I Segreti della Posizione Corretta Nuoto

    I segreti della posizione corretta nuoto

    I segreti della posizione corretta nuoto non sono poi ‘sti gran segreti. Che la posizione di scivolamento, o STREAMLINE, sia IMPORTANTISSIMA nel nuoto è davvero il segreto di pulcinella.

    Eppure spesso i nuotatori non capiscono che dovrebbero essere estremamente bravi nel mantenere la posizione corretta del corpo se vogliono beneficiare della potenza delle proprie bracciate.

    Tavolettta

    La posizione corretta nuoto è alla base di tutto

    Se c’è una cosa che può essere considerata universale è la posizione corretta del corpo nel nuoto; necessaria qualsiasi stile tu stia nuotando. La posizione corretta nuoto è necessaria indipendentemente dalla distanza nuotata, dallo stile, dall’età o dal livello di abilità.

    Dopotutto a chiunque viene insegnata questa posizione di base fin dalle prime lezioni di nuoto. Quindi non hai neccuna scusa per non padroneggiarla al meglio.

    Sapevi che la posizione corretta nuoto (di STREAMLINE) è la posizione più idrodinamica in cui può trovarsi un corpo?

    È proprio vero. La streamline è la posizione più simile a quella dei pesci, di un delfino o di una balena. Questa posizione è quella che produce il MINOR attrito possibile in acqua. La conseguenza? Dovresti già conoscere la risposta:

    meno attrito uguale MASSIMA VELOCITÀ.

    I due momenti di massima velocità in gara sono la partenza e le virate. Nel momento immediatamente successivo a questi due picchi di velocità è bene posizionarsi in streamline così da sfruttare al massimo quella velocità.

    Ricorda:non sarà mai possibile creare quell’impennata di velocità (dopo la partenza o le virate) sulla superficie dell’acqua. Anche per questo motivo cerchiamo di usare la posizione di scivolamento al fine di mantenere il più a lungo possibile quella velocità iniziale.

    Sai che ci sono ben due modi per eseguire una perfetta streamline?

    1. Gomiti dietro le orecchie:

    Il primo modo è quello di tenere i gomiti leggermente dietro le orechcie (come nell’immagine).SYD 8780 Edit

    2. Gomiti di fronte alle orecchie:

    Il secondo modo è quello di coprire le orecchie con i gomiti e di stringerli il più possibile “strizzando” la testa.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    T49CJ128

    Puoi vedere dalle immagini soprastanti che la differenza principale è la posizione della testa. Chiaro che, come sempre accade nel nuoto, cambiare la posizione della testa influisce su molto altro e non solo sulla testa.

    Ed ecco che si arriva a parlare del busto. Hai mai visto un nuotatore con una buona posizione di scivolamento che però inarca troppo la schiena mentre la fa? Vedi sotto!

    IMG 2804

    Questa eccessiva flessione lombare è conseguenza di una mancanza di mobilità nella parte superiore del corpo. Questo difetto di solito si presenta quando c’è eccessiva rigidità nella parte superiore del corpo e si cerca di eseguire una streamline con gomiti dietro le orecchie.

    Qualche consiglio utile sulla posizione corretta nuoto

    Come abbiamo già detto l’obiettivo in una posizione perfetta è che sia perfettamente idrodinamica. Se c’è troppa flessione lombare allora aumenteremo l’attrito. Vuoi verificare la tua streamline? Prova il test suggerito nel video qui sotto.

    Screen Shot 2018 07 11 At 4.28.15 PM

    Un attrezzo che potrebbe esserti utile per migliorare la tua posizione di scivolamento, al di là del classico boccaglio frontale nuoto, è il BlueCore del quale puoi trovare una spiegazione sulla pagina di SwimmerShop.it.

    Per altri suggerimenti sulla streamline puoi leggere l’articolo Esercizio streamline 360°.

    Articolo da https://rittersp.com

    Articoli Simili:

    L'importanza della palestra per i nuotatori

    L'importanza della palestra per i nuotatori L'allenamento fatto per potenziare la muscolatura può assumere una molteplicità di forme diverse. Questo a second...

    Allenamento a circuito per nuotatori: 7 motivi per includerlo nei tuoi programmi

    Allenamento a circuito per nuotatori: 7 motivi per includerlo nei tuoi programmi L'allenamento a circuito per nuotatori può essere un vantaggio per chi pratica...

    Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

    Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto che può influire sul benessere di tutti i nuotatori e anche su...

    Nuotare sviluppa i muscoli. Panoramica su un argomento discusso.

    Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...

    Perché Rebecca Soni è così veloce?

    Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi ch...

    La terribile parola con la "F"

    La terribile parola con la "F" Viviamo in una società nella quale molte persone hanno il terrore della parola con la "F": Fallimento. La paura di perdere e d...

    Nuovo metodo di allenamento USRPT: nuoto non convenzionale, efficace?

    Nuovo metodo di allenamento USRPT: nuoto non convenzionale, ma è efficace? Ogni nuotatrice e ogni nuotatore si allenano in maniera diversa. Nessun programma ...

    Nuoto e Idratazione, una Guida Veloce

    Nuoto e Idratazione, come, quando e quanto bere per non disidratarsi L'idratazione nel nuoto ha un'importanza fondamentale, sia per i nuotatori agonisti di q...
    2.2kviews

    Potrebbero interresarti