.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}h5.acss25665{text-align:right;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acss40fef{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/08/valutare-la-tecnica-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss2cc1a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/vira1-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa188e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/07/virata-con-tavoletta-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssa9491{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/08/esercizio-per-migliorare-il-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss77958{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/vvvv-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss5417d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/04/speedo-bodysuits-5956662-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssee15b{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/d-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsscf6b9{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2012/07/esercizi-per-un-ottimo-recupero-attivo-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Esercizi

Battuta di Gambe in Verticale: Come Sviluppare la Potenza di Gambe nel Nuoto

Battuta di Gambe in Verticale: Come Sviluppare la Potenza di Gambe nel Nuoto

Mai provato l’esercizio di Battuta di Gambe in Verticale? Serve a Sviluppare la Potenza di Gambe nel Nuoto. Tra le varie serie di gambe a cui i nuotatori si sottopongono ce ne sono alcune che sono più efficaci, versatili e accessibili, come ad esempio battere le gambe rimanendo in posizione verticale in acqua alta. Ecco tutto quel che devi sapere sulla battuta di gambe in verticale per aumentare la tua potenza di gambe nel nuoto.


I benefici della potenza di gambe nel nuoto

Ti rivelo una cosa che probabilmente, se sei agonista, sai già: quando nuoti a Stile Libero la vera spinta, quando si tratta di andare davvero veloci, te la danno le gambe. È bene prevedere di aggiungere alla propria battuta di gambe un’ulteriore forza propulsiva, o se preferisci pura potenza. Questo può essere fatto rafforzando la muscolatura di supporto e migliorando l’upkick (la parte della gambata che va verso l’alto). In questo modo la tua battuta di gambe sarà più bilanciata e quindi più efficace – insomma, più veloce!

Il consiglio è di utilizzare questo esercizio di battuta di gambe verticale che ti proponiamo. Certo, è garantito che battere le gambe in verticale non sia una cosa molto piacevole. È una battaglia estenuante per tenere la faccia e la bocca fuori dall’acqua, però aggiungerla al repertorio delle torture da allenamento  può migliorare la tua battuta di gambe in modi che una classica tavoletta non riuscirà a fare.

Michael Phelps ad esempio ha sempre creduto in questo ed ha sviluppato la battuta di gambe a Delfino più letale ed efficace di sempre. La cosa bella è che la gambata a Delfino (anche detta il quinto stile) può essere sfruttata in tutti e 4 gli altri stili e puoi utilizzarla che tu sia un principiante o un atleta di livello Olimpico. Inoltre puoi allenarti con questo esercizio anche avendo a disposizione solo un angolino della vasca, nella sua parte più profonda.

Ecco la lista dei benefici che questo esercizio ti porterà.

Gambe e muscolatura di supporto

Questo esercizio per sviluppare la Potenza di Gambe nel Nuoto è utile sopratutto a quei nuotatori che fanno fatica a coinvolgere nella battuta di gambe fianchi e muscolatura di supporto, nonché per quelli che tengono le gambe troppo distese o sforbiciano.

La battuta di gambe in verticale di mette in una posizione in cui è più facile iniziare la battuta di gambe dalla parte centrale del corpo.

Quando battiamo le gambe in posizione orizzontale potremmo avere la tentazione di rilassare la pancia, posizionandosi invece in verticale abbiamo l’opportunità di percepire ogni momento del corretto movimento delle gambe partire da dove dovrebbe e cioè dal CORE (addominali e bassa schiena) più fianchi.

Potenziare l’upkick

Il cosiddetto upkick (battuta di gambe verso l’alto) non sarà mai forte come il downkick (battuta di gambe verso il basso). Perché di solito l’upkick si allena poco con la normale battuta di gambe con tavoletta. A questo serve l’esercizio che ti proponiamo in questo articolo.

Troppo spesso vedo nuotatori che utilizzano l’upkick come una sorta di momento di recupero attivo anziché sfruttarlo per propellersi in avanti.

Movimento continuo.

Battere le gambe è uno sforzo immane, diciamocelo. E poi non sembra essere così “propulsivo”. Infatti succede che batti le gambe con decisione e intensità per le prime vasche finché non ti senti affaticato e pensi “va beh, lasciamo fare alle braccia”.

Ci vuole costanza e dedizione per sviluppare una gambata potente di 6/8 battute per ciclo di bracciata, e il primo passo è sviluppare la resistenza che ti permetta di poterla sostenere durante tutto l’allenamento. Anche a questo contribuisce la battuta di gambe in verticale. Se ci pensi appena smetti di battere le gambe in verticale affondi prepotentemente, quindi questo ti abitua a mantenere una battuta costante.

Resistenza.

Essendo un esercizio che coinvolge la resistenza può essere modulato. Puoi iniziare con le braccia lungo i fianchi, che è il livello base di difficoltà. Poi man mano che il tuo livello di allenamento aumenta passerai alle braccia incrociate sul petto, alle mani fuori dall’acqua, per finire con le braccia distese sopra la testa in posizione di scivolamento.

Ma potresti anche aggiungere dei calzini DragSox per aumentare il carico di lavoro, oppure una cintura galleggiante per diminuirlo. Il limite è la tua immaginazione!

Nessuno stress per le spalle

Infine, per coloro che hanno problemi alle spalle, battere le gambe tenendo una tavoletta alla lunga si rivela anche scomodo, se non addirittura doloroso. È una posizione che può acuire dolori, magari lievi, alle spalle. Tenere una tavoletta e la testa alzata quando battiamo le gambe può esacerbare i problemi all’articolazione della spalla.

Con la battuta di gambe in verticale puoi concentrarti nel potenziare le gambe senza doverti preoccupare delle spalle e senza metterle in posizioni che possono comprometterne l’integrità.

Un osservazione a margine: se proprio vuoi o devi battere le gambe con la tavoletta la soluzione migliore è una tavoletta piccola che affonda leggermente in acqua così da scaricare la tensione sulle spalle.

Una serie da inserire in allenamento

Ecco due ripetute specifiche per l’esercizio di Battuta di Gambe in Verticale che daranno una bella spinta alla tua Potenza di Gambe nel Nuoto e che puoi inserire nei tuoi allenamenti,

Serie di Potenza gambe nel nuoto – Parte 1

10 ripetizioni x :30 secondi di battuta di gambe in verticale + 30 secondi di riposo. Ripetizioni dispari: battuta di gambe a Stile. Ripetute pari: battuta di gambe Delfino. Puoi inizialmente provare con le pinne per facilitarti il compito.

Conta il numero di battute che fai nella prima ripetuta e cerca di fare sempre lo stesso numero di battute di gambe. È un esercizio perfetto per sviluppare la resistenza della muscolatura delle gambe nella sua totalità, in modo completo e intenso.

Recupero: 200 m di battuta di gambe con tavoletta senza rompere la superficie dell’acqua con i piedi.

Serie di Potenza gambe nel nuoto – Parte 2

10 x :20 secondi di battuta di gambe in verticale + 40 secondi di riposo. Ripetizioni dispari: battuta di gambe a Stile. Ripetute pari: battuta di gambe Delfino. Niente pinne e se vuoi rendere tutto più tosto: drag sox. In questa serie il punto chiave è la potenza! Con i DragSox è come se avessi i pesi ai piedi.

Recupero: 200 m di battuta di gambe con tavoletta senza rompere la superficie dell’acqua con i piedi.

leggi l’articolo originale qui: https://www.yourswimlog.com/vertical-kicking/

Articoli Simili:

Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!

Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate! Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...

Virate - ginocchia al mento!

Nuotare veloce non è solo una questione di spinte potenti dal muro e posizione streamline. [iframe https://www.youtube.com/embed/PMrL22jf9hs?rel=0&sh...

Tutti gli stili - rovesciata con la tavoletta

Esercizio di virata con tavoletta Perché la virata con tavoletta? Perché a volte per riuscire molto bene in qualcosa vuol dire allenare l'abilità di cui hai bi...

Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua

Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua È già un po' che scriviamo articoli su come allenarsi con gli elastici sia efficace per chi nuot...

Dorso - battuta di gambe con palla medica

Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...

Virate - salti in posizione di scivolamento

Qual è la cosa più importante che puoi fare per migliorare il modo in cui nuoti? Lavorare sulla Streamline (posizione di scivolamento)! https://www.youtube.c...

Palestra - eserczio isometrico per il gomito alto (o EVF)

EVF, EVF, EVF. gomito alto (o Early Vertical Forearm come dicono gli anglofoni) è sempre lì come uno dei concetti chiave del nuoto assieme alla battuta di g...

Esercizi Consigliati in Recupero Attivo (Defaticamento)

Esercizio Consigliato in Recupero Attivo (Defaticamento) Nuotare in scioltezza o recupero attivo (vedi questo precedente articolo). Defaticamento? Comunque l...
3.9kviews
naughtyswimmer

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago