.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ span.acss93460{text-decoration:underline;}div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}p.acss25665{text-align:right;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss88a8c{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2024/02/nuoto-potenziare-le-spalle-con-questi-esercizi-150x150.jpeg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acssea723{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/02/Allenamento-Nuoto-da-20-Minuti-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss5ed6b{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2019/05/nuoto-gomito-alto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss54488{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/160408-kiefer-567-2-300x300-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3eba6{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/01/differenza-nuoto-aerobico-anaerobico-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss45b98{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/01/tecnica-del-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssb4765{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/02/Perchetuttiinuotatori-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsse6611{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2015/05/Missy-Frankling-Wide-Catch-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

Regolare la velocità nel nuoto con il sistema delle “Zone”

Stabilire le velocità nel nuoto con zone e velocità di soglia

Di sicuro, se è un po’ che ti alleni avrai sentito parlare delle andature. A1, A2, B1, B2, C1, C2, C3 e D. Un po’ criptiche ed iniziatiche, da allenatori professionisti. Ma anche se sei un “amatore” e ti piacerebbe farti un’idea più veloce e semplice di come mettere in pratica e calcolare le tue andature nel nuoto, eccoti servito, continua a leggere. Troverai alcuni test pratici da eseguire in piscina per capire quali sono le tue personali velocità di nuoto che potrai usare per allenarti al meglio.

Perché nuotare utilizzando le “Zone di Velocità”?

Il principale vantaggio dell’utilizzo delle zone di velocità nel nuoto è quello di sfruttare un allenamento molto specifico, direi “su misura”. Che, in quanto tale, è più efficace. L’allenamento a zone è ampiamente utilizzato nella corsa e nel ciclismo e i vantaggi che fornisce si applicano anche al nuoto. Questo tipo di allenamento ti permetterà anche di analizzare le tue prestazioni nel tempo. Così potrai modificare il modo in cui ti alleni per adattarlo al livello dei tuoi progressi.

Non è raro imbattersi in allenatori e allenamenti che fanno riferimento, per regolarsi con la velocità, ai livelli di sforzo percepito. In questo caso il nuotatore si basa su proprie sensazioni per tenersi su un certo livello di sforzo.

Molti pensano che lo sforzo percepito sia efficace per il nuoto. Ma c’è un alternativa più efficace. Ovvero basare i tuoi allenamenti su metriche quantificabili in maniera precisa.

Che cos’è la velocità di soglia?

L’obiettivo di questi test è determinare la tua velocità di soglia. Pensala come all’equivalente nel nuoto di un test LTHR nella corsa (Test della frequenza cardiaca di soglia lattacida ) o di un test FTP nel ciclismo (Potenza alla soglia funzionale), tranne per il fatto che, invece di essere basato sulla frequenza cardiaca o sulla potenza, si basa sulla velocità/andatura del nuotatore.

Una volta determinata la tua attuale velocità di soglia, baserai tutte le tue zone di allenamento su di essa. Ad esempio, la Zona 1 sarà di alcuni secondi più lenta della tua velocità di soglia, la Zona 5 sarà di alcuni secondi più veloce (questo è spiegato per intero più avanti nell’articolo).

Come testare la tua velocità di soglia

Ci sono tre diversi test che puoi eseguire, a seconda del tuo livello di abilità come nuotatore. Ciascuno dei tre test seguenti prevede un riscaldamento di 10 minuti (o più lungo), seguito da un riposo di 2 minuti. Le serie principali dovrebbero essere nuotate il ​​più velocemente possibile mantenendo un ritmo costante. Segna il tempo usando un cronometro.

Test per nuotatori molto allenati: i 1000 metri

Questo è il test più comune e più preciso ma richiede una certa preparazione atletica, quindi è consigliato ai nuotatori di un certo livello di abilità e ben allenati.

  • Riscaldamento
  • Riposa due minuti
  • Nuota 1000 metri senza riposarti a una velocità sostenuta
  • Riposati

Il tempo totale impiegato per completare i 1000 metri è fondamentale per questo test. Per determinare la tua velocità di soglia prendi il ​​tempo impiegato per nuotare 1000 metri e dividilo per 10. Il risultato è la tua velocità di soglia. Sembra facile, ma è necessario regolare il calcolo per compensare il tempo (60 secondi = 1 minuto, ecc.). Esempio: se ci sono voluti 19’45” per nuotare per i 1000 metri, la tua velocità di soglia sarebbe 1’59”

. Ricavato così: 19 minuti x 60 secondi sono 1140 secondi. Aggiungiamo i 45 secondi e siamo a 1185, diviso dieci sono 118,5 secondi. Arrotondiamo a 119 secondi. Che sono 1 minuto e 59 secondi.

