.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ span.acss93460{text-decoration:underline;}div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}p.acss25665{text-align:right;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssbe4bf{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2023/04/migliorare-stile-libero-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss8efac{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/09/cloro-piscina-pericoloso-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3d930{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2011/03/images-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsscf4eb{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/michele-russo-nuoto-pinnato-allenamento-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssbd7a1{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/05/swimWorkout160417-600x600-300x300-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6da2f{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/07/Jack-DSCF1264-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc0057{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2014/02/NC-Masters-WR-holders-200-FRR-640x425-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss2fa48{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/07/andature-calcolare-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Questi 10 Migliori Allenamenti con Elastici sono quelli che abbiamo selezionato per proporti una panoramica esaustiva. In questo modo potrai farti un’idea di quello che vuol dire allenarsi con gli elastici, nelle varie forme in cui puoi trovarli in commercio. Per ogni allenamento ti indichiamo con quali elastici è meglio eseguirlo. Lo scopo è aiutarti a decidere cosa sia meglio per te.
Considerando che, secondo la nostra opinione, allenarsi con gli elastici è sempre meglio che allenarsi con i pesi, sopratutto se devi allenare gesti specifici per uno sport che non sia il body building. Ma anche se devi semplicemente tenerti in forma, tonificarti o dimagrire.
La cosa migliore nell’allenarsi con gli elastici è che puoi allenarti ovunque, con una spesa minima, con meno rischi di infortunio e con risultati migliori. Guardiamo in faccia la realtà: quando vuoi fare cardio ci sono davvero moltissimi modi di andare su di battito cardiaco, spesso anche senza alcun attrezzo. Ma quando si tratta di far lavorare i muscoli e potenziare la forza c’è bisogno di attrezzi, e spesso molti di noi non hanno né lo spazio né la voglia di spendere un patrimonio per organizzarsi una palestra in casa.
Ma quali sono i migliori allenamenti con elastici per iniziare? Beh abbiamo provato diversi elastici e diversi allenamenti proprio perché tu non dovessi perdere tempo a cercare per conto tuo. Devi solo orientarti leggendo il piccolo riassunto dell’allenamento prima del video e vedere il video solo di quelli che ti ispirano di più. In questo modo avrai già le informazioni che ti servono per scegliere quali elastici acquistare e come iniziare ad allenarti.
È vero, molto spesso un esercizio che fai con un elastico a banda piatta puoi farlo con un elastico con maniglie e un esercizio che fai con un elastico con maniglie puoi farlo con un elastico circolare training band. Abbiamo incluso nei migliori allenamenti con elastici la maggior parte delle tipologie di lavoro perché comunque ognuno di questi ha le proprie caratteristiche, ad esempio:
Avvertenza: quando si utilizzano elastici è sempre bene osservare alcune norme di sicurezza. Ne trovi alcune in fondo alla pagina.
Tra i 10 migliori allenamenti con elastici questo è davvero ottimo sia per chi inizia ad allenarsi con elastici che per chi inizia ad allenarsi in generale. È breve ma intenso. Tutto composto da esercizi a basso impegno di forza e nessuno di questi inserito solo per farti fare cardio. Ogni esercizio è mirato per far lavorare un gruppo muscolare.
Questo è un allenamento molto ben organizzato. Le pause tra un eserczio e l’altro ti danno abbastanza tempo per capire l’esercizio successivo dalla spiegazione degli istruttori (lo so, sono in inglese ma se lo guardi tutto almeno una volta prima di farlo dovresti essere in grado di capire bene come eseguirlo bene). In più questo video ha degli avvisi sonori che aiutano a capire quando iniziare e interrompere gli esercizi, insomma è proprio ben fatto.
Come per tutti questi allenamenti, una volta che sentirai troppo poco sforzo potrai raddoppiare gli elastici agganciati alla maniglia per aumentare la resistenza. Ma procedi sempre con cautela.
Un sacco di allenamenti che coinvolgono tutti i gruppi muscolari (tutto il corpo) sono focalizzati su movimenti completi (che lavorano tutto simultaneamente). Questo nel video qui sotto è invece diviso per gambe/corpo basso, braccia corpo alto e addominali con esercizi INTERMEDI per tutto il corpo. ogni esercizio è dimostrato visivamente e piuttosto facile da replicare.
Le bande elastiche piatte di solito vengono usate per riabilitazione o per stretching (anche dai nuotatori). Ma non tutti gli allenamenti devono essere di intensità esagerata. Il Pilates è un allenamento a basso impatto ma molto efficace che migliora la flessibilità, la postura e l’equilibrio.
Se non fai molto Pilates, stretching, o non presti molta attenzione alla postura, capire esattamente cosa devi fare può mettere in lieve difficoltà; per questo apprezzo un allenamento come quello del video qui sotto. È facile da seguire è l’istruttrice spiega un sacco di cose (sì, lo so, in inglese ma le immagini aiutano). Inoltre è veloce e non ti annoierai.
Gli elastici circolari sono i miei preferiti. Puoi aumentare il carico fino al tuo limite e in questo allenamento combinare insieme potenziamento della forza con HIIT (circuito intervallato ad alta intensità – cardio sfrenato). Se ti suona come qualcosa di faticoso… è perché è proprio così. La cosa bella di questo tipo di elastici da allenamento è che puoi cambiare resistenza dell’elastico per adattarla.
Ciononostante questo specifico allenamento è per chi già ha un minimo di esperienza e non è proprio fuori allenamento. Non che siano esercizi particolarmente difficili ma non vengono spiegati molto.
Quel che è interessante di questo allenamento addominale è che è abbastanza adattabile da funzionare per molti livelli di allenamento, da chi inizia a chi è già allenato. È facile da seguire e ogni esercizio viene spiegato nella pausa tra l’uno e l’altro. Un sacco di esercizi per gli addominali possono essere “scoraggianti” sopratutto se sei all’inizio. Ma con questo allenamento ti troverai a tuo agio in ogni caso, e fatichierai un bel po’.
Questo è più un video istruttivo che un vero e proprio allenamento, anche se l’abbiamo inserito in “Migliori Allenamenti con Elastici”. Ma visto che si lavorano solo gli addominali puoi anche inserire questa serie in un allenamento completo e funzionerà molto bene. L’unica “difficoltà” degli esercizi mostrati in questo video è che avrai bisogno di diversi punti di ancoraggio poiché è importante l’angolatura a cui li esegui. Ciononostante anche ipotizzando l’acquisto di più elastici per ancorarli a punti diversi sappi che la spesa rimarrà comunque incomparabilmente più economica rispetto all’acquisto di attrezzature come bilancieri, pesi e panche.
Anche questi sono 5 minuti che puoi inserire in un allenamento completo allo scopo di intensificare il lavoro sui bicipiti. Sono 5 diverse varianti di bicep curls, molto facili da capire (alla fine sono bicep curls…) e intense. Il canale da cui è preso questo video (Anabolic Aliens) ha un sacco di serie da 5 minuti con elastici e vale la pena andarli a vedere e comporre un allenamento con i suoi vari video specifici.
A mio avviso questi esercizi sono molto interessanti e forse più efficaci se fatti con le bande elastiche circolari a resistenza variabile, come quelle che vedi nel video del paragrafo seguente.
Questo più che un allenamento preconfezionato (anche se puoi vederlo e usarlo come se lo fosse) è un video in cui ti viene mostrato come fare gli esercizi che di solito fai con i pesi usando invece le bande elastiche circolari a resistenza variabile.
Squats, push-ups con elastico, remate a braccio singolo, remate, bicipiti e tricipiti, alzate laterali e crunches. Un video da vedere sopratutto se sei abituato a lavorare con i pesi e nutri dei dubbi sul lavoro con elastici.
Benché tutti gli allenamenti che vedi nei video di questa pagina, grazie al fatto di utilizzare elastici, possano essere eseguiti ovunque, questa routinbe da 10 minuti è particolarmente adatta al viaggio.
Veloce, a basso impatto richiede pochissimo spazio e può essere fatta con un’unica banda elastica circolare. Ciononostante ti propone un ventaglio di esercizi per la parte alta e bassa del corpo. Ottimo se hai poco tempo o come riscaldamento pre-allenamento.
Questo allenamento ti guida attraverso 16 esercizi eseguiti in tre serie da 40 secondi di attività e 20 di riposo. La cosa bella è che sono tutti esercizi che avrai già fatto in palestra. Essendo un allenamento da 48 minuti il suggerimento è di non iniziare da questo se sei un principiante ma fare allenamenti più brevi che ti facciano prendere confidenza con gl elastici e solo POI passare a questo.
AVVERTENZE: MOLTO IMPORTANTE: Se aumenti la resistenza aggiungendo più elastici assicurati che l’aggancio sia solido e che non ci sia possibilità che si sganci quando entra in tensione.
MOLTO IMPORTANTE: 1) Ispezionare il tubo E GLI AGGANCI regolarmente e se dovessero presentare fessure o danni non utilizzarli. 2) Tenere sempre il tubo lontano dal viso durante l’utilizzo. 3) Non liberare e non rilasciate mai il tubo quando è in tensione. 4) Fare in modo che sia agganciato ad una struttura molto solida e ben fissata. 5) Non stare mai proprio dietro il gancio di fronte all’utilizzatore. 6) A titolo cautelativo e per ogni evenienza si sconsiglia l’utilizzo di tutti i tipi di elastici da allenamento senza indossare un paio di occhiali protettivi.
Tratto da tomsguide.com
Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…
Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…
Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…
Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…
Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…
Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…