.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}h6.acss25665{text-align:right;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss6cc57{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/ottima-tattica-in-acque-libere-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss61e3a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2021/09/muscoli-usati-nel-nuoto-nuotare-stili-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa4289{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2019/03/Allenamento-a-circuito-per-nuotatori-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssdbb78{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2023/02/che-cose-laffaticamento-neurale-nel-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3eba6{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/01/differenza-nuoto-aerobico-anaerobico-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3401c{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2011/03/copertina-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssb668d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2019/06/40ef491f047b9f9b283c531990f0cd80-1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss71612{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/07/entrata-della-mano-a-Stile-Libero-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici?

Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici?

Tutti i nuotatori dovrebbero allenarsi con gli elastici , che tu sia un agonista o stia solo cercando un modo di tenerti in forma, il nuoto è una fantastica attività sportiva. Migliora la forza, la flessibilità e la resistenza. nonostante ci siano una miriade di benefici che derivano dal nuoto ci sono anche alcune precauzioni che è bene prendere se si vogliono evitare fastidiosi infortuni.

Il tipo di infortuni a cui mi riferisco colpiscono principalmente le articolazioni e i muscoli e sono strappi e contrazioni che di solito si verificano quando non ci si è scaldati a dovere o si fanno movimenti scorretti. Il caso invece di dolori alle spalle sono di solito dovuti alla ripetitività dei movimenti o all’utilizzo eccessivo delle palette che sovraccaricano l’articolazione della spalla.

Il miglior modo di combattere (prevenire) questi infortuni è l’utilizzo di elastici. 

I benefici degli Elastici per il nuoto

Gli elastici da allenamento per i nuotatori sono molti e diversi tra loro ma i principi e benefici che li accomunano sono gli stessi: gli elastici hanno un prezzo accessibile, sono piuttosto resistenti se usati correttamente, è facile portarli con sé ovunque e ti danno la possibilità di fare un allenamento completo senza bisogno di pesi (il che significa meno possibilità di infortunio e maggiore sviluppo di forza specifica – vuoi sapere cosa intendo con forza specifica? Puoi leggere Allenare le prestazione nel nuoto allenandosi fuori dall’acqua).

Gli elastici possono essere utilizzati per replicare praticamente ogni schema motorio, il che vuol dire che puoi allenare/potenziare gli stessi movimenti che poi userai quando nuoti, al contrario di quello che fai quando ti alleni con i pesi in palestra.

Tutti i nuotatori dovrebbero allenarsi con gli elastici perché essi permettono di allenare la potenza muscolare opponendo una forza contro la quale il muscolo deve lavorare,ma è il modo in cui il muscolo si oppone a questa forza che si traduce in un potenziamento di quel gesto specifico: e il gesto specifico che serve a noi nuotatori è quello della bracciata. Molto semplice.

Usando gli elastici alleniamo e potenziamo il movimento giusto, quindi tutta la forza che guadagniamo la applicheremo in acqua.

Gli squilibri a livello muscolare solitamente derivano dal fatto che nel nuoto sono coinvolti molti muscoli anche di supporto, oltre ai grandi gruppi muscolari; rafforzare e imparare (con una tecnica corretta) a usare anche questi muscoli minori e “supportivi” crea uno stile completo e più potente, un’applicazione più efficace di una maggiore forza durante la nuotata, detto facile facile, ti fa andare più veloce stancandoti di meno.

Nell’allenare questi muscoli di supporto i pesi sono molto poco efficaci mentre invece replicare il gesto del nuoto opponendogli la resistenza dell’elastico è molto molto efficace e dà risultati incredibili.

Il fisioterapista (con specializzazione muscolo-scheletrica) Alex Clarke ha da sempre lavorato con nuotatori agonisti sia come atleta che come allenatore, Clarke dice che

“I nuotatori spesso sviluppano un disequilibrio muscolare quando gli adduttori e i rotatori del braccio si sovrasviluppano in conseguenza dei movimenti ripetitivi tipici di questo sport. In media uno studente delle superiori che si allena come nuotatore annualmente esegue da 1 a 2 milioni di bracciate… per ogni braccio! La conseguenza è che gli stabilizzatori della spalla e i rotatori esterni si indeboliscono”

Tutti questi fattori culminano in infiammazioni o sindromi da stress articolare.

Alcuni esempi di esercizi con elastici per nuotatori

Ecco alcuni esercizi che i nuotatori possono fare per prevenire danni e rafforzare tutti i muscoli (anche minori) utilizzati nel nuoto (per il vero e proprio potenziamento rimandiamo a questa serie di articoli):

Bicipiti: Curl

I curl con i bicipiti sono un ottimo modo di rinforzare il tendine del bicipite e aiutare il corpo a compensare l’eccessivo sviluppo degli adduttori della spalla che spesso si nota nei nuotatori. Mantenere tonici i tendini del bicipite aiuta le spalle a stare nella posizione corretta abbassando il rischio di infortunio.

Questo esercizio va eseguito con movimento LENTO, inspirando quando il muscolo si allunga (contrazione eccentrica) ed espirando quando il muscolo si accorcia (contrazione concentrica). Inizia con 3 serie da 20 ripetizioni (10 per ogni braccio) e aumenta man mano che diventi più allenato (puoi aumentare per prima cosa il numero di serie e ripetute  e arrivato a un certo punto anche la resistenza dell’elastico).

*Consiglio: mantieni costante la respirazione e l’ampiezza del movimento articolare per tutti gli esercizi.

Rotazioni interne

Quando lavori bene i rotatori interni della spalla dovresti sentire contrarre anche i muscoli sulla parte frontale di spalle e petto. Per questo esercizio è bene utilizzare un elastico a resistenza medio-bassa ed evitare resistenze troppo alte.

Ci sono molti modi per lavorare questi rotatori ma per chi inizia a farlo ecco il modo migliore per iniziare:

mettiti in piedi con il braccio lungo il fianco quindi alza l’avambraccio in avanti a formare un angolo di 90 gradi. Questa posizione è fondamentale in quanto sarà la tua posizione di partenza e di fine movimento. Quindi procedi tirando l’elastico verso l’interno finché non arrivi a toccarti la pancia.

Dopodiché torna lentamente con il braccio nella posizione di partenza SENZA MAI andare oltre (cioè senza mai allontanare la mano dal corpo oltre la posizione iniziale).

Rotazioni esterne

Quando lavori bene i rotatori esterni della spalla dovresti sentire contrarre anche i muscoli sulla parte posteriore-alta di spalle e schiena.

La posizione è la stessa dell’esercizio precedente ma in questo caso la trazione avverrà in senso opposto al precedente, verso l’esterno e quindi anche la posizione rispetto all’elastico sarà invertita (come nell’immagine). Quando ruoterai esternamente la spalla allontanerai la mano dal centro del corpo verso l’esterno.

Estensioni per i muscoli laterali e deltoidi

I muscoli laterali e i deltoidi sono muscoli chiave per chi nuota. Questo esercizio viene bene anche utilizzando i classici elastici piatti. Impugna le estremità dell’elastico e tienilo sopra la testa con le braccia tese. Abbassa le braccia allargandole mani verso l’esterno e mantenendo le braccia dritte.

Facendo questo esercizio dovresti avere la sensazione di “sbattere le ali”.


Ricorda di iniziare sempre lentamente l’allenamento con gli elastici e poi alzare progressivamente la resistenza man mano che il tuo corpo è sempre più allenato. La cosa migliore è allenarsi sempre sotto la supervisione del tuo allenatore che saprà consigliarti gli esercizi migliori e un programma di allenamento su misura per te. Se investi 10-15 minuti al giorno in questo tipo di esercizi vedrai risultati sia fuori che dentro la piscina!

Dall’articolo di swimmingworldmagazine “why all swimmers should use resistance bands“.

 

Articoli Simili:

Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere

Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio. Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...

I muscoli che usi nel nuoto, per ogni Stile

I muscoli che usi nel nuoto, per ogni Stile Non è una novità che nuotatori e nuotatrici mantengano i loro fisici al massimo della forma con allenamenti in pa...

Allenamento a circuito per nuotatori: 7 motivi per includerlo nei tuoi programmi

Allenamento a circuito per nuotatori: 7 motivi per includerlo nei tuoi programmi L'allenamento a circuito per nuotatori può essere un vantaggio per chi pratica...

Che cos'è l'affaticamento neurale nel nuoto?

Che cos'è e in che modo l'affaticamento neurale influisce sulle tue prestazioni di nuoto Nuotatori e nuotatrici conoscono molto bene la sensazione di avere b...

Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto

Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto La corretta distribuzione, all'interno di un allenamento, di serie aerobiche e anaerobiche influen...

Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...

Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...

Lavorare sulla Qualità o sulla Quantità? Tecnica del Nuoto o Vasche Fino a Esaurimento?

Tecnica del Nuoto o Vasche Fino a Esaurimento? È Meglio Lavorare sulla Qualità o sulla Quantità? Il dilemma tecnica del nuoto opposto a macinare vasche e vasch...

Corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande Dave Scott - 3 errori comuni

Corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande Dave Scott La corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande allenatore ...
2.7kviews
naughtyswimmer

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago