.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ figure.acss2273f{max-width:1000px;}div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss4125e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/01/esercizi-per-nuotatori-150x150.jpeg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss6a253{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2011/05/migliorare-bracciata-rana-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsse337f{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2014/04/Foil-Monofin-Dunford-Usage-1-LR.102804-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss55e1e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/04/LONGBELT-FINIS_7725-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3d572{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/Prestashop_slide_1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss064eb{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/04/Esercizi-Virata-Nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3528e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/02/partenza-corretta-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssf2bbc{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/stroke-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
FOTO DA UNSPLASH/PEXELS BY AnastaseMaragos e Yan Krukau
Allenarsi con il suspension trainer per il nuoto e capirne l’efficacia necessita un discorso teorico prima di indicare le applicazioni pratiche che seguiranno nella seconda parte di questo articolo. Nuotatori e triatleti di livello seguono piani di allenamento in palestra (“a secco”) altamente dettagliati per le loro sessioni di nuoto. Ciò include principi comuni di allenamento come progressione, recupero, adattamento e riduzione graduale in vista delle gare. In pochi, però, applicano questi stessi principi all’allenamento sulla terraferma. Viene invece utilizzato un mix di esercizi e attrezzature e il trasferimento di eventuali risultati in acqua è spesso, nella migliore delle ipotesi, minimale.
L’allenamento in palestra (anche detto “a secco”) per i nuotatori è un termine generico per qualsiasi esercizio che si svolge fuori dall’acqua. Ciò copre una vasta gamma di attività e una miriade di metodi e attrezzature per l’allenamento tra cui pesi meccanici, pesi liberi, palle mediche, elastici e allenamenti a circuito.
In questo articolo esamineremo alcune ricerche recenti che evidenziano quali tipi di allenamento a secco possono essere eseguiti per avere i migliori risultati. Cercheremo anche di capire la quantità di trasferimento di guadagno di forza che avviene dalla prestazione in palestra a quella in acqua e come massimizzare questo trasferimento per ottenere la prestazione migliore. Ecco i contenuti dell’articolo
Ci sono due ragioni principali per cui i nuotatori investono tempo e fatica nell’allenamento in palestra. Il primo è che in questomodo si riesce a lavorare su cose difficilmente migliorabili solo con il nuoto in piscina. Questo include cose come la potenza delle gambe, la forza massima e la flessibilità. Inoltre, il tempo in piscina è limitato per molte società sportive, soprattutto per i nuotatori più piccoli. Integrare allenandosi fuori dall’acqua è quindi un modo pratico ed economico per completare il lavoro in maniera efficiente e in un modo che dia risultati.
Alcuni istruttori di nuoto consigliano attività come la corsa, il canottaggio o il ciclismo per migliorare la resistenza dei loro nuotatori. Anche se questo può facilmente diventare una potenziale fonte di sovrallenamento.
Sfortunatamente, il termine “allenamento a secco” è diventato così onnicomprensivo che, quando inserito nel programma, viene spesso tradotto con “palestra – 30 minuti”. Questo può voler dire tutto, un qualsiasi numero di attività. Sopratutto la mancanza di un obiettivo chiaro e ben definito può avere come conseguenza la mancanza di pianificazione adeguata. Se si chiede a nuotatori e istruttori di nuoto spesso questi descrivono il loro allenamento a secco come “palle mediche” o “kettlebell”. Ma questo dice solo che tipo di attrezzatura usano. Non indica nessuna metodologia di allenamento.
Il nuoto ha alcune caratteristiche uniche che lo differenziano dalla maggior parte degli altri sport:
Il risultato di queste caratteristiche è che, a meno che l’allenamento sulla terraferma non sia molto specifico, non si trasformerà in miglioramenti prestazionali in acqua. Essendo il nuoto un’attività molto specialistica ne consegue che il passaggio di un miglioramento di forza/potenza dalla terraferma all’acqua è meno facile del passaggio che avviene, ad esempio, dalla corsa al calcio.
È una questione di schemi di reclutamento muscolare. Usare il più possibile movimenti simili aiuta a trasferire il guadagno di potenza acquisita in palestra.
Inoltre un corretto allenamento “a secco” ha altri benefici specifici. Molti allenatori di nuoto sanno che alcuni nuotatori non possiedono la preparazione atletica necessaria per eseguire correttamente le tecniche. In uno studio sugli infortuni nel nuoto pubblicato lo scorso anno, i ricercatori hanno individuato questa mancanza di preparazione atletica sotto forma di scarsa forza delle spalle, resistenza limitata, mancanza di flessibilità in spalle e muscoli pettorali. Hanno inoltre concluso che la sola specializzazione nel nuoto porta a tassi di infortuni più elevati.
Diciamo anche che in questa ricerca molti degli infortuni sono stati identificati come infortuni da uso eccessivo, dovuti a un carico di allenamento eccessivo o errato (esempio troppo tempo impiegato facendo battuta di gambe con la tavoletta tenendo le spalle in una posizione errata. Il dolore alle spalle e l’uso scorretto della tavoletta sono stati identificati come problemi da oltre 25 anni e sono ancora una pratica comune tra i nuotatori. In quest’ottica rinforzare nel modo giusto la muscolatura delle spalle può aiutare a ridurre drasticamente gli infortuni.
