Come effettuare una partenza corretta dal blocco

    Partenza corretta dal blocco: come perfezionarla?

    Si potrebbe pensare che una partenza corretta dal blocco sia appannaggio di tutti i nuotatori, specialmente quando si parla di agonisti. In realtà perfezionarela partenza dal blocco può significare la differenzatra vincere o perdere una gara. Eccovi qualche dritta con un semplice video che mette in luce qualche aspetto essenziale del tuffo di partenza nel nuoto (più sotto la traduzione).

    La partenza corretta dal blocco: analisi del video

    Effettuare una partenza corretta dal blocco influisce sul tempo di gara in maniera evidente e consistente. Sopratutto nelle gare a Farfalla e Stile libero.

    Imparare a perfezionare la tecnica della partenza corretta dal blocco richiede solo la volontà di farlo e qualche accorgimento.

    Quando ti prepari alla partenza dovresti assumere la posizione che vedi nel video (cosiddetta “track start”). La distanza tra i tuoi piedi dovrebbe essere tra i 30 e i 50 centimetri.Il baricentro del corpo dovrebbe essere spostato in avanti mentre le mani saldamente ancorate al bordo anteriore del blocco di partenza.

    Posizionare il corpo in questo modo ti permette la massima efficienza e un distacco veloce dal blocco. Ti farà anche risparmiare tempo sulla reazione di partenza. Due decimi di secondo rispetto alle altre partenze. Quando posizioni il corpo con il peso in avanti, la spinta spinge il busto nel miglior modo per entrare in acqua, simultaneamente la testa si abbassa e le gambe effettuano il movimento “a forbice”. Questo movimento permette di raggiungere la massima velocità iniziale.

    Dopo il distacco dal blocco di partenza

    Il vettore direzionale del lancio ti sp inge il più in avanti possibile e contribuisce a darti l’angolo migliore di entrata, non troppo ampio né troppo stretto. L’entrata in acqua deve iniziare dalle mani le quali devono essere ad un angolo di circa 45° con la superficie dell’acqua.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    La testa deve seguire le mani SENZA ROMPERE LA STREAMLINE del corpo.

    Il busto dev’essere completamente teso, muscoli addominali e della schiena ben saldi. Braccia e gambe ben tese e dita dei piedi puntate all’indietro. L’intero corpo deve formare una linea continua e diritta. La tua entrata in acqua deve provocare il minor numero di schizzi possibile e la minor area di contatto con l’acqua (minor attrito).

    In questo modo otterrai il minimo della turbolenza provocata dall’entrata del corpo in acqua.

    La profondità ideale, che permette la massima velocità ed efficienza si trova tra gli 0,8 e gli 1,7 metri

    Il video è pubblicato dalla Mad Wave Academy, azienda russa produttrice di articoli per nuotatori di elevata qualità e prezzi concorrenziali. Puoi trovare i prodotti Mad Wave su Swimmershop.it, il negozio online per nuotatori dove trovi i migliori attrezzi per l’allenamento selezionati in base al rapporto qualità/prezzo.

    Articoli Simili:

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta In Esercizio - gambe delfino con tavoletta vediamo come insegnare ai giovani nuotatori a mantenere una gambata stabile ...

    Usare le pinne per allenare/sviluppare maggiore velocità in virata - consigli Finis ai nuotatori

    Questa settimana la sfida è quella di aumentare la tua velocità di virata! Dedicare tempo dell'allenamento alla "velocità dal muro" è cruciale per mantenere una...

    Esercizio a Rana - gambata stretta come Roque Santos

    Esercizio a Rana - gambata stretta come Roque Santos Se vuoi sviluppare una gambata a Rana efficace, ma anche se vuoi impararla bene fin dall'inizio, è bene ...

    10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore

    10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore (del Dr. G. John Mullen). La propulsione del nuotatore fa molto affidam...

    Dorso - battuta di gambe con palla medica

    Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...

    Stile Libero - battuta di gambe con elastico alle caviglie

    Ecco un modo divertente di utilizzare l'elastico ferma caviglie Swimmershop che può aiutarti a migliorare tantissimo la battuta di gambe. [iframe https://www...

    Palestra - eserczio isometrico per il gomito alto (o EVF)

    EVF, EVF, EVF. gomito alto (o Early Vertical Forearm come dicono gli anglofoni) è sempre lì come uno dei concetti chiave del nuoto assieme alla battuta di g...

    Esercizio - spalle strette a Stile Libero

    Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...
    4.1kviews

    Potrebbero interresarti