Torniamo alle origini in questo post, alla più semplice ma più importante abilità che deve padroneggiare chi gareggia nel nuoto. Allenatori da tutto il mondo darebbero questa stessa definizione e pronunciano queste tre parole più spesso di ogni altra: posizione di scivolamento (o streamline).
Perché farlo:
Andare più lontano, più veloce e con meno sforzo e costruire le fondamenta di uno stile efficiente! Nonostante ne avessimo parlato già in passato, non si dà mai abbastanza importanza al saper padroneggiare la capacità di scivolamento come un’abitudine consolidata. Spingersi dal muro in qualsiasi altro modo dovrebbe darvi sensazioni pessime.
Come farlo:
1 – Immergiti e spingiti dal muro bloccando una mano sopra l’altra agganciando il pollice della mano superiore su quella inferiore.
2 – Questa posizione delle mani devi già averla prima di spingerti dal muro.
3 – Spingiti e ruota a pancia in giù (questo è un esercizio per insegnare o impratichire i nuotatori sul modo corretto di controllare la rotazione, non è una regola di come si debba ruotare mentre si nuota).
4 –
Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
Imparare a controllare il prorio corpo in acqua è il vero obiettivo di questo esercizio. Rimanere paralleli alla superficie dell’acqua dalla testa alla punta dei piedi, e fare in modo che il corpo risalga a galla IN QUELLA POSIZIONE.
I nuotatori dovranno concentrarsi sullo stare orizzontali utilizzando piccoli aggiustamenti dei piedi, così da capire bene che questi movimenti del piede annullano la spinta e andrebero evitati. È meglio andare fuori equilibrio che affidarsi ai piedi per stabilizzare la posizione, almeno finché il nuotatore non imparerà a utilizzare i piccoli aggiustamenti della muscolatura di supporto per mantenersi in posizione stabile.
Stai bloccato dalla testa ai piedi e sarai pronto a massimizzare l’efficacia dei tuoi movimenti.
Articoli Simili:
Oggi una serie Farfalla… una che ti metterà alla prova ma senza distruggerti. 8 X 50 con un recupero/ripartenza che ti dia almeno 10-15 secondi di riposo. L...
Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie ne...
EVF, EVF, EVF. gomito alto (o Early Vertical Forearm come dicono gli anglofoni) è sempre lì come uno dei concetti chiave del nuoto assieme alla battuta di g...
Ecco l'ultimo dei 4 post dedicati agli esercizio per sviluppare la velocità del nuotatore Ultima parte di un post a puntate dedicato a esercizi per sviluppare ...
Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...
Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...
La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...
Oggi vorrei continuare la comparazione tra gli snorkel occupandomi dello Snorkel Junior. Per motivi di chiarezza confronterò tutti i diversi tipi di respira...