amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssda0d6{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/elle-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acsse0c60{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/01/PARACADUTE-REGO_12969-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss151ef{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2019/04/usare-gli-elastici-per-il-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6a278{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/Nuotare-sviluppa-i-muscoli-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssf8d3c{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/Virate-occhi-giu-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss790c4{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/10/FullSizeRender-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss94eb6{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/10/colazione-cereali-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss2b77e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/spalle-strette-esercizio-stile-libero-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }

Tempo Trainer – Usarlo con l’esercizio “Accelerazioni Olimpiche”

Raggiungere il tuo potenziale, nell’ambito del nuoto significa lavorare sulla tua “distanza per bracciata“… ma è estremamente importante anche aumentare l’andatura, il ritmo. Se hai delle bellissime bracciate lunghe ma un lento turnover (ciclo di bracciata), sarai molto bello da vedere arrivare al traguardo… dopo tutti gli altri!

Può sembrare un pò dura messa giù così, ma forse è utile a invogliare chi legge le prime due righe a continuare la lettura dell’articolo 🙂 . Spesso capita di vedere ottimi nuotatori con bracciate molto lunghe e fluide. Se guardassimo alla velocità del loro ciclo di bracciata, e per quanto tempo riescono a tenerne una che sia soddisfacente, e magari provassimo a tenere noi quel ritmo, allora forse cominceremmo davvero a rispettare il duro lavoro che fanno certi atleti. E cominceremmo anchea renderci conto che il vero obiettivo del nuotatore dovrebbe essere quello di sviluppare una bella bracciata lunga e fluida e poi …a farne un SACCO nel più BREVE TEMPO POSSIBILE!!!! Mentre può sembrare ovvio che fare bracciate a ripetizione non può essere l’obiettivo di un atleta che vuole ottenere risultati, è importante capire che se si riesce a mantenere l’integrità della bracciata, e fare più bracciate, il risultato sarà una maggiore velocità per un maggior tempo. A dirlo sembra molto semplice, ma “sfortunatamente” QUI è dove comincia il lavoro duro e gli esercizi facili vengono messi da parte.

Perché farlo:
Chiamiamolo “risveglio”. Il rendersi conto di quale sia la propria frequenza di bracciata ideale da porsi come obiettivo. In modo da capire cosa sia umanamente possibile e quanto lontano un atleta debba andare o per il raggiungimento di che cosa si stia lavorando.

Come farlo:
1.
Come allenatore, programma una serie che permetta ai nuotatori di continuare a incrementare il loro ritmo. Potrebbe essere una 4 X 50m ai 45″. Una serie abbastanza facile che permette ai nuotatori un pò di riposo e, allo stesso tempo, gli permette di focalizzare l’attenzione sulla bracciata e sul ritmo della stessa. Di solito noi facciamo 10 di queste serie, calcolando il ritmo di partenza sul ritmo-obiettivo. Per i nuotatori che vedi nel video abbiamo stabilito l’obiettivo basandoci su una scheda Finis che riporta le velocità del ciclo di bracciata dei Campioni  Olimpici del 1996. In altre parole… MOLTO VELOCI!!!!  Questa serie è basata sullo stile libero ma funziona con ognuno dei 4 stili. Quindi, se il tuo obiettivo è 45 centesimi di secondo per bracciata (come impostato sul Tempo Trainer) allora aggiungiamo uno 05 centesimi per ogni 4×50 che ci separa dall’obiettivo. Questo significa che (ad esempio) su 10 serie da 4×50 partiremo impostando il Tempo Trainer

a 90 centesimi di secondo. Da qui, dopo ogni serie ridurremo il tempo impostato sul Tempo Trainer di .05 x ogni serie.

2. Una volta che il Trainer è impostato, i nuotatori devono solo seguire le pause di recupero e sincronizzare la velocità della bracciata sui beep del Tempo Trainer.

3. Non preoccupatevi dei tempi. L’attenzione deve essere focalizzata sulla CADENZA, sul RITMO (sarebbe interessante che l’allenatore controllasse, con un cronometro o con un altro Tempo Trainer, se i nuotatori stanno davvero tenendo il ritmo stabilito).

4. Come si vede nel video, anche due soli nuotatori finiranno la serie con ritmi differenti. In questo caso la velocità di bracciata del nuotatore non è veloce come quella della nuotatrice.  Il Tempo Trainer è perfetto in questo caso perché il ritmo di partenza può essere personalizzato per ogni atleta, e dopo tutti i nuotatori riducono il tempo serie dopo serie.

5. Verso la fine dell’esercizio ti accorgerai di mulinare le braccia cercando di raggiungere il BEEP! Continua a tenere il tempo! Certo, per molti nuotatori questo andrà a discapito dell’esecuzione tecnica della bracciata. Ma questo darà all’atleta l’idea di quale sia l’obiettivo di velocità da raggiungere, utilizzando però la corretta bracciata sulla quale si lavora COSTANTEMENTE durante altri esercizi!

Come farlo nella maniera migliore (i punti essenziali):
Questo esercizio richiede un grande sforzo. Assicurati di avere energia per le serie finali a velocità Olimpiche! Potrà sembrare un pò un “incasinato agitarsi” ma è molto produttivo a livello di esercizio fisico e anche molto difficile da fare correttamente. In altre parole è divertente e figo da guardare …diabolicamente più faticoso da fare.

Ahhhhhh…. bello essere COACH!

Articoli Simili:

Stile Libero - battuta di gambe con elastico alle caviglie

Ecco un modo divertente di utilizzare l'elastico ferma caviglie Swimmershop che può aiutarti a migliorare tantissimo la battuta di gambe. [iframe https://www...

Allenare resistenza e andatura!

Ritorniamo dopo una breve pausa a discettare di nuovo di allenamenti e tecnica del nuoto, ne approffitiamo per ricordarvi che il nostro blog presto si trasferir...

Come usare gli elastici per il nuoto se sei un dorsista.

Come usare gli elastici per il nuoto se sei un dorsista. Come usare gli elastici per il nuoto se sei un dorsista. Dorsisti. Ma come fanno? Nuotano a pancia in ...

Nuotare sviluppa i muscoli. Panoramica su un argomento discusso.

Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...

Virate - occhi giù per un esercizio di tecnica sulle virate

Un esercizio di tecnica sulle virate, facile ma utile Una buona virata è importante per una buona gara e per guadagnare secondi preziosi. Questo esercizio di t...

Qual è la differenza tra snorkel con valvola e senza?

Ti sei mai chiesto qual è la differenza tra snorkel con valvola e senza? Be', snorkel con valvola o senza valvola, noi ce lo sentiamo chiedere molto spesso qui...

I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?

di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...

Esercizio - spalle strette a Stile Libero

Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...
447views
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

1 anno ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

1 anno ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

2 anni ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

2 anni ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

2 anni ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

2 anni ago