Insomma, è improbabile che eseguire semplicemente gli stessi esercizi utilizzati in altri sport – ad esempio squat, panca etc.. – si trasferisca in acqua per i motivi sopra indicati. Un gran numero di ricerche ha invece confermato che si hanno risultati migliori quando si usano attrezzi da nuoto frenato (dalle palette al paracadute passando per gli elastici da nuoto trattenuto). La resistenza utilizzata deve però essere abbastanza da mette sotto carico il nuotatore ma non troppa per non modificarne la tecnica di nuotata (in altre parole la tecnica deve essere ben solida per usare resistenze a carico elevato).
In quest’ottica se per potenziare la bracciata è decisamente necessario utilizzare elastici che simulino la bracciata aggiungendo resistenza, per fare un lavoro posturale e di rinforzo strutturale è ottimo usare anche il suspension trainer. L’allenamento posturale anche prima di ogni allenamento, quello di rinforzo anche 2-3 volte alla settimana.
Riscaldamento Bear crawl forward, in avanti e di lato. 5 metri in ogni direzione.
Solleva 1 gamba, poi l’altra, poi 1 braccio, poi l’altro dal pavimento. Cerca di raggiungere un muro immaginario davanti a te o dietro di te. Immagina di dover tenere in equilibrio sulla schiena un immaginario bicchiere d’acqua. Ripeti due volte per ogni arto. Man mano che diventi più stabile, solleva contemporaneamente la mano e il piede opposti dal pavimento.
Tocca il piede sinistro con la mano destra sotto il corpo, quindi ripeti sull’altro lato. Fallo 5 volte per lato.
Rotazioni del bacino contro il muro: stai in piedi con la schiena la testa e il sedere contro un muro, i piedi a circa 10 cm di distanza dal muro stesso. Porta i gomiti all’altezza delle spalle sempre contro il muro. Inclina il bacino in modo che la parte bassa della schiena prema contro la parete. Il modo migliore per farlo correttamente è con un copagno che metta la mano nello spazio tra il muro e la parte bassa della schiena. Quindi prova a premere con la tua schiena la mano del compagno schiacciandola sulla parete. Esegui 5 ripetizioni (potrebbe non essere facile farlo nel modo corretto. Se lo trovi troppo facile forse stai staccando qualche parte del corpo dal muro).
Progressione: come sopra, ma con le mani direttamente sopra la testa e spingendo il più possibile verso il soffitto.
Squat a gamba singola (ottimo per promuovere l’equilibrio sui blocchi di partenza): stai su una gamba e scendi mantenendo l’intero piede adeso al pavimento. La progressione della profondità dipende dalla qualità del movimento. Esegui 5 ripetizioni per ciascuna gamba.
Stretching sul fianco (può essere eseguito prima o dopo l’allenamento): sdraiati sul lato destro con la parte superiore del braccio destro ad angolo retto rispetto al corpo, la mano destra rivolta verso il soffitto. Usa la mano sinistra per tirare delicatamente l’avambraccio destro verso il suolo. Mantieni la posizione per 15-30 secondi, rilassati e ripeti. Quindi ripetere con il braccio sinistro.
Se vuoi che l’allenamento a secco migliori al massimo le tue prestazioni, deve essere integrato nel tuo programma di nuoto. Ove possibile, è meglio fare una sessione di nuoto subito dopo l’allenamento di forza, perché questo aiuterà i muscoli ad applicare l’apprendimento e la coordinazione in acqua. Questa sessione di nuoto dovrebbe essere più tecnica, permettendoti di sentire la bracciata, ad esempio utilizzando palette o palette tecniche.
Il lavoro posturale e di coordinazione può essere svolto prima di ogni altra sessione di nuoto, purché gli esercizi progrediscano nel tempo. Fare semplicemente dei “circuiti” servirà solo a stancarti e porterà a sessioni di nuoto di qualità inferiore. Ricorda anche che questo programma è un punto di partenza per te. Inizia piano, in sicurezza, e progredisci da lì possibilmente con l’aiuto di un preparatore atletico professionista.
Counsilman, J.E. The Science of Swimming: Pelham Books: London (1972)
ASCA Newsletter (Nov) p1-11 (2015)
Sports Med. 42(6):527-43 (2012)
Bosch, F. Strength Training and Coordination: An Integrative Approach.2010 Publishers: Rotterdam (2015)
American Swimming Issue 1 p16-32 (2012)
Journal of Sport Rehabilitation 24, p353 -362 (2015)
Br J Sports Med. 44(2) p105–113 (2010)
Med Sci Sports Exerc. 23(3) p371–377 (1991)
Phys Sportsmed. 33(9) p27–35 (2005)
Personal communication June 19th 2013 Nick Folker, Cal Golden Bears
Inquiries in Sport & Physical Education Volume 8 (1) p91 – 98 (2010)
Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…
Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…
Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…
Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…
Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…
Dorso, esercizio "spingi il compagno", bizzaro ma estremamente efficace Se mai dovessi sentire l'allenatore che…