amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}iframe.acss7690f{clip:rect(1px, 1px, 1px, 1px);position:absolute;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssfa2a5{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/ragioni-per-cui-i-nuotatori-vanno-sempre-piu-veloci-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acsseed2d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/09/battuta-gambe-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3d572{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/Prestashop_slide_1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss1fab9{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/01/AXIS-PULLBUOY_11025-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3401c{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2011/03/copertina-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa188e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/07/virata-con-tavoletta-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss2f3ec{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/10/5-1_as_edit-1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssfbd88{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/esercizio-rana-cobra-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }

Osservando i miei Master che si allenano – parte 2

Osservando i miei master che si allenano (la seconda e ultima parte)

C’è un’incredibile voglia di imparare

Siccome i master che si allenano SCELGONO di allenarsi anziché avere mamma o papà che li svegliano a forza al mattino per far loro impacchettare gli attrezzi e trascinarli in piscina, di norma c’è un apprezzamento maggiore per il lavor di tecnica rispetto a quando lo faccio con i ragazzini.

I Master (per fortuna) provano a fare qualsiasi esercizio io chieda loro di fare senza obiezioni (se non la curiosità di sapere perché lo stiamo facendo) e sopratutto senza dover ripetere troppe volte il messaggio. Insomma, siamo più “vecchi”, saggi e più abituati alla consapevolezza che non possiamo essere capaci di conoscere tutto di tutto e che lavoriamo con persone che, si spera, sappiano come portarci a un miglioramento (aka fare il proprio lavoro in quello specifico campo, il nuoto nel nostro caso)

Nonostante io ami lavorare con giovani nuotatori che cercano in tutti i modi di essere meglio, il messaggio e l’approccio è completamente diverso con i master. Anche se il 90% dei miei master non partecipa alle competizioni, sono comunque interessati a capire cosa possono fare per migliorarsi.

Se uno dei loro figli nuota nella squadra di agonisti o pre-agonisti posso usare la psicologia inversa per stimolarli a migliorare

Quale allenatore di ragazzini non ha mai detto (o sognato di dire) “..se continui così lo dico ai tuoi genitori!”. La cosa fantastica dell’avere genitori di atleti all’interno della squadra master è che puoi ribaltare i ruoli. Sanno che lavoro con la loro progenie ed è una soddisfazione dir loro “Se lo fai ancora così male finirò col dirlo a tua figlia!”. Certo, ci si ride sopra ma non bisogna perdere di vista che ogni genitore vuole essere speciale agli occhi del proprio figlio, e il pensiero che l’uno abbia fatto una cosa che ha fatto anche l’altro aggiunge un filo al legame esistente tra i due.

Forse ancora più importante il fatto che i genitori che hanno intrapreso un processo per cui si sono infilati in un’attività, non necessariamente obbligatoria, li porta a guardare con altri occhi l’impegno dei loro ragazzi nel nuoto. Molti genitori hanno cambiato completamente atteggiamento e se ne stanno lì con gli occhi incollati sui loro figli ascoltandoci che spieghiamo come tenere la posizione in una cosa semplice come la STREAMLINE. Può essere difficile capire come qualcuno non riesca a fare qualcosa di così palesemente migliore a livello pratico ma non semplicisismo da mettere in pratica nel modo giusto. Quei genitori mi sentono dire le stesse cose a loro, le stesse che ho detto magari per correggere lo stesso errore di loro figlio.

Sviluppano così un’incredibile empatia per quello che i loro figli passano quando sono in vasca e, molto più importante, il tono della conversazione passa dal giudicare al comprendere

. Si costruisce un nuovo livello di intimità tra loro che posso sperare li avvicini di più come famiglia (penso possa essere considerata una delle aspettative macroscopiche di un allenatore durante lo svolgimento del proprio lavoro) . Condividere quel legame e sperimentare le stesse cose. È davvero figo!

Ogni Master inizia la propria attività in piscina per ragioni diverse e, come allenatori, dobbiamo fare in modo che questo sport fantastico sia accessibile a tutti.

Ho un paio di modi di dire per i nostri Master del mezzogiorno, li vorrei condividere con te:

  • L’obiettivo dei master è nuotare il meno possibile! – Al contrario di quel che può sembrare, questa frase sottolinea l’importanza di imparare migliori posizioni di scivolamento, virate, distanza per bracciata, in altre parole migliorare a tecnica.
  • Le serie che vi propino sono suggerimenti.  Modificatele secondo le vostre possibilità, ma cercate di non intralciare gli altri. – Questo è sopratutto per i triatleti che fanno rana o battuta di gambe o per quei nuotatori che hanno avuto una giornata dura a lavoro. Fai quel che puoi, divertiti e grazie per essere venuto.
  • Sono qui per te, di che hai bisogno? – Seriamente, voglio fare di tutto perché la tua permanenza in vasca sia la migliore esperienza. Vuoi usare pinne durante una serie? Va benissimo.  Vuoi usare il pull buoy anziché nuotare stile completo. Nessun problema. Non ti piace usare una tavoletta durante la battuta di gambe? No, la tavoletta NON la devi usare durante la battuta di gambe (al limite uno snorkel) 🙂 (se vuoi sapere perché puoi dare un’occhiata all’articolo “Meglio non usare la tavoletta in allenamento?“!

Ti sei perso la prima parte? La trovi qui:

Articoli Simili:

Quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci (nonostante la sparizione dei costumoni i...

Ci sono almeno quattro motivi per cui abbiamo nuotatori sempre più veloci La storia dei nuotatori sempre più veloci inizia a delinearsi quando, un po' di anni ...

Allenamento - battuta di gambe senza pinne

Di solito i Master si lamentano un sacco di questa serie ma dopo l'allenamento ne sono sempre entusiasti. La regola di oggi è NIENTE PINNE, non importa quanto t...

Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 4

Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...

Allenamento - aerobico sui 2800m

Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie principale: 2 ripetizioni di: 5 x 50 con una ripartenza discendente. In...

Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...

Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...

Tutti gli stili - rovesciata con la tavoletta

Esercizio di virata con tavoletta Perché la virata con tavoletta? Perché a volte per riuscire molto bene in qualcosa vuol dire allenare l'abilità di cui hai bi...

Allenamento - mescolare tecnica e resistenza

Gli allenamenti che uniscono lavoro sulla tecnica alla normale routine sono sempre popolari, anche tra i master, perché spezzano la monotonia rendendo comunque ...

Esercizio - Rana, il cobra!

Un esercizio per ranisti mutaforma: il cobra! Ogni allenatore e istruttore sa che a volte per far fare all'atleta quello che deve ci vogliono delle scelte ...r...
449views
naughtyswimmer

Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

1 anno ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

1 anno ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

2 anni ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

2 anni ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

2 anni ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

2 anni ago