Per nuotatori di livello medio: test  3 x 300 metri

Se non sei abbastanza forte come nuotatore per mantenere un ritmo di gara costante per 1000 metri, dovresti invece eseguire questo test 3 x 300. Mantieni la stessa velocità in ogni serie (al massimo entro i 15 secondi di differenza l’una dall’altra).

  • Riscaldamento
  • Riposa per 2 minuti
  • Nuota 300 metri a velocità sostenuta
  • Riposa per 30 secondi
  • Nuota i secondi 300 metri alla stessa velocità
  • Riposa per 30 secondi
  • Di nuovo 300 metri alla velocità di prima
  • Riposa e defatica

Calcola la velocità di soglia sommando i tempi di tutti e 3 i 300 metri (esclusi i recuperi) e dividendo per 9. Ad esempio, se i tuoi tempi erano 4’36”, 4’41” e 4’47” , divideresti 14’04” per 9, ottenendo una velocità di soglia di 1’34”.

Se sei un principiante: test 3 x 100 metri

E se sei un principiante? Puoi lo stesso calcolare la tua velocità e trarne beneficio. (o forse un po’ arrugginito), puoi determinare la tua andatura con questo test. Mantieni la stessa velocità in ogni serie (al massimo entro i 5 secondi di differenza l’una dall’altra)

  • Riscaldamento
  • Riposa per 2 minuti
  • Nuota 100 metri a velocità sostenuta
  • Riposa per 15 secondi
  • Nuota i secondi 100 metri alla stessa velocità
  • Riposa per 15 secondi
  • Di nuovo 100 metri alla velocità di prima
  • Riposa e defatica

Somma il tempo di tutti e 3 i 100 metri (esclusi i recuperi) e dividilo per 3. Ad esempio, se i tuoi tempi erano 2’24”, 2’27” e 2’31”, dovresti dividere 7’22” per 3, ottenendo un tempo di 2’27”.

Come regolare le tue velocità sulla base della vel. di soglia ottenuta

Dopo aver ottenuto il risultato nel test a te più congeniale tra quelli indicati sopra, dovrai regolare di conseguenza le tue velocità in vasca. Diciamo che potresti  posizionare il tuo tempo nella Zona di velocità 4.

  • Zona 1: vel. di soglia più 17 secondi
  • Zona 2: da vel. di soglia più 7 secondi fino a vel. di soglia più 17 secondi
  • Zona 3: da vel. di soglia più 2 secondi fino a vel. di soglia più 7 secondi
  • Zona 4: da vel. di soglia meno 2 secondi fino a vel. di soglia più 2 secondi
  • Zona 5: fino a vel. di soglia meno 2 secondi

Ad esempio, se la tua vel. di soglia era 2:00, regoleresti la gamma della Zona 4 in modo che sia compresa tra 1:58 e 2:02, un intervallo di 5 secondi con 2:00 nel mezzo. Quindi regoleresti la Zona 3 in modo che sia compresa tra 2:02 e 2:07, un intervallo di 5 secondi più lento della Zona 4. Successivamente, regoleresti la Zona 2 in modo che sia 2:07 e 2:17, un intervallo di 10 secondi più lento della Zona 3 .La Zona 1 sarebbe da 2:17 a > e la Zona 5 sarebbe da 1:58 a 0:00.

In un prossimo articolo vediamo come vengono utilizzate di solito le variazioni di velocità in allenamento.

Tratto da: Sporttracks.mobi

Articoli Simili:

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto che può influire sul benessere di tutti i nuotatori e anche su...

Allenamento Nuoto da 20 Minuti? Ecco Come Allenarti in Piscina Quando hai Poco Tempo.

Allenamento Nuoto da 20 Minuti? Ecco Come Allenarti in Piscina Quando hai Poco Tempo. Allenamento Nuoto da 20 Minuti? Andare ad allenarsi in piscina, o in Acqu...

Nuoto: Imparare Farfalla, 6 Accorgimenti che Possono Facilitarti le Cose

Nuoto: Imparare Farfalla, 6 Accorgimenti che Possono Facilitarti le Cose Farfalla non è uno degli stili più facili. Di sicuro è noto per essere molto faticoso....

Giochi in vasca per migliorare divertendosi

Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d'accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L'elemento ludico è salu...

Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto

Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto La corretta distribuzione, all'interno di un allenamento, di serie aerobiche e anaerobiche influen...

L’importanza della tecnica del nuoto

Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...

Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici?

Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici? Tutti i nuotatori dovrebbero allenarsi con gli elastici , che tu sia un agonista o stia solo ce...

Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare il Dorso

1. TransizioneProprio come avviene a Farfalla, accelerare in fase di rottura dell'acqua è un grande passo per iniziare con una spinta in più. In questo caso per...
2kviews
naughtyswimmer

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago