Paltrinieri vs Wellbrock: il segreto del record mondiale nei 1500 Stile

    velocita-wellbrock-come-ha-migliorato-nuoto
    Foto: Swimming World Magazine / Rafael/Domeyko Photography

    Il segreto del record mondiale nei 1500 Stile di Wellbrock (scienza e nuoto)

    In questa analisi di Marek Polach (federazione australiana nuoto, compagnia analisi natatorie umimplavat.cz) e Dennis-Peter Born (federazione svizzera nuoto, Istituto Federale dello sport svizzero Magglingen) si prende in esame scientificamente il motivo del successo di Florian Wellbrock e i suoi miglioramenti che lo hanno portato ad aggiudicarsi il record del mondo nei 1500 Stile. Si confrontano anche con i paramentri dei suoi due principali avversari, Mykhaylo Romanchuk e Gregorio Paltrinieri.

    snorkel tubo frontale nuoto professionale

    Il nuovo record sui 1500m

    Agli ultimi campionati mondiali in vasca corta abbiamo assistito al nuovo record nei 1500 Stile da parte di uno degli avversari più temibili del SuperGreg nazionale, ovvero Florian Wellbrock. Per scrivere questo articolo sono stati paragonati i record di Florian Wellbrock a quello di Gregorio Paltrinieri del 2015 e a quello di Mykhailo Romanchuk del 2018. In questo modo si spera di fornire uno sguardo approfondito e significativo per capire queste straordinarie prestazioni.

    • Florian Wellbrock – 14:06.88 – Abu Dhabi – 2021
    • Mykhaylo Romanchuk – 14:09.14 – Hangzhou – 2018
    • Gregorio Paltrinieri – 14:08.06 – Netanya – 2015

    Il campione precedente confrontato con quello attuale: Romanchuk vs. Wellbrock

    Nela prima parte dell’analisi il confronto tra i due campioni mostra un profilo simile della bracciata tra i due (rispetto a paltrinieri come si vede in Fig.1). Entrambi i nuotatori utilizzano una bracciata a frequenza bassa (34.22; 35.48) ma lunga (2.89; 2.80). Al contrario di Paltrinieri che tipicamente usa una frequenza alta (45.42) abbinata a una lunghezza più corta (2.16).

    Prendendo come base la media di lunghezza di bracciata dei tre (2.62m) dopo la distanza in rottura post virata (dai 4.30 m ai 6.02 m – Fig. 2), si è fatta un analisi delle prestazioni in virata. Lo si è fatto analizzandole dai 5 metriin ingresso ai 10 metri in uscita dalla virata. Questo perché l’importanza della subacquea per la vittoria in gara è stata già provata come essenziale nello studio del 2021 su Sports Biomechanics di Born, Kuger, Polach e Romann. In particolare si poneva l’accento sull’efficienza nella transizione dalla subacquea al primo ciclo di bracciata.

    Confronto tra frequenza e lunghezza di bracciata
    Fig. 1 Confronto tra frequenza (sopra) e lunghezza (sotto) di bracciata – in verde i dati di Gregorio Paltrinieri
    Confronto tra la distanza di rottura dell'acqua e velocità
    Confronto tra la distanza di rottura dell’acqua e velocità – Paltrinieri è il più veloce in rottura ma quello che percorre meno distanza prima di riemergere

    Il confronto dei tempi di virata

    Una precedente ricerca pubblicata nel BMC Research Notes (Polach, Thiel, Krenik e Born, 2021) sembra evidenziare come l’efficacia delle virate in gara sia determinante peril risultato nella specialità dei 1500m Stile. Nello stesso studio si prevedeva un nuovo record in vasca corta se le virate fossero state eseguite con la stessa velocità della vasca lunga. A dire il vero nel realizzare il nuovo record del mondo Wellbrock non ha mostrato tempi puliti come quelli di Romanchuk del 2018. Ma ha guadagnato tempo con delle virate migliori. Per il record mondiale attuale, Florian Wellbrock ha virato in totale con un tempo più veloce di 5.03 secondi (differenza tra la sommatoria di tutti i tempi di virata) rispetto al Romanchuk del 2018 (Tab. 1).

    Tabella 1: confronto dei tempi totali: Wellbrock vs. Romanchuk.
    Tabella 1: confronto dei tempi totali: Wellbrock vs. Romanchuk.

    Un fattore importante che ha contribuito alla velocità maggiore di Wellbrock in virata sono i 5 metri percorsi più velocemente e attribuiti ai tempi minori di rotazione (Tab. 2). Dall’analisi dei video si vede anche che Wellbrock ha una fase di scivolamento più breve tra l’ultima bracciata e l’inizio della rotazione. Inoltre fa la “capriola” più vicino al muro. Dopo il contatto con il muro Romanchuk ha i 5 m più veloci in uscita (2.87 contro 2.68 m/s). Una spiegazione di questo può essere cercata nella distanza in subacquea. Mentre Romanchuk resta sott’acqua fino (in media) a 6.02m, Wellbrock in media effettuala transizione alla nuotata in 4.45m. Con velocità maggiore di rottura (2.91 contro 2.56 m/s) e una transizione più efficiente alle prime bracciate, Wellbrock guadagna tempo nella fase post virata tra i 5m e 10m in uscita.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Tavola 2: analisi del tempo di virata: Wellbrock vs. Romanchuk.
    Tavola 2: analisi del tempo di virata: Wellbrock vs. Romanchuk.

    Il confronto con Paltrinieri

    Anche qui troviamo dati simili ai precedenti. Wellbrock sfodera 2.30 secondi in meno di virata e 1.42 in più di nuotata rispetto a Paltrinieri (Tab 3).

    Tabella 3: confronto dei tempi totali: Wellbrock vs Paltrinieri
    Tabella 3: confronto dei tempi totali: Wellbrock vs Paltrinieri

    Paltrinieri ha una fase subacquea più corta ma più veloce. Il risultato è un tempo più veloce nei 5m in uscita. Ciononostante tra i 5m e i 10m in uscita, Wellbrock guadagna una media di 0.04 secondi per ogni virata. Altri 0.02 secondi li guadagna nell’avvicinamento al muro(5m in ingresso).

    Tabella 4: analisi del tempo di virata: Wellbrock vs. Paltrinieri.
    Tabella 4: analisi del tempo di virata: Wellbrock vs. Paltrinieri.

    Conclusioni

    Per riassumere, da un confronto tra tutti e tre i nuotatori, Wellbrock è quello più lento in nuotata ma con i tempi di virata più veloci (Tab. 5). Guardando alle virate più da vicino, Florian riesce ad essere più veloce degli altri due sia nei 5 metri in entrata che tra i 5 e i 10 m in uscita dalla virata. I momenti cruciali per ottenere questo sembrano essere:

    1. Distanza e tempismo ottimali per iniziare a ruotare nell’avvicinarsi al muro
    2. Trovare la migliore distanza personale di rottura dell’acqua post virata per massimizzare la velocità di rottura e la transizione alle prime bracciate.
    tabella5-riassunto-dei-3-nuotatori
    Tabella 5: riassunto dei tempi parziali di tutte le fasi

    Ovviamente, i parziali di virata e nuotata non possono essere separati. L’energia utilizzata in una sezione non può essere utilizzata in un’altra. Tuttavia, una parte sostanziale della conquista del nuovo record del mondo è stata attribuita al miglioramento delle prestazioni in virata. La mescolanza di perfezionamenti tecnici (anche “minimi”) e accurate analisi scientifiche aiuta a scoprire nuove potenzialità e a spingersi verso il livello successivo di prestazione.

    Fonte: Swimming World Magazine, immagine: SWM e Rafael/Domeyko Photography

    Articoli Simili:

    I sei princìpi secondo Karlyn Pipes-Neilsen

    In questo video di Karlyn Pipes-Neilsen questa interessante nuotatrice condivide con noi alcune delle cose a cui pensa mentre nuota.Sono punti chiave su cui con...

    Osservando i miei Master che si allenano - parte 2

    Osservando i miei master che si allenano (la seconda e ultima parte) C'è un'incredibile voglia di imparare Siccome i master che si allenano SCELGONO di allena...

    Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

    Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza dell'abbigliamento adatto.

    Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere

    Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio. Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...

    Che cos'è l'affaticamento neurale nel nuoto?

    Che cos'è e in che modo l'affaticamento neurale influisce sulle tue prestazioni di nuoto Nuotatori e nuotatrici conoscono molto bene la sensazione di avere b...

    Corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande Dave Scott - 3 errori comuni

    Corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande Dave Scott La corretta entrata della mano a Stile Libero nuoto secondo il grande allenatore ...

    A Farfalla e Rana - usa la testa

    A Farfalla e Rana - usa la testa Al Race Club cerchiamo sempre di insistere molto sul cercare di nuotare in modo più "intelligente". Non che ci sia un modo f...

    Bevande energetiche e sportive: tutto ciò che devi sapere per trarne i maggiori benefici

    Scopri i benefici delle bevande energetiche per lo sport. Da Gatorade ad oggi, un mercato da miliardi di dollari. Quando è utile assumere un integratore?
    712views

    Potrebbero interresarti