carlotta Gilli sembra essere la favorita nei 100 farfalla (categoria S13). Francesco Bocciardo nei 200 stile libero (categoria S5) va in finale. In finale anche Angela Procida nei 100 dorso. Monica Boggioni in finale nei 200 stile libero (categoria S5). Altre finali in arrivo per: Alessia Scortechini nei 50 stile libero (categoria S10) e Alberto Amodeo nei 100 stile libero (categoria S8)
11 azzurri su 15 che si giocano la finale. Morlacchi in corsia 1 e Barlaam in corsia 3. In vasca Branden Hall, detentore del record del mondo. 8 vasche per loro. Partono. Martin parte a palla, ma Barlaam è terzo ai primi 50m. Dopodiché scivola in quarta. E perde terreno. Niente da fare, per nessuno dei due arriva il podio. Martin primo in 4’10″25, Didier secondo 4’11″33, Tuckfield terzo in 4’13″54.
Nessuna azzurra in gara perché Bianco è uscita (per soli 4 decimi di secondo) dalle finali.
Francesco Bettella in corsia numero 3. Passa subito in testa Shalabi ma Bettella è terzo. Ingegnere biomeccanico che ha scelto una posizione delle gambe che ritiene la migliore a livello idrodinamico. Bronzo per l’Italia con Bettella in 2’32″08. Primo Shalabi in 2’28″04, secondo Kol in 2’28″29.
Al microfono di Arianna Secondini c’è Bettella: “Una bellissima soddisfazione portare la prima medaglia. Questo quinquennio è stato sofferto per me e arrivare a questa medaglia mi ripaga di tante sofferenze di questi anni”.
Niente finale per gli italiani in questa specialità. Tocca per primo con un rush finale il cileno Abarza in 2’00″40, poi il brasiliano Dos Santos e la RPC (comitato paralimpico russo) con Danilenko.
In vasca Angela Procida per l’Italia, il suo esordio paralimpico ed è subito finale. Corsia 6 per lei. Yip stacca tutte. Poi Yamada. Oro e argento sono praticamente già assegnati: 2’16″61 per Yip, Argento per Yamada in 2’26″18 e terzo posto per Ramirez 2’36″54. Italia in sesta posizione con 2’43″58 dopo un 50 iniziale molto coraggioso, hapagato dazio nell’ultima vasca.
Procida: “Felice e soddisfatta perché le emozioni sono state tante. Certe emozione bisogno solo viverle. Era una finale alla mia portata ma bisogna portare avanti queste sfide e puntare al prossimo obiettivo che è la prossima gara”.
Farfalla senza Italia.
Niente italiani in gara per la farfalla femminile.
Efrem Morelli in gara, che dopo le batterie non sembrava felicissimo. Per un pelo niente podio. primo Zhdanov con il record del mondo in 46″49 per la RPC. Lo spagnolo Luque è secondo in 49″08. Il giapponese Suzuki terzo in 49″32. Quarto posto per Morelli in 49″42, solo dieci centesimi dal bronzo.
Nessuna italiana in questa specialità. Ucraina USA e Ucraina sul podio: Mereshko in 33″11, Marks in 33″15 e Hontar in 33″40.
Stefano Raimondi in vasca. Fuori dal podio per un pelo, un paio di decimi. 23″21 l’oro di Roman Crothers. L’ungherese Krypak in 23″58 è argento, bronzo per Melo Rodrigues in 23″74. Raimondi quarto in 23″89, soli 15 centesimi dal podio.
Raimondi: “Sensazioni contraddittorie. Pensavo di stare meglio ma il tempo non è quello che mi aspettavo. Pensavo di migliorare il mio personale. Era la prima gara, aprire in bellezza sarebbe stato tutto in discesa, spero di rifarmi lì. Darò il massimo domani per uscire da questa forma di transit”.
Quarto posto per Scortechini in 28″26. Migliora il tempo delle batterie ma arriva dopo Gontar (27″38), Zijderveld (27″42) e Rivard (28″11).
Niente italiani in gara. Podio per Boki (Bielorussia) 53″80, Virchenko (Ucraina) 56″16, Azlanov (Uzbekistan)57″12.
Carlotta Gilli (primatista del mondo) e Alessia Berra in vasca. Gilli è davanti a tutte. Vicinissa al proprio record del mondo. Oro per Gilli con record paralimpico in 1’02″65 doppietta con Berra che prende l’argento in 1’05″67. Terzo posto per Pikalova in 1’05″86.
Gilli: “io non ci credo… io sono senza parole, neanche nel migliore dei sogni. Una gara troppo emozionante. Abbiam fatto un capolavoro. Volevo far bene e riprendermi quel titolo che a londra mi era sfuggito e non l’avevo mai digerita quella gara. Podio assieme con Alessia: bellissimo”.
Berra: “ho lavorato tanto sul ritorno che era la mia pecca e ho voluto farlo diventare un punto di forza, da lì il recupero di posizioni in gara”.
Bocciardo (primatista del mondo) in corsia 5. In testa senza che sembri aver schiacciato l’acceleratore. Dietro di una lunghezza lo spagnolo Ponce Bertran. Ai 100 m aumenta il vantaggio. Stacca tutti. Oro per Bocciardo in 2’26″76 che è anche record paralimpico! Argento per Ponce Bertrand in 2’35″20 e bronzo per Faria Dias in 2’38″61.
Bocciardo: “È stata una gara molto sofferta perché c’erano molte aspettative e non pensavo di farcela. Poi dai 55 m mi sono detto continuiamo, con le braccia doloranti, e ho retto fino alla fine”.
Boggioni in corsia 5. In quarta posizione ai 50m. La britannica Kearney è un missile che tiene la testa di gara. Boggioni recupera il terzo posto mentre Kearney sembra affondare e Zhang la supera fregandole il primo posto. Ed è bronzo per Boggioni che fa una gara intelligentissima e chiude in 2’55″70. Zhang oro in 2’46″53.
Boggioni: “Non me lo aspettavo di iniziare con una medaglia già alla prima finale. Chi è più esperto di me diceva che l’emozione che provi alle paralimpiadi è più forte di tute le altre. E ora ho capito cosa intendeva. Poi mi sono detta goditi quest’esperienza e divertiti”.
Alberto Amodeo parte in corsia 7. Rimane un po’ indietro Amodeo. Popham (57″37) la spunta su Nikolaev 57″69 e Michalentzakis (58″73). Settima posizione per Amodeo in 59″93.
Oggi in finale sei azzurri oltre alla staffetta mista.
Si comincia con Bocciardo. Corsia 2 per lui. Quinta posizione ai 50 metri, la Cina domina. Grande recupero per Bocciardo che si riporta in zona medaglia. 1’09″56, una medaglia d’oro! Wang per la Cina prende l’argento in 1’10″45. Bronzo per il brasile con i 1’10″80 di De Faria Dias.
Monica Boggioni sul podio con il terzo miglior tempo in 1’22″43. Primo posto per la britannica Kearney (1’14″39) e argento per la cinese Zhang in 1’17″80.
Boggioni: “Nella vasca di ritorno sono andata da sola fino ai 75 poi ho respirato e visto di fianco a me che si stava avvicinando. Allora mi sono detta, dai tutto quello che hai. So che devo allungarmi bene per prendere molta acqua. Le sensazioni erano buone in acqua e sono contenta. È una bella emozione, questa gara me la sono goduta di più di quella di ieri”.
Si aprono possibilità per Luigi Beggiato in questa gara. Al suo debutto Paralimpico. Parte fortissimo. Molto bene la sua virata. Suzuki cerca di recuperare ma Beggiato lo controlla e non molla. Suzuki sorpassa all’ultimo momento. Argento per Beggiato in 1’23″21! Oro per Suzuki in 1’21″58, Bronzo per Zhdanov in 1’26″95.
Beggiato: “Per me questo è stato un periodo duro, come atleta mi sentivo in gabbia nel lockdown. Sono stati dei mesi pesanti. Essere controllati dall’esercito, avere le vie del paese chiuso è stata dura. Questa medaglia è anche per il mio paese che mi sta dando molto sostegno. Ho avuto un problema alla spalla proprio quando iniziavo ad avere risultati importanti. Mi ha impedito di rendere al massimo per i mondiali ma sono riuscito a rialzarmi dopo questo incidente di persorso. Son tornato in acqua con mille difficoltà ma con in mente l’idea di arrivare a queste Paralimpiadi”.
Nessun italiano in gara. Record del mondo per il colombiano Crispin Corzo in 2’38″12. Granickha secondo in 2’40″92, terzo posto per Jia in 2’41″29.
Anche qui nessuna italiana in gara. Un altro record del mondo, per la britannica Summers-Newton in 2’56″68. L’ucraina Mereshko in 2’58″04 è seconda al tocco, terza la tedesca Schott in 2’59″09.
Niente italiani in vasca per i 400 Stile uomini. Oro per Dorsman in 4’30″23. Tomita secondo in 4’35″77 e terzo Hua in 4’37″90.
Rabbolini in corsia 8 per l’Italia. La Pagonis stacca tutte, è oro con 4’54″49 un nuovo record del mondo (che già era suo e lo ha abbassato di ben due secondi). Bruinsma argento in 5’05″34e Cai in 5’07″56. Rabbolini Finisce in posizione ottava con 54725.
Rabbolini: “Devo chiedere alla Pagonis cosa mangia! Io sono contentissima. Ho migliorato di mezzo secondo il personale non posso che essere contenta. Prima finale Paralimpica spero sia la prima di tante. Domani riposo poi il 28 ho i 100 dorso e il 30 2 misto e poi la rana”.
Stefano Raimondi in gara. Corsia 4 per lui. Una gara imprevedile, niente batterie ma accesso diretto alla finale per numero dei partecipanti. Ai 50 m in linea con i primi. Raimondi stacca tutti in maniera impressionante. Raimondi è oro in 1’05″35 davanti alla russia che arriva seconda con Isaev in 1’07″45 e terza con Bastasinskii in 1’08″06.
Raimondi: “l’unica occasione per sfogarmi di oggi e ho fatto un bel tempo. Devo ancora rendemri conto che è la mia prima medaglia paralimpica ed è un oro. “.
1’10″99 record del mondo per Zijderveld che abbatte la barriera del minuto e unidici. Kruger argento in 1’13″91. Terza Stephens in 1’17″59
56″36 record del mondo per Boki. Argento per il Canada con Turbide in 59″70. Bronzo per il CPR con Sotnikov in 59″86.
Vedremo Carlotta Gilli in corsia 3. Gilli si è già presa un oro nei 100 Farfalla. Pergolini nella prima vasca parte in velocità. Carlotta rimonta in seconda/terza posizione. Gia Pergolini è oro con il record del mondo in 10464, ma Gilli è argento in 1’06″10. Bronzo per Dedekind in 1’06″49.
Gilli: “Quando mi hanno detto che mi avrebbe premiata la Vezzali ero molto contenta. Sono contenta anche di questa medaglia anche se forse non esageratamente sul tempo. È un argento che vale tanto in un contesto così. Lo sapevo ancora prima di partire da casa. Abbiamo deciso di fare tutte le gare per la mia categoria, compresi i 100 rana che sono il mio punto più debole. Magari non entrerò in finale ma non importa, voglio godermi tutto questo e in quella gara li posso farlo. Oggi ero molto più tranquilla di ieri. Sto prendendo più consapevolezza di dove sono e del percorso fato per arrivare fin qua, la prima medaglia d’oro ieri mi ha rincuorato”.
Morlacchi è fuori dalla finale. Kalina (1’07″24), Salguero (1’09″91) Guanguanlong (1’10″48)
Non partecipa l’Italia. Oro in 1’19″93 per Keane. Argento alla neozelandese Pascoe in 1’20″32 . Razetdinova terza in 1’24″77
L’Italia sarà in vasca con Terzi, Trimi, Beggiato, Fantin. Terzi parte e prova subito a mettersi al comando. Trimi ci tiene ancora ben davanti ma la Cina ci scappa ed è nettamente al comando. Beggiato prova a recuperare ma invece perde qualcosa. Ed è Fantin che recupera e ci riporta in seconda. Per la Cina record del mondo in 2’15″49, noi ci prendiamo l’argento in 2’21″45 e il Brasile il bronzo in 2’24″82.
Azebaijan con Salei, 1’00″30 Ucraina con Klippert in 1’00″71 Gran Bretagna con Klegg in 1’01″27.
Alessia Berra un po’ in svantaggio nella prima vasca, sesta posizione. Russel (Gran Bretagna) in 1’08″44, Pikalova per CPR in 1’08″76 e Gomes Santiago in 1’09″18 le prime a tagliare il traguardo. Berra scala una posizione e arriva quinta con 1’14″33 ma niente podio per lei.
Berra: “Sono comunque soddisfatta per essere arrivata a pochi decimi dal mio personale in una gara che non è la mia”.
Record del mondo di Griswold (USA) in 1’02″55. Argento per il cinese Liu (1’07″09) e bronzo per Sanz (Spagna) 1’06″82.
Xenia Palazzo in gara. Neozelandese e Ucraina scatenate. Palazzo prossima a Long. Davanti allungano le prime. Palazzo lotta con Long, è in quarta posizione ma Long accelera e se ne va. 1’20″9 per Palazzo che finisce in quarta posizione. Neiufi prima in 1’16″84, Ucraina d’argento con Denysenko con 1’18″31, USA di bronzo con Long in 1’18″55.
Palazzo: “Esordio lottando con la Long. Quarto posto nei 100 dorso non è proprio la mia gara. Arrivare quarta è molto bello, poi certo il bronzo poteva starci ma lo sapevo. La sensazione era che sapevo ce la giocavamo con le specialiste del dorso. Per me è importante essere qui con mio fratello Misha”.
Dunn oro con il nuovo record del mondo per la Gran Bretagna in 1’52″40. Bandeira argento per il Brasile in 1’52″74. Emeliantsev argento per CPR in 1’55″58.
Prima Shabalina per il CPR in 2’09″55. Poi due posti inglesi con Firth e Applegate in 2’10″58 2’10″83.
Belardino Pereira, Brasile, 26″03. Hua, Cina, 26″18. Mataka, Lituania, 26″38.
Ma Ja, record del mondo per la Cina in 29″46. Argento anche per Cina con 29″66 di Li e bronzo per CPR, Pelenditrou, in 29″80.
Zheng 30″62 oro. Wang 31″81 argento. yuan 32″ bronzo.
In vasca vedremo la mitica Giulia Ghiretti. Parte in corsia 8. Record del mondo per la Cinese Lu in 39″54. La spagnola Fernandez Infante in 40″22 (record del mondo anche per lei). Cheng bronzo in 43″04. 46″66 il suo secondo miglior tempo personale di Ghiretti che chiude in ottava posizione.
Ghiretti: “Son contenta che ho migliorato da stamattina. Tre secondi più veloci le avversarie rispetto a quelle che erano a Rio. Da Rio son passati 5 anni e siamo qui. Avrò i 100 Rana dopodomani, 50 Dorso e poi 200 Misto l’ultimo giorno”.
Record del mondo per l’israeliano Malyar che chiude in 2’29″01. Argento per l’ucraino Trusov in 2’29″99. Terzo posto per il colombiano Serrano Zarate in 2’31″58.
Weggemann oro USA in 2’55″48, Lettenberger argento USA 3’02″82, Thomas Kane bronzo australiano in 3’03″11.
Boki, Garashenko, Portal, (Bielorussia, Ucraina, Francia) rispettivamente in 3’58″18, 4’02″07, 4’06″49.
Argento per Gilli in 4’26″14! E siamo a 12 medaglie per l’Italia. primo posto per l’ucraina Stetsenko in 4’23″92. Bronzo per Dadakind (Australia) in 4’35″87.
Ci scusiamo ma a causa di problemi tecnici riprendiamo oggi il resoconto delle gare aggiornando il medagliere.
Niente Podio per Bicelli. Oro e record del mondo per l’ucraino Trusov in 1’08″14. Argento per l’argentino Carlomagno in 1’08″83. L’israeliano Malyar in 1’10″08 è bronzo.
Nessuna italiana in gara. Soto 1’10″26. Pascoe 1’11″15.
Di nuovo Barlaam in vasca. Che si tiene nel gruppo e va all’attacco subito. 29″43 ai primi 50 metri è in testa. Viene recueprato da Shchalkanau e lo sorpassa. Arriva anche l’australiano. Barlaam perde tanto nel finale. Primo il russo Mozgovoi in 1’01″65 (nuovo record paralimpico) poi Shchalkanau 1’02″65 e Hodge 1’02″81. Peccato per Barlaam che con 1’02″92 migliora il suo tempo ma chiude quinto.
Barlaam: “Un po’ di delusione per il tempo e per come ho nuotato la gara. Abbiamo lavorato molto su questo dorso e lavorato bene. Solo che oggi non è entrata la gara e purtropppo ho avuto uin ritornaccio. È lo sport. Ora torno concentrato perché ci sarà la staffetta tra poco”.
1’09″22 per l’americana Aspden.
Beggiato in vasca numero 6. Il giapponese e l’israeliano sono davanti a tutti di parecchio. Beggiato cerca la gara di rimonta. Ai 100 metri Dadaon è ormai solo davanti a tutti. Beggiato sta forzando e risale in terza ai 150m. Dadaon record del mondo in 2’44″84. Segue Suzuki in 2’55″15. Bronzo per Zhdanov in 2’58″48. Quarto Beggiato superato all’ultimo.
Beggiato: “Mi dispiace per il risultato ma non è la mia gara. Per il modo in cui l’abiamo preparata. L’abbiamo tenuta di contorno puntando sulle gare più veloci. Quindi per quanto il risultato possa dar fastidio un quarto posto va bene”.
Oro in 30″81 per Wang. Jia è argento in 31″54. Crispin Corzo bronzo in 31″77.
Jiang oro in 34″69. Seconda l’irlandese Turner in 36″30. Terza l’americana Marks in 36″83.
Zheng fa il record del mondo in 31″42. Secondo Ruan in 32″97. Terzo Whang in 33″38.
Giulia Ghiretti non ha fatto lo spareggio per preservarsi alla staffetta e altre gare individuali. Monica Boggioni in vasca. Tiene la quinta posizione ma Lu Dong è record del mondo in 37″18. Perales argento in 43″02. Bronzo per Ozturk in 43″48. Niente da fare per Boggioni che chiude in 45″46.
Boggioni: “Sono entrata in acqua convinta, sapevo sarebbe stata una gara molto veloce. Le sensazioni erano buone. Non è il mio migliore, un secondo sopra. Io ho fatto il mio ma le altre sono state più brave. Sopratutto con le atlete turche e la cinese che usano solo le gambe e sta diventando una gara molto molto veloce”.
Record del mondo polverizzato da Dorsman in 2’19″02. Serbin 2’27″97 e Tomita 2’28″44 .
Rabbolini in vasca. Tre cinesi al comando della finale. Rabbolini in ultima posizione all’ultima virata. Altro record del mondo sbriciolato per Ma in 2’42″14.Cai 2’42″91e Pagonis 2’45″61.
Rabbolini: “non pensavo di riuscire a entrare in finale. Stamani ho spinto tanto, in finale non mi sono risparmiata. Son contenta, un bruciore, tanto tanto”.
Ariola Trimi in vasca, quinta corsia. Prima posizione per lei ai primi 50 m. Pagherà qualcoa in virata? Mantiene un buon margine al passaggio dei 50 a 44″15. Non molla ed è oro! Trimi oro in 1’30″22. Segue l’americana Smith in 1’37″68. Poi Shishova al terzo posto in 1’49″63.
Trimi: “Anche oggi non mi aspettavo un tempo così importante. Davvero contentissima. Sopratutto che sono riuscita a tenere al ritorno. Cerco di godermi ogni singolo momento, con la calma riesco a mettere insieme i pezzi per capire cosa sta succedendo”.
Record del mondo per Boki in 2’02″70. Portal in 2’09″92. Wanrojii in 2’10″79.
Carlotta Gilli in corsia 4. Subito cerca di fare la differenza con Farfalla, si mette in prima posizione. Toshpulatova è quella che si stacca di meno. Ora le due fraizoni più difficili per lei. Tiene la prima posizione a dorso. Young recupera u po’ a Rana, ma Gilli ha guadagnato talmente tanto che parte a Stile per prima con 3 secondi di vantaggio su Yang. Oro per Gilli in ed è record del mondo in 2’21″44!!!! Poi Young e Toshpulatova
Fantin S6, Ciulli S9, Barlaam S10, Raimondi S10. Parte Fantin, dovrà cercare di perdere il meno possibile contro atleti di classe più alta. Australia al comando. Italia con Ciulli in acqua. Al momento non c’è una grande rimonta. Ma abbiamo recuperato parecchio quando Barlaam entra in vasca. Barlaam è terzo alla virata. Adesso Raimondi che deve recuperare 20 metri di distacco. Seconda posizione per noi agli ultimi 50. Australia record del mondo, 3’44″31. Argento per l’Italia 3’45″89. Bronzo per Ucraina 3’47″40.
Amodeo strappa l’argento arrivando da solo poco dopo l’oro di Nikolaev (4’25″16). Amodeo tocca in 4’25″93. Torres terzo in 4’28″47.
Amodeo: “non avrei mai pensato di ..sia l’argneto sia il tempo era impensabile. Sapevo di migliorare il mio tempo ma non così tanto. Non sembra vero. Un argento che vale tanto. Mi ripaga di tutto l’anno passato ad allenarmi in cui ho trascurato tante altre cose. Mi sono detto tante volte vediamo se funziona …e ha funzionato.”
Stickney e Long di prendono oro 4’42″39 e argento 4’43″41 ma il bronzo è tutto italiano grazie a Xenia Palazzo che chiude in 4’56″79.
Palazzo: “Di nuovo con Jessica Long sul podio è un sogno. Ho stretto i denti anche se non riuscivo ad andare avanti. Vorerei dedicarla a mia sorella che mi ha aiutato con i costumoni a giornate intere a provarli”.
Oro per l’adzebaijan con Salei in 52″69. Argento per l’Ukraina con Veraska in 52″87. Bronzo per la Gran Bretagna di Clegg in 53″43
Alessia Berra in gara. Gomes Santiago tocca per prima in 59″01. Pikalova in 59″13 è argento. Russell in 1’00″25 Bronzo. Berra tocca in quarta posizione in 1’00″68, niente podio per una manciata di centesimi.
Berra: “Non me ne son molto accorta perché nella nostra classe non hai la condizione di vedere gli avversari. Ognuno si fa la sua gara. Si gareggia contro sé stessi. Ma sono contenta anche se tutte queste gare si fanno sentire. Bisogna già rientrare, peccato. Appena in Italia ricomincerò a lavorare come maestra di educazione fisica alle elementari con progetti di sensibilizzazione sullo sport inclusivo”.
Record del mondo per il britannico Dunn 2’08″02. Bandeira argento in 2’09″56. Poi Krainyk in 2’09″92.
Oro per la RPC con Shabalina 2’20″99, poi due per la Gran Bretagna con Firth 2’23″19 e Fiddes 2’29″21.
Marigliano purtroppo fuori dal podio. Arrivano nell’ordine Castorena 59″25 unico sotto il minuto, Patterson 1’01″79 e Hernandez in 1’02″27.
Spagna con Fernandez Infante in 58″21 (unica sotto il minuto). Butkova, 1’00″54 e Butkova in 1’06″60.
Bicelli rimane fuori dal podio, sul quale salgono nell’ordine Ucraina, Colombia e di nuovo Ucraina. Trusov 27″43, Serrano Zarate 27″84, Bohodaiko 27″99.
Va a vincere l’oro la nostra Giulia Terzi in 1’09″21. Segue l’americana Coan in 1’10″22. Argento a pari meito per Mereshko e Jiang in 1’11″07.
Un’altra medaglia per l’Italia con Raimondi che va all’argento in 55″04. Ma l’oro è record del mondo per Krypak in 54″15. Bronzo per Pearse in 57″66.
Alessia Scortechini in gara. Alessia in quarta posizione ai primi 50. Scivola un pochino indietro al rientro. Ma prova a tenere il ritmo. Alessia Scortechini chiude in quarta posizione 1’08″62. Jenkins oro in 1’07″52. Greenwood 1’07″89 e poi Zijderveld in 1’07″91.
Scortechini: “Sono arrabbiata.È andata così nonostate tutto erano più forti e va bene. Non esco senza rimpianti perché poteva andare meglio quindi un po’ di rimpianto ci sta. Per me il 100 Delfino è un amore odio, è la mia gara però se va male ci sto tanto male. Pensavo, a parte il quarto posto, però volevo aver almeno fatto il mio tempo”.
Nuova Zelanda con Pascoe è oro in 1’02″37. Gascon per la Spagna in 1’02″77. Ribeiro per il Brasile in 1’03″39.
(il medagliere verrà aggiornato durante la trascrizione delle gare il 4 settembre)
Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…
Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…
Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…
Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…
Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…
Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…