Riflessioni sulle abitudini alimentari dei nuotatori: perché qualcuno riesce a mangiare quel che vuole senza che le prestazioni ne risentano? – di Kevin Iwasa-Madge

    alimentazione nuoto phelpsQualche mio pensiero a proposito di un argomento MOLTO COMPLESSO. Non voglio trarre alcuna conclusione troppo rigida o definitiva né fornire alcuna raccomandazione concreta ma solo buttare là qualche pensiero su nuoto e alimentazione.

    Ho notato che alcni nuotatori (ma vale per atleti di ogni sport) sembrano avere prestazioni ottimali anche se non controllano la propria alimentazione (ossia: mangiano quello che vogliono). Sembra un’osservazione davero superficiale ma ci sono davvero un sacco di variabili in gioco. non è per niente un’equazione lineare. Come anche è una falsa dicotomia pensare che un atleta stia performando o non performando. Ci sono moltissimi gradi nella scala delle prestazioni. Quindi, visto che la domanda porta, ontologicamente, a complessità e possibile confusione iniziamo col definire alcune variabili:

    Mangiare quel che vuoi – Questo implica che lui/lei voglia mangiare “cibo spazzatura”. Lo dico perché se un’atleta volesse veramente mangiar sano e le sue prestazioni fossero ottimali non ci sarebbe molto da confondersi, no? Per questo credo che la vera domanda dovrebbe essere “perché alcuni atleti possono mantenere prestazioni ottimali pur mangiando cibo di bassa qualità?”

    Innanzitutto il primo pensiero è che anche i cibi di infima qualità hanno calorie! Spesso ne hanno di più dei cibi sani. Attualmente definiamo la qualità del cibo in base a quanto è nutriente (più nutriente=maggiore qualità), che detta in breve può anche essere letta come “più il cibo è di infima qualità e più sono le calorie che possiede”. Secondo la definizione che abbiamo appena creato i cibi di bassa qualità hanno più nutrienti e meno calorie. Può essere che l’assunzione di calorie sia la variabile che confonde?

    migliori integratori nuoto

    La corretta assunzione energetica è davvero una variabile MOLTO predittiva della prestazione per gli atleti di resistenza. Migliora la prestazione anche indirettamente grazie alla sua interazione con la capacità di lavoro, carico di allenamento, produzione di forza, etc. Tutte queste relazioni nei nuotatori sono, probabilmente, amplificate, visto che essi stanno parecchio tempo in acqua relativamente fredda che può generare una ulteriore richiesta di energia.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ora, cosa succederebbe se quello stesso nuotatore potesse assumere la stessa quantità di energia consumando cibi ricchi di principi nutritivi/di alta qualità? migliorerebbe le sue prestazioni? Questa domanda ci porta alla variabile successiva

    La prestazione – Come misuriamo le prestazioni? Stiamo dando per scontato che quel nuotatore abbia una buona resa, ma come lo sappiamo? Solo perché va più veloce dei suoi compagni di squadra?

    Come ben sappiamo non è così semplice. E se la resa di quello specifico nuotatore fosse dovuta al suo potenziale genetico? O magari lui/lei si allena più duramente, o magari sa sfruttare bene le strategie di gara? E se invece fosse perché quell’atleta riesce a sfruttare nuovi e più efficaci modi di allenarsi?

    UN SACCO DI VARIABILI! Può rivelarsi necessario effettuare dei confronti più ampi. Con che frequenza migliora questo nuotatore? Abbassa costantemente i propri tempi? Inserita in tutte queste variabili allora anche la questione dell’alimentazione può avere un senso e un effetto pratico da non sottovalutare.

    di Kevin Iwasa-Madge

    Articoli Simili:

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...

    Allenamento inizio stagione, andatura e ritmo con il metronomo per nuotatori Tempo Trainer

    Allenamento inizio stagione, su andatura e ritmo La serie di allenamento FINIS di oggi viene dall'Olimpionico Ross Davenport. Davenport è il nuotatore britann...

    Allenamento - Lavoro sulla bracciata

    Un sacco di lavoro sulla bracciata, è sempre un bell'allenamento di rientro dopo il fine settimana! 🙂 I recuperi sono "morbidi", cerca di non utilizzare lo ...

    Come usare la vista in acque libere

    Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...

    Allenamento - Triathlon in vasca coperta!

    Il seguente allenamento ci è stato sottoposto dalla triatleta FINIS Jana Richtrova, seguitela su Instagram @czechchick15. "Come triatleta che vive sulla ...

    Allenamento - allenamento facile stile e dorso, e anche piuttosto breve!

    A volte ci vuole un allenamento facile stile e dorso, ma che sia complicabile! Oggi ti proponiamo questo allenamento facile stile e dorso, facile sia perché no...

    Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette

    Allenamento - 3 esercizi da provare con le palette Ecco, pronte da inserire in allenamento, quattro ripetute da eseguire con palette Agility Finis. Possono s...

    12 modi di conciliare compiti e nuoto

    I risultati degli esami escono domani, sei nervoso e non riesci a pensare ad altro. Sai che non hai studiato a sufficienza e hai paura che tutto finisca con...
    431views

    Potrebbero interresarti