.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss54488{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/160408-kiefer-567-2-300x300-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss58b26{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/02/300_PULLBUOY-FINIS_4475-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss7f49d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/07/resistenza-aerobica-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc26ac{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/07/Allenamento-andatura-di-gara-migliore-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss02330{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2015/03/2015.Mar30-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss37f55{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/10/Allenamento-nuoto-remate-ISO-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss928da{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/08/20130522-AnthonyErvinShoot-891-891.100439-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsscf4eb{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/michele-russo-nuoto-pinnato-allenamento-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }

Orologio contavasche automatico – Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

Lo stato dell’arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant’altro, in automatico, senza che il nuotatore debba spendersi a cliccare un pulsante ad ogni vasca. Due i modelli di base e due le case produtrici. Vediamoli a confronto.

SW202 – Oregon Scientific

Sul sito/store Oregon Scientific si legge che Swim Watch è il primo orologio digitale pensato per gli appassionati di nuoto a vario livello; conta vasche e bracciate ed offre la possibilità di selezionare 4 stili di nuoto, indovinate un pò? Stile, Rana, Dorso e Farfalla. Un ampio display LCD con retroilluminazione rende immediata la lettura delle informazioni relative al numero di bracciate, al numero di vasche percorse (andata e ritorno), al numero delle calorie consumate durante l’esercizio. Basta impostare i propri parametri personali, scegliere lo stile di nuoto e calibrare il prodotto con un paio di vasche di riscaldamento, ed il gioco è fatto. Costo 129,90 €.

Pro

  • Automatico: Calcola le bracciate e le vasche nuotate senza che si debba premere alcun pulsante.
  • Leggerezza e ingombro: Dati insufficienti per la valutazione.
  • Pulsanti: è permessa la pressione dei pulsanti in immersione fino a una profondità di un metro
  • Stile: Quando richiami i dati memorizzati ti indica in quale stile hai nuotato quel determinato numero di vasche

Contro

  • Immediatezza: è necessaria una calibrazione iniziale su ogni stile perché l’SW202 possa riconoscere lo stile che sto nuotando
  • Limitatezza delle rilevazioni: Rileva meno dati rispetto al Pool-Mate, e cioè: Vasche, Bracciate, Distanza percorsa, Tempo e Calorie bruciate.
  • Memoria limitata: Può tenere in memoria soltanto i dati relativi a 7 allenamenti
  • Non SMART: Devi selezionare lo stile che andrai a nuotare per fare in modo che l’SW202 lo riconosca.
  • Azzeramento: Non è possibile azzerare i dati in memoria manualmente. Bisogna aspettare che l’orologio lo faccia.
  • Vasche Corte: Il manuale non specifica se l’utilizzo di questo orologio sia possibile in vasche più corte di 25 metri
  • Costo: 129 euro sembrano davvero tanti considerando che all’incirca allo stesso prezzo si trovano orologi contavasche automatici che prevedono la possibilità di scaricare i dati delle nuotate sul PC e la gestione degli stessi tramite software gratuiti.

Pool-Mate – Swimovate

Dal sito del rivenditore italiano del Pool-Mate (www.swimmershop.it, eh sì proprio noi) si legge: Sensori di movimento registrano e ti mostrano Vasche, Distanza, Bracciate, Tempo, Velocità, Calorie, Indice di Efficienza, e tutti questi dati vengono memorizzati, quindi li puoi analizzare dopo l’allenamento! Impermeabile a 50 m. ha funzioni aggiuntive di orologio 12/24 ore, allarme e retroilluminazione. Il Pool Mate registra il tuo intero allenamento, immagazzinando informazioni sulla distanza che hai nuotato, il tuo ritmo sui 100 metri, la frequenza di bracciata, le calorie bruciate e l’Indice di Efficienza: E TUTTO CIO’ SENZA DOVER PREMERE ALCUN PULSANTE !! Devi solo premere Start all’inizio e Stop alla fine dell’allenamento. Automaticamente i sensori capiscono

quando viri alla fine di una vasca, qualunque stile tu stia nuotando. Se vuoi puoi mettere in pausa l’orologio durante i recuperi, le serie di gambe o gli esercizi di tecnica. E’ molto semplice da usare. Costo 85 €.

Pro

  • Automatico:Calcola le bracciate e le vasche nuotate senza che si debba premere alcun pulsante.
  • Molteplicità dei Dati: Rileva qualche parametro in più rispetto all’SW202 e cioè: Vasche, Bracciate, Distanza percorsa, Tempo, Calorie bruciate, Velocità ed Indice di Efficienza.
  • Ampia capacità di memoria:Riesce a memorizzare e richiamare alla memoria 400 sessioni di dati
  • SMART: Conteggia le bracciate qualunque stile tu stia nuotando, Crawl, dorso, rana o farfalla, senza doverlo preimpostare prima.
  • Leggerezza:è abbastanza piccolo e leggero da non dar fastidio mentre si nuota.
  • Azzramento: Puoi resettarlo a piacimento cancellando i dati in qualsiasi momento.
  • Costo: Decisamente giusto se si considera la quantità di info che colleziona e la capacità di memoria.

Contro

  • Acque Libere: Non utilizzabile in acque libere a causa della mancanza di parametri che gli permettono di funzionare correttamente
  • Vasche Corte: Non utilizzabile in vasche più corte di 10 metri
  • Estetica: Look più semplice ma forse meno accattivante dello SW202
  • Pulsanti: Non è consigliabile premere pulsanti in immersione ma è preferibile tenere l’orologio sopra la superficie dell’acqua quando si premono pulsanti

Alla fine si può dire che il rapporto qualità prezzo sembra pendere decisamente a favore del Pool Mate che ha un costo inferiore e un maggior numero di funzioni. Non avendo provato personalmente l’SW202 non posso pronunciarmi sull’affidabilità e precisione del conteggio che quindi non si può far altro che supporre ottima.

Articoli Simili:

Giochi in vasca per migliorare divertendosi

Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d'accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L'elemento ludico è salu...

Rana - Gambe con pull buoy

Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...

Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m

Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...

Allenamento - andatura di gara migliore

Un'andatura di gara migliore Questa serie di allenamento ti permette di lavorare su un ritmo più sostenuto, così da sviluppare un'andatura di gara migliore. Ti...

Allenamento - un sacco di 50 in tutti gli stili

Un sacco di 50 questa settimana in una serie con tutti gli stili che mantenga tutti sulla stessa ripartenza. SERIE PRINCIPALE (vasca corta) Si sta raggruppa...

Allenamento nuoto remate e palette ISO

Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line In Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line Jill  Dahle, direttrice delle vendite internaz...

Usare gli elastici da allenamento a secco per prepararsi e allenarsi

Gli elastici da allenamento a secco sono una risorsa usata meno del dovuto? Perché elastici da allenamento a secco? Lo stretching spesso viene sottovalutato me...

Nuoto pinnato, un allenamento di Michele Russo per chi nuota a livello amatoriale!

Nuoto pinnato, una disciplina che sta prendendo piede anche in Italia. Nuotonline, grazie alla collaborazione con atleti di livello del nuoto pinnato da oggi vi...
1.5kviews
naughtyswimmer

View Comments

  • Ho acquistato il vostro orologio “Poolmate Pro contavasche contabracciate bluetooth” completa di base per scaricare i dati tramite connessione USB.
    Ho seguito alla lettera le istruzioni per installare i file “Pool-Mate Link” e “Pool-Mate Pro” e ho ripetuto più volte la procedura. Purtroppo non riesco a scaricare i dati dall’orologio al PC (nell’orologio ci sono i dati di 10 allenamenti).
    In basso a destra mi compare l’icona del programma “Pool-Mate Link”. Se ci vado sopra col mouse mi compare la scritta “Pool-Mate port:NONE”.
    Ho provato tutte le porte USB del mio PC ma con lo stesso risultato.
    Ho messo l’orologio in posizione “upload” e l’ho collegato sulla base senza alcun segnale.
    Il programma “Pool-Mate Pro” si apre correttamente ma non compaiono i dati contenuti nel telefono.
    Se provo a staccare l’orologio dalla base dopo qualche secondo, compare tipo un contatore che segna velocemente i numeri da 1 a 100: può darsi che sia il segno che l’orologio cerca di trasferire i dati alla base.
    Sapete darmi qualche indicazione per risolvere il problema?
    Grazie. Maurizio

    P.S. Nel mio PC ho installato Windows XP.

  • Installazione manuale della base del Pool-mate Pro

    Assicurati di aver scaricato il PoolMateSetup.exe dal sito http://www.swimovate.com e fai doppio click su di esso per fare in modo che si autoestragga. Dopodiché vai nella cartella C:\PoolMateSetup\USBdriver e fai doppio click su setup.exe.
    (Attenzione: se fai partire il setup.exe dopo aver già installato il programma darai il via alla disinstallazione)

    Inserisci la base USB del Pool mate pro in una porta USB libera.

    Se non hai istallato il driver USB dovrai fare un installazione manuale (come segue)

    1
    Devi sapere quale sistema operativo utilizzi e se il tuo pc è a 32 o 64 bit.
    Se non lo sai vai su Start/Pannello di controllo/Sistema e clicca su Generale (se hai windows 7 quest'ultimo passaggio non è necessario). Verranno mostrate le caratteristiche del tuo sistema operativo.

    2
    Apri la Gestione dispositivi da Start--> Pannello di controllo --> Hardware (o Gestione Dispositivi) . Cerca nell'elenco la voce Porte (COM &LPT) e clicca sul piccolo segno “+” che trovi accanto alla voce indicata. Dovresti visualizzare Pool-Mate USB Pod (base USB pool mate). Facci click sopra con il tasto destro e seleziona update driver (aggiorna driver).

    Apparirà un avviso con scritto “Can Windows connect to Windows Update to search for the software?” - connettersi a internet per cercare il software? - (o una cosa del genere)
    Scegli No, not this time clicca su Next (Avanti)

    Seleziona Install from a list or specified location(installa da un percorso)

    Seleziona Include this location in the search (includi questa cartella nella ricerca) e fai click su Browse (Sfoglia)
    Seleziona PoolMateSetup/PoolMate Link/USBdriver/Windows/TUSB3410 quindi seleziona la cartella Common-32 se hai un sistema a 32bit o Common-64 se lo hai a 64 bit. Clicca su OK, Clicca su Next (Avanti)

    Apparirà una finestra chiamata Hardware installation (installazione nuovo hardware), clicca su Continue Anyway (continua) e il software comincerà a installarsi.

    Adesso apparirà un altra finestra con scritto“The file ‘umpusbxxx.sys’ on TI UMP Installation Disk is needed.”
    Ora devi copiare il file corretto per il tuo sistema operativo nella cartella di installazione. Per fare questo clicca su Browse (Sfoglia)
    Risali di un livello dalla cartella in cui ti trovi per giungere nella cartella TUSB3410 e fai doppio click sulla cartella del tuo sistema operativo (esempio se hai un computer a 32 bit con sistema operativo XP allora selezionerai la cartella XP32, se hai un computer a 64 bit con sistema operativo Vista allora selezionerai la cartella Vista64).

    Clicca su umpusbxxx.sys e clicca Open (Apri). Clicca OK.

    Comparirà una finestra di errore che dice “Windows cannot copy the file wdfcoinstaller01009.dll” (“Windows non può copiare il file wdfcoinstaller01009.dll”). Clicca Browse (Sfoglia) e risali di un livello dalla cartella in cui ti trovi per giungere nella cartella TUSB3410, come hai già fatto prima. Questa volta seleziona la cartella Common-32 (o Common-64 a seconda del tuo sistema) e clicca su WdfCoInstaller01009.dll e clicca Open (Apry). Clicca Retry (Riprova).

    Questo dovrebbe portare a termine con successo l'installazione, clicca su Finish (Fine)

    Torna alla Gestione dispositivi e controlla di nuovo che la presenza della base USB poll mate (COMXXX) dove XXX è un numero, appaia sotto Ports (COM&LPT). Adesso la base è installata correttamente

  • Vorrei anche segnalare i contavasche della Garmin, come ad esempio la linea Swim. Ho provato ad utilizzarlo per percorrere circa 700 metri di vasche ed è riuscito a mantenere il conteggio in modo del tutto automatico.

    Certo l'Oregon è un valido concorrente ma non l'ho ancora testato. In ogni caso grazie per la recensione, mi tornerà utile :)

    • Grazie del parere :)
      Cercherò di fare un altro post su questo argomento perché di orologi contavasche se ne sono aggiunti parecchi nel periodo successivo a questo articolo!

  • Ho acquistato il contavasche poolmate. Ottimo prodotto. Vorrei utilizzarlo in acque libere senza dover acquistare il 2. E' possibile? E poi il Garmin e' funzionante in acque libere?
    Grazie

    • Buongiorno,
      purtroppo il primo PoolMate non è calibrabile per le nuotate in acque libere. Il modello Garmin con il GPS integrato dovrebbe funzionare anche in acque libere ma, non avendolo tra i prodotti a catalogo, non so dirle quali dati raccolga sulla nuotata.
      Grazie e a presto

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago