.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ figure.acss46738{max-width:1111px;}figure.acss7546e{max-width:621px;}figure.acssc9fab{max-width:658px;}figure.acss70b89{max-width:668px;}div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}span.acss93460{text-decoration:underline;}figure.acsscd8cd{max-width:625px;}p.acss25665{text-align:right;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssb4765{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/02/Perchetuttiinuotatori-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss87c75{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/07/Partenze-angolo-migliore-del-tuffo-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssb94b0{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/08/serie-test-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssfecc4{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/11/allenamento-Nuoto-Periodizzazione-inversa-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss71612{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/07/entrata-della-mano-a-Stile-Libero-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6cc57{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/ottima-tattica-in-acque-libere-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsse6611{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2015/05/Missy-Frankling-Wide-Catch-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc0e86{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/09/Quanto-migliora-battuta-gambe-nel-tempo-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

Come Aumentare la Velocità a Dorso e a Rana

Foto: pixabay/ everypixel

Come Aumentare la Velocità a  Dorso e a Rana

In un articolo precedente abbiamo visto già alcune implicazioni del metodo scientifico quando è usato nell’allenamento dei nuotatori.  Oggi parliamo di fasi propulsive e non propulsive. I dati hanno mostrato che i nuotatori non sempre sfruttano appieno il tempo in cui potrebbero generare propulsione. Ovvero, il tempo della fase propulsiva potrebbe durare leggermente più  a lungo. Ma hanno anche mostrato che i nuotatori perdono molto tempo in fasi non propulsive che invece potrebbero essere più brevi.

Un nuotatore che ha una fase propulsiva sufficiente e che elimina le perdite di tempo nella fase non propulsiva può ottimizzare il tempo del ciclo di bracciata.

In questo articolo il dottor Havriluk cerca di dare dei tempi che siano ottimali, sia per la fase propulsiva che per quella non propulsiva, nel dorso e nella rana. Questa ottimizzazione ovviamente migliorerà le prestazioni del nuotatore

Fasi propulsive e non propulsive

Nel Dorso e nella Rana la fase propulsiva è un combinato di trazione e spinta. Ma quelle non propulsive sono rispettivamente recupero ed appoggio contro recupero e scivolamento/allungo. Il grafico qui sotto mostra i tempi medi e ottimali delle fasi propulsiva e non propulsiva a ritmo da velocista (basato su nuotatori di livello professionale, categoria uomini – studio di Chollet, Seifert, Carter, 2008; Leblanc, Seifert, Baudry & Chollet, 2005).

Questo grafico mostra i tempi medi e ottimali delle fasi propuls. e non propuls. a ritmo da velocista (basato su nuotatori di livello professinale, categoria uomini)

 

Tempo medio della fase propulsiva

Il tempo medio della fase propulsiva per il Dorso è molto simile al tempo medio della fase propulsiva per Farfalla e Stile. Questi tre stili sono simili poiché la fase propulsiva è data dalla combinazione delle fasi di trazione e spinta. Il tempo medio della fase propulsiva per la Rana è leggermente inferiore rispetto agli altri tre stili. La differenza sta nel fatto che le braccia rimangono davanti alle spalle per un’ampiezza di movimento più piccola e che quindi richiede meno tempo.

Tempo ottimale della fase propulsiva

Per ottenere un tempo ottimale nella fase propulsiva è necessario sfruttarla bene. Il tempo ottimale di fase propulsiva per entrambi gli stili è leggermente più lungo del tempo medio di fase propulsiva. Questo per garantire al nuotatore il tempo sufficiente per generare la propulsione migliore. Le barre verdi piene nel grafico di Fig. 1 mostrano i tempi ottimali per la fase propulsiva per Dorso e Rana. La fase propulsiva ottimale è mostrata per il dorso in Fig. 2 (immagine in alto) e per la rana in Fig. 3 (immagine in alto).

Tempo medio della fase non propulsiva a Dorso

Il tempo medio della fase non propulsiva a Dorso è più lungo del tempo medio della fase non propulsiva a Stile o a Farfalla per due motivi principali:

  1. Chi nuota Dorso deve cambiare la direzione verticale del braccio dal basso verso l’alto, ed
  2. esercitare uno sforzo considerevole per portare il braccio dritto, tenuto in verticale, fino all’ingresso in acqua.

Il risultato è un tempo di recupero inevitabilmente più lungo per il Dorso rispetto a quello a Farfalla o Stile.

Tempo Ottimale della fase non propulsiva a Dorso

Molti  tra nuotatori e nuotatrici riescono a diminuire la non propulsiva fino a 6 decimi di secondo in meno. Possono sembrare tempi molto insignificanti ma sono tempi riferiti a ogni singola bracciata e che, accumulandosi, vanno a fare la differenza tra una sconfitta e una vittoria. Come fanno a diminuire il tempo? Di solito completando la fase propulsiva con la mano vicino all’anca e poi muovendo rapidamente il pollice della mano verso l’alto, come mostrato dal modello in Fig. 2 (immagine in basso).

Dorso: fase propulsiva (in alto) e non propulsiva (in basso)

 

Rana: fase propulsiva (in alto) e non propulsiva (in basso)

Media del Tempo della fase non propulsiva a Rana

La media del tempo per la fase non-propulsiva per la Rana è circa 8 decimi di secondo e dura troppo per due motivi. Il recupero delle mani sopra la superficie dell’acqua e uno scivolamento troppo lungo.

Tempo ottimale della fase non propulsiva a Rana

Per diminuire il tempo speso in non-propulsiva il nuotatore o la nuotatrice dovrebbe recuperare le bracciasotto la superficie dell’acqua. Così da assumere una posizione di scivolamento (o streamline) il più velocemente possibile. In più il movimento di “remata verso l’esterno” delle mani dovrebbe iniziare non appena il recupero sia terminato. Se si coordinano bene queste due fasi allora la fase di scivolamento viene accorciata e ci si avvicina al tempo ottimale non-propulsivo che si vede nell’immagine in basso di Fig. 3.

Miglioramento dei tempi derivante dalla diminuzione della durata della fase non propulsiva

Conoscere i tempi ottimali delle due fasi consente di prevedere il miglioramento delle prestazioni con un calcolo: usando l’equazione della resistenza. L’equazione della resistenza ci dice che la velocità di chi nuota è proporzionale alla forza propulsiva media per la durata del ciclo di bracciata. Nei due studi scientifici presi in esame, la forza propulsiva media è stata calcolata sostituendo la velocità media di nuoto e i tempi del ciclo di bracciata. Poi la stessa equazione della resistenza è stata utilizzata per calcolare una velocità di nuoto ottimale sostituendo la forza propulsiva media e il tempo ottimale del ciclo di bracciata.

I risultati puoi vederli nella tabella qui sotto. Nella colonna più a destra vedi di quanto puoi abbassare il tempo su una gara di 100 m Dorso (seconda riga) e 100m Rana (ultima riga). Diminuendo la durata della fase non-propulsiva diminuirebbe anche la durata del ciclo di bracciata. Di conseguenza aumenterebbe la forza propulsiva media per ciclo di bracciata e migliorerebbe la prestazione di nuotatrici e nuotatori. Almeno secondo gli studi citati all’inizio.

Tempi del ciclo di bracciata. Miglioramento della prestazione e della velocità in vasca in relazione ai valori medi e ottimali

Rapide conclusioni

È evidente come ci sia il potenziale per dei miglioramenti consistenti sia a Rana che a Dorso. Innanzitutto diminuendo il tempo della fase non propulsiva. Dai calcoli fatti utilizzando l’equazione di attrito si ottengono previsioni secondo le quali anche atleti professionali possono avere miglioramenti sostanziali molto consistenti. Vale quindi la pena provare a inserire questi miglioramenti nel proprio stile. E poi verificarne i risultati.

Fonti:
https://www.swimmingworldmagazine.com/news/swimming-technique-concepts-maximizing-velocity-for-backstroke-breaststroke//
https://swimmingtechnology.com/

Articoli Simili:

Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici?

Perché Tutti i Nuotatori Dovrebbero Allenarsi con gli Elastici? Tutti i nuotatori dovrebbero allenarsi con gli elastici , che tu sia un agonista o stia solo ce...

Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?

Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...

9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci?

9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci? Nel mondo del nuoto puoi esprimerti con una quantità di talenti innumerevole. Dalla ve...

Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è, e come funziona?

Allenamento Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è e come funziona? (Parte 1) In questo post esploriamo il concetto di periodizzazione inversa nell'allenament...

Corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande Dave Scott - 3 errori comuni

Corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande Dave Scott La corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande allenatore ...

Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere

Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio. Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...

Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare il Dorso

1. TransizioneProprio come avviene a Farfalla, accelerare in fase di rottura dell'acqua è un grande passo per iniziare con una spinta in più. In questo caso per...

Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo

Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo Vuoi essere certo di quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco una serie c...
1.2kviews
naughtyswimmer

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago