.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}h6.acss25665{text-align:right;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssad0dd{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/04/falsi-miti-nuoto-debunking-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss87c75{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/07/Partenze-angolo-migliore-del-tuffo-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss54488{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2016/04/160408-kiefer-567-2-300x300-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss88a8c{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2024/02/nuoto-potenziare-le-spalle-con-questi-esercizi-150x150.jpeg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss2fa48{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/07/andature-calcolare-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acsse55d6{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/09/rollìo-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssc4584{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/10/nuoto-esercizi-da-evitare-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss0b81a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/PARACADUTE-PALETTE-ESERCIZI-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l’Allenamento di Nuoto

10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l’Allenamento di Nuoto

Ogni nuotatore conosce quella sensazione che tutto il corpo dà dopo un allenamento impegnativo. Ma conosce ancora meglio quella, peggiore, del doversi di nuovo allenare il giorno successivo. Queste sensazioni sono conosciute come “acido lattico”.

L’acido lattico si sviluppa nei muscoli dopo un elevata intensità dell’esercizio fisico e lascia una sensazione bruciante quando i muscoli sono attivi. Molti genitori, allenatori e compagni di squadra hanno le proprie teorie e sistemi per recuperare da questa situazione o prevenire la formazione di questo acido lattico. Questi vanno dall’aumento della quantità di sonno quotidiana al perfetto spuntino post allenamento passando per un’infinità di sistemi tra i quali mancano solo i riti voo-doo.

Ma di tutte queste quali sono le migliori?

Ecco quindi i 10 Modi di Recuperare al Meglio Dopo l’Allenamento di Nuoto

Dormire

Innumerevoli ricerche hanno riscontrato che con almeno 8 ore di sonno si aiuta il corpo a recuperare più velocemente la miglior forma psicofisica e a mantenersi in salute. Ma non basta certo una sola notte, infatti la cosa più importante è la costanza e l’abitudine nel mantenere un numero di ore di sonno stabile. Andare a letto ogni sera all’incirca alla stessa ora e svegliarsi al mattino con la stessa cadenza regolare. Questo farà in modo che il tuo corpo sappia quando è il momento di recuperare più facilmente le forze.

Idratarsi

Molti nuotatori non sanno che il loro corpo suda durante l’allenamento. Certo non puoi vederlo perché sei immerso in acqua ma ti assicuro che quando fatichi, sudi. Anche in acqua.

Ciò significa che il tuo organismo perde liquidi e se non ti mantieni idratato bevendo saranno guai. L’acqua è la miglior cosa che puoi utilizzare per reidratarti, ma anche uno sport drink tipo PERFORMANCE SETE (vedi immagine qui sotto) sarà una bevanda adatta allo scopo. Inoltre fornirà anche i sali minerali e gli zuccheri  che ti daranno una spinta in più durante l’allenamento. Per approfondire: Nuoto e idratazione: una Guida Veloce.

Stretching

Ci sono due tipi di stretching: statico o dinamico.

Lo stretching dinamico utilizza movimenti per riscaldare il corpo prima dell’allenamento, aiuta a prepararlo per un corretto recupero e, fatto dopo la pratica, a rilasciare l’acido lattico che si è prodotto in allenamento. Quello statico è eseguito con il corpo a riposo. È una sorta di forma di raffreddamento perché il suo scopo è allungare i muscoli.

Alcuni atleti fanno stretching statico prima dell’allenamento e questo non è bene poiché espone a un maggior rischio di infortunio. La cosa migliore è fare stretching dinamico in fase di riscaldamento e statico dopo l’allenamento.

In questo articolo trovi un video del Race Club in cui si vede la differenza tra stretching statico e dinamico.

Pisolini di potenza

Molte squadre si allenano due volte al giorno, una al mattino e una al pomeriggio; così ai nuotatori rimangono solo alcune ore per recuperare prima della prossima fatica. Molti atleti dormono troppo in questo intervallo di tempo e questo li rende “pesanti”, di contro chi non dorme affatto non dà tempo al proprio organismo di recuperare.

La cosa perfetta da fare è un breve pisolino di potenza. Questa micro dormita può durare dai 25 minuti a un’ora. Di più o di meno sarà un pisolino che avrà effetti deleteri, ma se ti tieni in questa fascia temporale vedrai che ti sentirai riposato ma energico.

Raffreddarsi

Il defaticamento è una fase dell’allenamento che spesso viene messa da parte dai nuotatori che non vedono l’ora di andarsene a casa. In realtà molti credono, non a torto, che sia una delle parti più importanti dell’allenamento assieme al riscaldamento.

Il defaticamento è una forma di recupero attivo

, necessario a rilasciare la tensione muscolare e a ravvivare la circolazione sanguigna. Che sia stato un giorno di scatti in velocità o di lunghe distanze, assicurati di fare almeno un 400 m in recupero attivo per raffreddare il corpo e permettergli di recuperare la meglio.

Carburante per l’organismo

Quello che molte persone non sanno è che dovrebbero mangiare qualcosa subito dopo l’allenamento, o al massimo entro trenta minuti dalla sua fine. La cosa più diffusa è un drink proteico ma non è l’unico spuntino che puoi concederti. Frutta o yogurt greco sono un ottimo modo di fornire al corpo l’energia di cui ha bisogno subito dopo l’allenamento. In attesa della cena…

Massaggi

Tutti amano i massaggi e… i massaggi amano tutti! Un massaggio sportivo aiuta ad alleviare lo stress, anche del corpo, a migliorare la circolazione sanguigna proprio come il recupero attivo.

Prova a fare un massaggio almeno una volta al mese e percepirai grande beneficio sia durante gli allenamenti che durante le gare!

Bagni nel ghiaccio

I bagni nel ghiaccio vengono utilizzati dopo che si è effettuato un allenamento intenso. Aiuta a velocizzare il recupero, alleviare i dolori e la rigidità muscolare, la stanchezza e addirittura a riparare i muscoli.

Se ne hai la possibilità, rovescia un secchio di ghiaccio nella vasca da bagno riempita e fatti un bel bagno freddo per 5/10 minuti. Anche qui non c’è completo accordo tra gli studiosi sugli effetti benefici a lungo termine di questo trattamento ma di sicuro sulla breve distanza aiuta a combattere la stanchezza e l’affaticamento. Nella prossima newsletter di Swimmershop ti daremo più informazioni sui bagni nel ghiaccio e le loro controindicaizoni.

Abbigliamento a compressione

L’abbigliamento a compressione, molto diffuso in sport come il running, è utilissimo anche per i nuotatori. Nonostante non ci sia un accordo totale sui benefici di questo tipo di abbigliamento si pensa che siano più efficaci se indossati durante il recupero, aiuterebbero a preparare il muscolo alla competizione e a risposarlo meglio e più in fretta.

Rullo da massaggio

Il rullo da massaggio aiuta quando non si ha un vero e proprio massaggiatore a disposizione. Allora con il cilindro da massaggio puoi fare da solo. Passare sul rullo, avanti e indietro, le contratture e i punti che ti si sono irrigiditi durante gare o allenamento può contribuire a scioglierli. Aiuta anche a ripristinare la circolazione corretta, a riattivarla. Prova il rullo da massaggio prima o dopo l’allenamento, o entrambi i momenti per massimizzarne l’effetto.

da un artricolo pubbliato su SwimSwam da Emily White. Stock photo via Mike Lewis/Ola Vista Photography.

Articoli Simili:

Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale

Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...

Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?

Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...

Giochi in vasca per migliorare divertendosi

Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d'accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L'elemento ludico è salu...

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto che può influire sul benessere di tutti i nuotatori e anche su...

Regolare la velocità nel nuoto con il sistema delle "Zone"

Stabilire le velocità nel nuoto con zone e velocità di soglia Di sicuro, se è un po' che ti alleni avrai sentito parlare delle andature. A1, A2, B1, B2, C1, ...

Nuoto e rotazione del corpo: andare più veloci!

Nuoto e rotazione del corpo: andare più veloci! In nuoto e rotazione del corpo vediamo come, secondo Triathlete.com, un miglior rollìo fornisce maggiore ...

Nuoto, Esercizi da Evitare in Palestra e nell'Allenamento a Secco

Nuoto Esercizi da Evitare in Palestra e nell'Allenamento a Secco In Nuoto, Esercizi da Evitare in Palestra e nell'Allenamento a Secco, l'allenatore del Race ...

Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....
3.9kviews
naughtyswimmer

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago