amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ figure.acss86c26{max-width:250px;}figure.acssa02e3{max-width:160px;}div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acsseaa00{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/10/studz32snork_changed.084548-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acssda0d6{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/elle-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3d67f{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/09/14344822_10155270864798206_1375458473210707321_n-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssefb07{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/06/Untitled-eee1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssf530a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/vira2-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss1a9ed{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/09/hefault-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss26438{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/08/equilibrio-sulla-fisioball-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss0b83a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/butterfly-editionBLOG2-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }

Qualche suggerimento sull’uso dello Snorkel tubo respiratore frontale

Come iniziare?

Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più intensi! Sarà necessario padroneggiare l’esecuzione di una respirazione “naturale” imparando ad inspirare ed espirare in maniera decisa, anche al fine di espellere dallo snorkel l’acqua in eccesso.

Un metodo molto diffuso per iniziare a familiarizzare con questo strumento è di inserirlo nel riscaldamento iniziale e nel defaticamento alla fine.

Prima di ogni allenamento scaldati per 500 metri con lo snorkel. Questo ti aiuterà anche a mantenere una posizione più corretta del corpo durante le vasche successive. Dopo aver terminato l’allenamento, altri 500 sciolti con il tubo respiratore frontale. Utilizzare lo snorkel quando si è ormai stanchi rafforza la memoria muscolare dell’atleta migliorando così il suo risultato globale.

Il tubo respiratore frontale può essere indossato durante le virate e la sua forma è progettata per avvertire il nuotatore di un eventuale esecuzione impropria: si muoverà o ciondolerà per segnalare all’atleta che il suo corpo non è allineato correttamente, fornendo un feedback istantaneo su ciò che va corretto. Lo snorkel rimarrà saldo al suo posto se viene eseguita una virata veloce e corretta. Quando avvicini la bocca dello snorkel alla superficie dell’acqua soffia più forte per “pulirlo” subito. L’espulsione del residuo di acqua è facilitata dalla presenza della valvola di sfogo. Per evitare che l’acqua ti vada nel naso dovresti espirare principalmente con quello. Se l’acqua dovesse continuare ad andarti su per il naso potresti considerare l’utilizzo di un tappanaso.

Il respiratore frontale ROSA! Un must per le nuotatrici più trendy!!!

Chiaramente sarebbe igienico che ogni nuotatore avesse il proprio respiratore. Se uno snorkel dovesse essere usato da più persone si raccomanda di sciacquarlo in acqua e passare sul boccaglio una soluzione disinfettante.

Qualche esercizio

Fare serie di esercizi con lo snorkel frontale può aiutare a migliorare la posizione del corpo e l’andatura del rollìo e il ritmo delle bracciate.

“Uno snorkel frontale elimina il movimento della testa nel ciclo di respirazione cosicché il nuotatore possa prestare totale attenzione alla posizione del proprio corpo in acqua, al rollìo intorno all’asse mediano del corpo e al  percorso della bracciata. In più si avranno i benefici di un migliorato allenamento cardiovascolare. Ecco qua alcuni esecizi per enfatizare questi benefici.”

– Richard W. Quick
Allenatore 1996, 2000 Team Olimpico USA
Allenatore della Auburn Swimming

Grant Hackett in allenamento – Medaglia D’oro Olimpica 2000 e 2004 nei 1500m SL
  • Esercizio “Equilibrio”: Tieni le braccia lungo i fianchi e mantieni un colpo di gambe non troppo veloce ma che ti mantenga stabile. Cerca di modificare la posizione della testa, muovendo petto e anche fino a trovare un buon allineamento della colonna. Nuota 25 metri, accentuando verso l’alto la posizione del mento. I successivi 25 metri, accentuando verso il basso la posizione del mento. Infine nuota gli ultimi 25 cercando di posizionare il mento in modo naturale e rilassato. Questo dovrebbe aiutarti a trovare la corretta posizone testa/corpo, quella che ti dà la miglior sensazione di propulsione in avanti.
  • Esercizio “Squalo”: Mantenendo un colpo di gambe non troppo veloce ma che ti dia stabilità, comincia a nuotare utilizzando un solo braccio e tenendo l’altro disteso in avanti. Recupera lentamente con il gomito bene in alto e mantieni la posizione del gomito a “pinna di squalo” per 6 colpi di gambe. Ricordati di mantenere un buon equilibrio del corpo e un corretto allineamento della testa durante la rotazione e la pausa “squalo”. Per familiarizzare bene con il rollìo inizia con una serie di battuta di gambe. Braccia lungo i fianchi e testa in posizione neutrale. Mentre avanzi ruota lentamente il corpo prima tutto a destra e poi tutto a sinistra, continuando a tenere braccia e colonna ben allineati. Con questo esercizio si esagera il rollìo delle anche, forma propulsiva di base nello stile libero. Riprendi la bracciata e ripeti l’esercizio con il braccio opposto.
  • Esercizio “Testa a dorso”
    :Ruota il tubo di 180 gradi e fai nuotare gli atleti a dorso, con una posizione stabile della testa per un paio di vasche. Se la testa è sufficientemente stabile l’allenatore lo vedrà subito e i nuotatori vedranno lo snorkel ben fermo mentre nuotano. Se la testa non è stabile l’allenatore lo vedrà e i nuotatori si accorgeranno che lo snorkel ciondola da una parte all’altra mentre nuotano.
  • Esercizio “Pendolo”: Battuta di gambe. Braccia lungo i fianchi e testa in posizione neutrale. Mentre avanzi ruota lentamente il corpo prima tutto a destra e poi tutto a sinistra, continuando a tenere braccia e colonna ben allineati.La rotazione è completa, in questo esercizio,  quando fianco e spalla arrivano fuori dall’acqua.
  • Esercizio “Allinea gambata”: Fai qualche vasca con colpo di gambe a delfino o a rana, senza utilizzare le braccia. Per lavorare sulla postura anche in questi stili.

Eamon Sullivan, nel 2008 infrange 2 record del mondo: 50m e 100m stile libero

Serie di Esempio

“A mio parere l’esecuzione della respirazione e la rotazione del corpo durante la stessa sono attività distraenti se ci si vuole focalizzare nell’insegnamento o nell’allenamento dell’appropriata posizione del corpo e del ritmo. Utilizzando il tubo respiratore frontale il nuotatore è libero di concentrarsi meglio su aspetti specifici della propria nuotata. Noi usiamo lo snorkel frontale ogni giorno, in ogni allenamento.”

– Mike Bottom
Allenatore, University of Michigan
Allenatore dei velocisti allo University of California at Berkley

  • Serie 1. 50 gambe / 50 nuoto, stessa bracciata:
    8 x 100 – 50 gambe (senza tavoletta) & 50 nuoto
    50 a scelta: gambe stile o gambe delfino – tutte e 8 nello stesso modo.
  • Serie 2. Serie a Crawl:
    8 x (1 x 100 breve risposo, 2 x 25 Scatti @ :40)
    100: Sciolti, a sforzo moderato, concentrandosi sulla tecnica e sulla posizione del corpo e rollìo
    25: Scatti – cercando di mantenere la corretta tecnica esercitata nei precedenti 100.
  • Serie 3. 25/50 Scatti a Stile da metà vasca:
    Arriva alla parete a velocità di gara. Appena i piedi si appoggiano sul muro, le braccia devono essere ben distese in avanti – con il respiratore in mezzo ad esse. Se le braccia non sono in posizione corretta dopo la virata, il tubo dello snorkel ciondolerà o si muoverà un poco, ad indicare che l’esecuzione non è stata ottimale.
Dara Torres, cinque Olimpiadi disputate, 4 Ori, 3 Argenti e 4 Bronzi; dopo l’oro di Pechino 2008 a 41 anni dice: «Non si devono porre dei limiti di età ai propri sogni»

Articoli Simili:

Allenamento - serie da 200 e si lavora sull'allungo

Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...

Stile Libero - battuta di gambe con elastico alle caviglie

Ecco un modo divertente di utilizzare l'elastico ferma caviglie Swimmershop che può aiutarti a migliorare tantissimo la battuta di gambe. [iframe https://www...

Swimsense Live – un primo sguardo al nuovo orologio per nuotatori FINIS

Senza dubbio quando vai in piscina ad allenarti cerchi di fare in modo che ogni allenamento sia efficace (se sei un agonista), piacevole e, si spera, abbastanza...

Allenamento - posizione del braccio a Dorso

La posizione corretta della bracciata a Dorso è il punto focale di questa serie di allenamento. 3 ripetizioni di: 1 X 50 remate a Dorso Utilizza un pull...

Stile Libero - estensione singolo braccio con Joao da Lucca

Se vuoi fare :41 nei 100 a Stile o 1:31 nei 200... avrai bisogno di essere aggressivo. MA essere aggressivo non significa accorciare la bracciata! [iframe ht...

Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 3

Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...

Esercizio - equilibrio sulla Fisioball per nuotatori

Equilibrio sulla Fisioball per nuotatori Per eseguire l'esercizio di equilibrio sulla Fisioball per nuotatori hai bisogno di... una Fisioball! Posizionati diet...

Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla

Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...
3.6kviews
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

1 anno ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

1 anno ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

2 anni ago