Riflessioni sulle abitudini alimentari dei nuotatori: perché qualcuno riesce a mangiare quel che vuole senza che le prestazioni ne risentano? – di Kevin Iwasa-Madge

    alimentazione nuoto phelpsQualche mio pensiero a proposito di un argomento MOLTO COMPLESSO. Non voglio trarre alcuna conclusione troppo rigida o definitiva né fornire alcuna raccomandazione concreta ma solo buttare là qualche pensiero su nuoto e alimentazione.

    Ho notato che alcni nuotatori (ma vale per atleti di ogni sport) sembrano avere prestazioni ottimali anche se non controllano la propria alimentazione (ossia: mangiano quello che vogliono). Sembra un’osservazione davero superficiale ma ci sono davvero un sacco di variabili in gioco. non è per niente un’equazione lineare. Come anche è una falsa dicotomia pensare che un atleta stia performando o non performando. Ci sono moltissimi gradi nella scala delle prestazioni. Quindi, visto che la domanda porta, ontologicamente, a complessità e possibile confusione iniziamo col definire alcune variabili:

    Mangiare quel che vuoi – Questo implica che lui/lei voglia mangiare “cibo spazzatura”. Lo dico perché se un’atleta volesse veramente mangiar sano e le sue prestazioni fossero ottimali non ci sarebbe molto da confondersi, no? Per questo credo che la vera domanda dovrebbe essere “perché alcuni atleti possono mantenere prestazioni ottimali pur mangiando cibo di bassa qualità?”

    Innanzitutto il primo pensiero è che anche i cibi di infima qualità hanno calorie! Spesso ne hanno di più dei cibi sani. Attualmente definiamo la qualità del cibo in base a quanto è nutriente (più nutriente=maggiore qualità), che detta in breve può anche essere letta come “più il cibo è di infima qualità e più sono le calorie che possiede”. Secondo la definizione che abbiamo appena creato i cibi di bassa qualità hanno più nutrienti e meno calorie. Può essere che l’assunzione di calorie sia la variabile che confonde?

    migliori integratori nuoto

    La corretta assunzione energetica è davvero una variabile MOLTO predittiva della prestazione per gli atleti di resistenza. Migliora la prestazione anche indirettamente grazie alla sua interazione con la capacità di lavoro, carico di allenamento, produzione di forza, etc. Tutte queste relazioni nei nuotatori sono, probabilmente, amplificate, visto che essi stanno parecchio tempo in acqua relativamente fredda che può generare una ulteriore richiesta di energia.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ora, cosa succederebbe se quello stesso nuotatore potesse assumere la stessa quantità di energia consumando cibi ricchi di principi nutritivi/di alta qualità? migliorerebbe le sue prestazioni? Questa domanda ci porta alla variabile successiva

    La prestazione – Come misuriamo le prestazioni? Stiamo dando per scontato che quel nuotatore abbia una buona resa, ma come lo sappiamo? Solo perché va più veloce dei suoi compagni di squadra?

    Come ben sappiamo non è così semplice. E se la resa di quello specifico nuotatore fosse dovuta al suo potenziale genetico? O magari lui/lei si allena più duramente, o magari sa sfruttare bene le strategie di gara? E se invece fosse perché quell’atleta riesce a sfruttare nuovi e più efficaci modi di allenarsi?

    UN SACCO DI VARIABILI! Può rivelarsi necessario effettuare dei confronti più ampi. Con che frequenza migliora questo nuotatore? Abbassa costantemente i propri tempi? Inserita in tutte queste variabili allora anche la questione dell’alimentazione può avere un senso e un effetto pratico da non sottovalutare.

    di Kevin Iwasa-Madge

    Articoli Simili:

    Giochi da allenamento - mescolare la staffetta

    Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...

    Allenamento - mantenere la buona forma tecnica anche a fine gara

    Quello che questo allenamento dovrebbe aiutarti a fare è mantenere una buona forma dello stile che stai nuotando anche alla fine di una gara (non a Stile Libero...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 3

    Ecco la terza fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentand...

    Stile Libero - estensione singolo braccio con Joao da Lucca

    Se vuoi fare :41 nei 100 a Stile o 1:31 nei 200... avrai bisogno di essere aggressivo. MA essere aggressivo non significa accorciare la bracciata! [iframe ht...

    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...

    Allenamento master Piramidale

    Ecco un possibile allenamento piramidale postatoci da Umberto Gozzi che volentieri pubblichiamo: Riscaldamento: 500 m in scioltezza - stile: a piacere Pre...

    Miglioramenti marginali: come produrre risultati significanti da minimi miglioramenti ed evitare il ...

    La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...

    Esercizio - equilibrio a Stile Libero con pull buoy

    Usare il pullbuoy per annoiarsi meno e migliorare si può! Il pull buoy viene usato raramente per insegnare a padroneggiare l'equilibrio MA utilizzandolo in mod...
    431views

    Potrebbero interresarti