amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ h2.acss2f015{text-align:center;}figure.acss063bb{max-width:222px;}figure.acss3c8b5{max-width:226px;}figure.acssdfea1{max-width:216px;}figure.acss6f8ae{max-width:197px;}figure.acss86c26{max-width:250px;}figure.acssa0444{max-width:236px;}figure.acss635a2{max-width:224px;}div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}figure.acsse24e5{max-width:188px;}figure.acssd835f{max-width:272px;}figure.acssbd2bb{max-width:225px;}figure.acss42b1e{max-width:243px;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss27657{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/MG_7656-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss08b50{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/06/cb365c_8895fe364efce6057c93341d100d2a05-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa6c3a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/05/nuotare-lungo-senza-stancarsi-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssddccc{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/04/TempoTrainer-Pro-RUS-Usage-10-LR.105852-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89521{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/10/maxresdefault-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssb5a84{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/10/nuoto-imparare-battuta-di-gambe-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss07ab7{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/03/nuotare-veloce-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss82458{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2011/04/farfalla-respirazione-laterale-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }

L’allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla (di Gianni Cedolini)

La “spalla del nuotatore”

La “spalla del nuotatore” è una patologia infiammatoria dell’articolazione scapolo omerale che interessa diversi sport tra cui il NUOTO. Per questo nelle mie proposte di allenamento adatte al nuoto sarà sempre presente una serie di esercitazioni dedicate alla prevenzione di eventuali infortuni. Analizzando le lesioni muscolari possiamo affermare che spesso corrispondono ad una tendinite della cuffia dei rotatori, muscoli che circondano l’articolazione della spalla e colpiscono gli atleti sottoposti a carichi di lavoro quotidiani molto importanti sia dal punto di vista del volume che della forza applicata in questo distretto.

La cuffia dei rotatori (sopraspinato, sottospinato, sottoscapolare e piccolo rotondo) mantiene la testa dell’omero nella cavità glenoidea della scapola. La lesione e l’infiammazione dei tendini di questi muscoli si verificano negli sport nei quali si deve portare frequentemente il braccio al di sopra della testa (per esempio; nuoto a stile libero, dorso e farfalla; sollevamento pesi; tennis; baseball).

Un valido test da eseguire per valutare il grado di infiammazione è di effettuare un movimento portando il braccio in retroposizione, abduzione e intrarotazione a gomito disteso. Se l’atleta accusa dolore in corrispondenza dei tendini ha un infiammazione più o meno importante della cuffia dei rotatori. Nel caso che la valutazione risulti positiva è opportuno fermare l’attività e differenziare l’allenamento con esercizi che non coinvolgano la spalla (potenziamento arti inferiori, core stability, etc) dal momento che non è presente il dolore si può iniziare un recupero funzionale con movimenti di trazione, spinta e slancio prima a carico naturale poi con altri mezzi descritti successivamente.

Chiaramente i carichi andranno inseriti in maniera progressiva. Il metodo applicato è sempre funzionale al movimento cercando di coinvolgere più catene muscolari in modo sinergico, gli esercizi sono effettuati in piedi perché è fondamentale che nel movimento intervengano i muscoli stabilizzatori del core. Solo nella prima fase della seduta si effettuano movimenti analitici con il braccio bloccato effettuando extrarotazioni dell’avambraccio sia interne che esterne.

Esercizi di prevenzione e di potenziamento

Pull al petto con 1 braccio

Esercizio 1 – Pull al petto con 1 braccio: dalla posizione di affondo eseguire il movimento di trazione da braccio disteso fino a braccio flesso all’altezza della spalla.

Attenzione a:

  • Il busto deve seguire il movimento effettuando una leggera torsione in modo da attivare anche la muscolatura addominale.

Variante:

Push al petto con 1 braccio – variante 2

Esercizio 2 – Push al petto con 1 braccio: dalla posizione di piedi
paralleli effettuare delle spinte di un braccio dalla spalla fino alla
completa distensione del braccio.

Attenzione a:

  • Mantenere una posizione di stabilità senza portando il busto leggermente inclinato in avanti.

Variante:

 

Aperture e chiusure avambraccio con gomito

Esercizio 3 –Aperture e chiusure avambraccio con gomito bloccato:  dalla posizione in piedi effettuare delle abduzioni in fuori e adduzioni in
dentro dell’avambraccio.

Attenzione a:

  • controllare il carico che deve essere leggero

 

 

 

 

 

Rotazioni del disco sopra la testa

Esercizio 4 –Rotazioni del disco sopra la testa: dalla posizione in piedi con gambe parallele effettuare delle rotazioni del disco del bilanciere sopra la testa passando dal busto..

Attenzione a :

  • mantenere il bacino bloccato per favorire la maggiore escursione articolare della spalla e il coinvolgimento del core.

Variante:

  • portare il disco in basso fino al bacino

 

Trazioni kettlebell

Esercizio 5 – Trazioni kettlebell fino all’altezza delle spalle: partendo da terra effettuare una trazione e contemporanea spinta delle gambe fino all’altezza della spalla.

Attenzione a:

  • piegare le gambe in modo da coinvolgere in maniera adeguata anche il busto

Variante:

  •  portare l’attrezzo fino sopra la testa
  • arrivare in posizione di affondo

 

Oscillazioni con stability bar

Esercizio 6 – oscillazioni con stability bar: questo attrezzo consente di lavorare con il braccio teso per concentrarsi sulla stabilizzazione della spalla facendolo oscillare.

Attenzione a:

  • Mantenere il braccio in linea

Variante:

  • portare la bar parallela al terreno

 

 

Spinta e trazione ai cavi simultanee

Esercizio 7 –

Spinta e trazione ai cavi simultanee: dalla posizione di gambe parallele effettuare una trazione e spinta in maniera simultanea dei cavi fino alla completa distensione del braccio. Il movimento richiama lo stile libero ed ha un alto coefficiente di difficoltà.

Attenzione a:

  • Quando il movimento diventa complesso dal punto di vista coordinativo è bene controllare che il gesto sia effettuato in maniera corretta con un carico adeguato.

Variante:

  • Utilizzo degli elastici
Circonduzioni spalle con bilanciere

Esercizio 8 – Circonduzioni spalle con bilanciere: dalla posizione di braccia tese effettuare delle rotazioni delle spalle mantenendo le braccia nella stessa posizione.

Attenzione a:

  • effettuare il completo range articolare

Variante:

  • utilizzare dei manubri e mantenere la posizione di carico per 5”

 

 

Trazione e spinta della Core bar

Esercizio 9 –: questo attrezzo
consente di effettuare dei movimenti del bilanciere nelle diverse direzioni ad angoli più o meno aperti. Dalla posizione di affondo
trazionare la barra fino alle spalle e spingerla fino alla completa distensione del braccio.

Attenzione a:

Attenzione a:

  • Quando il movimento diventa complesso dal punto i vista coordinativo è bene controllare che il gesto sia effettuato in maniera corretta con un carico adeguato.
Movimento oscillatorio con clava fino dietro la testa

Esercizio 10 – Movimento oscillatorio con clava fino dietro la testa: Portare l’attrezzo da davanti a dietro la testa con un movimento di slancio.

Attenzione a :

  • Mantenere la clava in linea e controllarla quando passa sopra la testa.
  • Effettuare il movimento prima con un piccolo manubrio poi con un
    attrezzo più pesante.

Variante:

  • aprire o chiudere l’angolo della spalla

 

Questi esercizi, di solito, vengono inseriti in un programma di allenamento specifico al termine di un lavoro propedeutico mirato all’esecuzione corretta dei movimenti con il solo carico naturale.

E’ fondamentale e opportuno essere seguiti da un professionista specializzato che sappia inserire in maniera graduale i movimenti ed i carichi. Solo così si avrà la massima efficacia preventiva e prestativa.

Qua il link di preparazioneatletica.it dove potete scaricare l’articolo in pdf

 

Articoli Simili:

Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...

La sicurezza in acque libere, consigli utili

La sicurezza in acque libere, consigli utili Ecco alcuni pratici consigli per nuotare in sicurezza in acque libere. Ti saranno utili ogni volta che andrai a nu...

Nuotare a Lungo Senza Stancarsi - 4 Trucchi Per Farcela

Nuotare a Lungo Senza Stancarsi - 4 Trucchi Per Farcela Nuotare a Lungo Senza Stancarsi può essere difficile, sopratutto per i nuotatori meno esperti. Eccoti q...

Allenamento - lavori sull'andatura

Si lavora sull'andatura oggi ...in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve ess...

I sei princìpi secondo Karlyn Pipes-Neilsen

In questo video di Karlyn Pipes-Neilsen questa interessante nuotatrice condivide con noi alcune delle cose a cui pensa mentre nuota.Sono punti chiave su cui con...

La Battuta di Gambe nel Triathlon può fare la differenza

La Battuta di Gambe nel Triathlon può fare la differenza, anche se la distanza della prova in acqua è solo il 3% del totale Qual è il segreto di una prestazion...

Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!

Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano! Se vuoi nuotare veloce pare sia proprio così. Nel nuoto agonistico spesso centesimi di secondo fanno la differenza. Secondo ...

Farfalla - respirazione laterale

In tutta la storia del nuoto ci sono sempre stati individui che hanno dimostrato come le tecniche alternative di nuotata spesso si dimostrino efficacissime. Mel...
914views
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

1 anno ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

1 anno ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

2 anni ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

2 anni ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

2 anni ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

2 anni ago