9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci?

    Articolo in breve

    Nel mondo del nuoto, esistono diverse serie di test che aiutano a valutare e migliorare le capacità dei nuotatori, ognuno con le proprie preferenze e difficoltà. Ad esempio, i delfinisti amano la sfida delle ripetizioni a massima velocità, ma temono i misti, mentre i mististi apprezzano la varietà dei misti lunghi nonostante il dolore. I fondisti trovano soddisfazione nelle serie lunghe, ma faticano con le serie di pura velocità, mentre i velocisti/ranisti godono delle sfide brevi e intense ma possono trovare noioso nuotare distanze maggiori. Ogni gruppo di nuotatori vive esperienze diverse durante questi allenamenti, che spaziano dall'eccitazione per le partenze e le virate alla paura delle serie estenuanti.

    serie-test-nuoto

    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci?

    Nel mondo del nuoto puoi esprimerti con una quantità di talenti innumerevole. Dalla velocità al fondo e dalla Rana allo Stile Libero, passando per i MIsti e le Staffette. È tutto un ventaglio di possibilità. Non è un segreto che ogni tipo di nuotatore e di specialità abbia i propri TEST per stimare e valutare le proprie capacità. Se siete nuotatorə probabilmente avete familiarità con i relativi stereotipi: chi fa Misti si lamenta sulle serie di velocità, i delfinisti sfottono le pause dei ranisti e tutta la squadra ha un sussulto di terrore quando viene proposta una serie per fondisti. Ma oltre questi luoghi comuni cosa frulla davvero in testa di un nuotatorə durante un allenamento?

    Boa impermeabili portaoggetti nuoto

    Bene, Swimming World Magazine ha deciso di scoprirlo. Per farlo ha intervistato singoli gruppi di allenamento. A tutti i gruppi sono state sottoposte delle serie di test ed ecco in cosa differivano le risposte da un gruppo all’altro.

    1) 10×50 con ripartenza @2:00 massima velocità

    Delfinisti: Adoro questa serie. La trovo divertentissima anche se è una vera sfida. Di solito nuoto serie del genere tutte a Farfalla. E dopo ogni 50 trovo qualcosa che possomiigliorare nei 50 successivi.

    Mististi: Questa serie ha sempre un perché, sia che tu abbia appena finito una serie di potenizamento sia che quella che segue sia una serie di gambe.

    Fondisti: È sempre dolorosissima. Non sono un velocista, non sarò mai in grado di misurarmi su una cosa del genere.

    Velocisti/Ranisti: Mi diverte l’idea di confrontarmi con gli altri in allenamento su serie così. Distanze del genere sono ottime per velocisti come me.

    2) 4×400 Misti con ripartenza @5:00

    Delfinisti: Qualsiasi serie di misti è il peggior incubo di un delfinista. So come fare i primi 100 di ogni ripetuta ma poi il resto è stringere i denti per gli altri 300 metri!

    Mististi: amo i 4×400 misti. Fanno male ma puoi ricavarci un sacco di miglioramenti. In più è l’unica occasione di nuotare i 400 misti fuori dalla solita andatura.

    Fondisti: Non proprio la mia serie preferita. Non potrei nuotare Farfalla neanche se fosse una situazione di vita o di morte. Sicché i primi 100 sono sempre io che mi agito come un pesce fuor d’acqua.

    Velocisti/Ranisti: Immagina questo, inizi la serie bene, siamo a metà allenamento e ti senti alla grande. I primi 200 filano lisci senza troppi problemi. Poi alla spinta dal muro per i terzi 100 cominci a sentire le gambe irrigidirsi. Avrò bevuto abbastanza acqua? È quella tazza di cereali che ho mangiato a frenarmi? Alla successiva seconda cosce e polpacci mi mandano urla di dolore. Mi fermo urlando sott’acqua a metà piscina. Questa è la mia esperienza di base con una serie di allenamento come questa…

    migliori costumi da allenamento nuoto uomo donna

    3) 8×75, 20 secondi gambe Rana in verticale, 25 gambe Rana, 50 scatti Rana con ripartenza @1:50

    Delfinisti: Sono tremendo a Rana. Questa serie è un disastro per me. Uso la subacquea per arrivare più lontano che posso così da nuotare a Rana il meno possibile.

    Mististi: Non è così tremendo, ma la settimana successiva non puoi fare gambe Rana perché ti distrugge i muscoli.

    Fondisti: Non male, anche se lo sento un po’ negli stinchi la mattina dopo.

    Velocisti/Ranisti: Mi piace un sacco. Alla lunga stanca e gli stinchi soffrono ma la combinazione di gambe e stile completo aiuta davvero in gara.

    4) 100×100 Stile Libero @1:10

    Delfinisti: Agghiacciante. Quando quelle parole escono dalla bocca dell’allenatore pensi che non sopravvivrai. C’è da dire che se arrivi in fondo ti senti proprio un supereroe.

    Mististi: È letteralmente la cosa peggiore del mondo. Dopo tre ripetute ti dici “Oh, non è così male”. Poi quando sei intorno alla 30esima è l’inferno

    Fondisti: Questa serie è fatta per noi ma non dico sia uno spasso arrivarci in fondo.

    Velocisti/Ranisti: Ok, nulla di tragico (?!). Mi concentro su virate e tecnica e sul tenere una buona andatura. La cosa che trovo divertente è l’enfasi sulle ripetute ad un alta frequenza cardiaca.

    5) 12×50 gambe, 3 @1:00, 3 @:55, 3 @:50, 3 @:45

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Delfinisti: Non mi preoccupano le serie di gambe. Non sono scarsissimo ma neanche il migliore.

    Mististi: Qualsiasi serie di gambe vuol dire non camminare i giorni successivi. Anche no, grazie.

    Fondisti: Gambe? In serie come queste me ne sto in fondo e di solito mi doppiano.

    Velocisti/Ranisti: Sono un vero fanatico degli allenamenti incentrati sulla battuta di gambe. Ad ogni modo se poi vuoi usare le gambe per qualcos’altro che non sia startene sdraiato, ti sconsiglio questa serie.

    6) 30×200 @3:00 massima velocità

    Delfinisti: Sento dolore solo a vederlo scritto. Di solito mi lamento quando devo fare più di 4 ripetute da 200, sicché questa è terribile.

    Mististi: Questa è la serie che ti fa rientrare a casa e piangere per 45 minuti.

    Fondisti: Una delle serie più dolorose che abbia mai fatto, ma di certo ti prepara a una gara di fondo! Devi tenerti motivato a ogni ripetuta. Cosa che io faccio cantando durante i recuperi. Cosa che i miei compagni e compagne di squadra non apprezzano moltissimo…

    Velocisti/Ranisti: C’è un momento in cui l’allenatore dice una cosa e tutti pensano che stia scherzando. “vuoi che faccia cosa”? Poi realizzi che sta dicendo sul serio. 30 volte… per 90 minuti. Va be’…

    7) 100-200-300-400-600-800-1000 Misti

    Delfinisti: Sulla carta non sembra così male. ma è garantito che lo farà, del male. Sopratutto se sei un delfinista. Misti neanche sotto tortura.

    Mististi: Tutto fuorché questa serie. Adoro una buona serie di Misti ma sopra i 600 diventa un’agonia.

    Fondisti: Mi toglie ogni motivazione. Ma c’è da dire che è molto allenante per i mististi.

    Velocisti/Ranisti: Sono d’accordo con il principio della somministrazione di queste serie. Ma mentre cerco di portarle a termine mi annoio davvero. Fissare il fondo vasca o il soffitto della piscina troppo a lungo mi manda ai matti.

    8) 20×25 scatti @:30

    Delfinisti: Ho una relazione di amore/odio con gli scatti. Alcuni giorni non vedo l’ora, altri giorni li temo moltissimo. Detto questo so che mi aiutano a migliorare un sacco. Dando un contributo essenziale alle gambe Delfino.

    Mististi: Gli scatti sono sempre divertenti… finché li puoi fare con le pinne! La mia subacquea è cruciale, quindi ogni possibilità di lavorarci su è benvenuta.

    Fondisti: Dico solo, meglio tu abbia delle pinne se vuoi avere una possibilità di farcela con quella ripartenza.

    Velocisti/Ranisti: Questa serie è super! Allenare lo schema di respirazione e nuotare con le pinne sono due delle cose più esaltanti per me.

    migliori pinne corte nuoto swimmershop

    9) Partenze e virate

    Delfinisti: Mio lavoro preferito, assolutamente.

    Mististi: Allenare le partenze è sempre divertente, le virate magari meno. Ma le partenze… yeah

    Fondisti: Sinceramente una delle cose migliori che possano capitare. Specialmente nel pomeriggio, dopo una mattinata di allenamento sfiancante.

    Velocisti/Ranisti: Le prendo gratis!

    Tratto da: https://www.swimmingworldmagazine.com/news/9-test-sets-swimmers-love-or-hate-which-is-your-nightmare//

    Articoli Simili:

    Stile Libero - battuta di gambe con elastico alle caviglie

    Ecco un modo divertente di utilizzare l'elastico ferma caviglie Swimmershop che può aiutarti a migliorare tantissimo la battuta di gambe. [iframe https://www...

    Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...

    Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...

    Il recupero attivo o defaticamento: Perché è Bene Farlo e Come

    Il recupero attivo o defaticamento Il recupero attivo, al quale ci si riferisce anche come "nuotare sciolti", è quella serie di vasche che segue la parte più...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...

    Come Aumentare la Velocità a Dorso e a Rana

    Come Aumentare la Velocità a Dorso e a Rana In un articolo precedente abbiamo visto già alcune implicazioni del metodo scientifico quando è usato nell'allen...

    Remate Nuoto - Cosa sono - Approfondimento ed Esercizi per il Nuoto

    Quando i tuoi amici non nuotatori ti sentono parlare di remate di sicuro fraintendono, ma chi condivide la vasca con te sa che stai parlando di migl...

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher)

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher) Allenamento tecnica Misti è una serie di allenamento che ho visto fare a Jane Asher poco tempo fa. Jane è un...
    543views

    Potrebbero interresarti