amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss53f93{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/01/velocita-wellbrock-come-ha-migliorato-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss686f3{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2011/03/fp1_1h-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssd8a72{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2012/04/SWIMFIN-PINNA_5866-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss2840a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/07/Wall-Calf-Stretch-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsse1375{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/come-respirare-a-Stile-Libero-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssb668d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2019/06/40ef491f047b9f9b283c531990f0cd80-1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss02a9e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2024/02/perche-il-nuoto-frenato-migliora-le-prestazioni-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssad0dd{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/04/falsi-miti-nuoto-debunking-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

5 Trucchi da Nuotatori per l’Allenamento Perfetto

5 Trucchi da Nuotatori per l’Allenamento Perfetto

Perché 5 trucchi da nuotatori? Quello che succede quando ti alleni richiede sempre la tua attenzione. Può essere successo di tutto durante la giornata, magari sei stressato per la scuola e i compiti e per far quadrare tutto  il quotidiano. O magari ti stai portando dietro i problemi di una giornata pesante di lavoro. O magari sei solo in ansia per la gara.

Quando è il momento di allenarti devi dare tutto e fare lo sforzo di staccarti dai pensieri che ti preoccupano e che ti distraggono. L’obiettivo e fare l’allenamento migliore possibile così che i risultati siano i migliori possibili. Separa tutto quello su cui vuoi concentrarti dal resto. Gli obiettivi del tuo allenamento sono quel che importa quando nuoti e se vuoi raggiungerli devi dar loro un attenzione totale.

Ecco quindi 5 trucchi da nuotatori che possono aiutarti a raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi di allenamento:

1. Ascolta attentamente il tuo allenatore

Libera la mente da tutti i pensieri inutili ai fini dell’allenamento. Ascolta bene le istruzioni dell’allenatore, può sembrare una banalità ma la cosa più facile è distrarsi mentre l’allenatore parla. E questa è una cosa che influisce in maniera ENORMEMENTE negativa sull’allenamento.

Quando l’allenatore ti dice come fare l’esercizio e le serie/ripetute, e ti dà consigli, pensa sempre che di solito sono consigli su misura. L’allenatore conosce i tuoi pregi e difetti e il suo scopo è farti crescere e migliorare con allenamenti e correzioni su misura, che sono i più efficaci. Ma solo se li ascolti e hai la concentrazione per applicarli scrupolosamente.

2. Idratazione e recupero

Bevi abbastanza liquidi con elettroliti e sali minerali (ottimi gli integratori specifici per nuotatori ethic sport che trovi su SwimmerShop.it) sia durante che dopo l’allenamento. Questo ti aiuterà a mantenere la giusta idratazione e fornirà al tuo corpo la parte essenziale di nutrienti che assicurano la piena funzionalità del corpo. Eviterai così la disidratazone che ha come conseguenza fatica e abbassamento della prestazione.

Cerca di sfruttare al meglio le pause tra le serie e non sprecare energia, ti servirà. Usa le pause per ripassare mentalmente istruzioni e consigli dell’allenatore, ti aiuterà a rimanere concentrato.  Se il tuo allenamento dura più di 90 minuti ed è intenso assicurati di avere qualche snack per integrare.

3. Intensità ottimale per serie e ripetute

Impara a controllare la tua andatura. L’andatura e le sue variazini sono la spina dorsale di un allenamento efficace. Fai molti esercizi sulle variazioni di andatura finché non sarai in grado di regolarla alla perfezione su richiesta dell’allenatore.

Puoi trovare una serie da inserire nel tuo allenamento per lavorare sull’andatura in questo articolo “controlla la velocità e migliora i tempi“. Ma anche in “lavoro sul ritmo per principianti” e su altri articoli che potrai trovare in questo blog.

4. La meccanica dello stile (in parole semplici: la tecnica)

Preoccuparsi dei propri errori di tecnica è importante sia che tu sia un neofita sia che tu sia agonista. Concentrarsi sulla corretta esecuzione tecnica è sempre importante. Perché?

Perché anche quando la tua tecnica è buona sai benissimo che è sufficiente che subentri un po’ di stanchezza e la buona tecnica va subito a farsi benedire. Per questo è sempre importante tenere una parte dell’attenzione fissa sul come stai nuotando.

Sul modo in cui fai la virata, su come ti muovi attraverso l’acqua, su come fai la battuta a Delfino in immersione e su come rompi l’acqua quando emergi. Su come e quanto mantieni contatto e spinta sull’acqua xcon mano e avambraccio. Insomma su tutti quei dettagli che fanno lo stile e decidono non solo la gara ma anche se il uo allenamento sarà produttivo ed efficace.

Sull’importanza della tecnica del nuoto puoi leggere “L’importanza della tecnica nel nuoto“.

5. Il dopo-allenamento

Ok, diciamo che hai finito l’allenamento, hai fatto bene e l’allenatore si congratula con te. Sei soddisfatto e credi di aver raggiunto i tuoi obiettivi. Ma non adagiarti mai sugli allori. Forse in nessun altro sport come nel nuoto quel che guadagni con fatica puoi perdere velocemente. Sii sempre obiettivo nel riconoscere i tuoi errori, acquista la consapevolezza che c’è sempre spazio per migliorarsi e guadagnare qualche secondo prima della prossima gara!

L’articolo originale (al quale ho aggiunto alcune mie considerazioni) è scritto da Agistin Artiles allenatore con più di 35 anni di esperienza e allenatore della nazionale spagnola di nuoto dal 2008 al 2012; tra i tanti ha allenato Hector Monteagudo Espinosa (record nazionale Dorso).

Puoi leggere qui l’articolo originale

Articoli Simili:

Paltrinieri vs Wellbrock: il segreto del record mondiale nei 1500 Stile

Il segreto del record mondiale nei 1500 Stile di Wellbrock (scienza e nuoto) In questa analisi di Marek Polach (federazione australiana nuoto, compagnia anal...

Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...

SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?

La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...

Nuoto, stretching muscolare prima e dopo!

Nuoto, stretching muscolare Nuoto, stretching muscolare - allungare i muscoli nel nuoto vuol dire trarre il massimo dal proprio programma di allenamento. Sicco...

Come respirare a Stile Libero. Errori da evitare e qualche consiglio.

Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...

Lavorare sulla Qualità o sulla Quantità? Tecnica del Nuoto o Vasche Fino a Esaurimento?

Tecnica del Nuoto o Vasche Fino a Esaurimento? È Meglio Lavorare sulla Qualità o sulla Quantità? Il dilemma tecnica del nuoto opposto a macinare vasche e vasch...

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il che rende molto più difficile muoversi al suo interno a q...

Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale

Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...
1.8kviews
naughtyswimmer

Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

1 anno ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

1 anno ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

2 anni ago