Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza.

    Nuoto-affrontare-200-Stile

    Foto: pixabay/swimming world magazine

    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza.

    I 200 Stile, gara in cui la luga distanza incontra la velocità, è una delle gare secondo me più difficili nel nuoto agonistico. Che tu stia gareggiando in vasca corta o lunga dovrai prepararti a una gara estenuante. I 200 Stile richiedono velocità ma sopratutto strategia. Vediamo alcune considerazioni di swimming world magazine (forse la più famosa rivista di nuoto statunitense) in merito.

    migliori elastici nuoto trattenuto

    Strategie di gara

    Parliamo di una gara lunga ma corta. A causa della sua “brevità” sono possibile diverse strategie di gara. Puoi visualizzare questa competizione come un lungo scatto di velocità in cui dare tutto oppure puoi essere più “stratega” e approcciarla stabilendo andature specifiche per ognuno dei 50 metri che la compongono.

    Scatto lungo

    Se decidi di approcciare i 200 Stile come un lungo scatto in velocità, allora dovrai lavorare sulle tue fibre muscolari a contrazione veloce per la partenza. Ma anche sulle virate e nella ricerca di una chiusura di gara efficiente. Per dar vita a un 200 Stile alla massima velocità è importante che tutte queste componenti siano affinate e sintonizzate al meglio. basta anche sbagliare uno solo di questi aspetti e il risultato sarà la perdita di tempo prezioso. Se nuoti veloce MA i tuoi avversari fanno meglio in virata ti troverai indietro in men che non si dica. Quindi è necessariauna nuotata pulita ed efficiente per poter sfruttare una gara in velocità dall’inizio alla fine.

    Andatura

    L’altro modo è pensare a una costruzione strategica dell’andatura. Esempio, i primi 50 costanti con buon allungo, in accelerazione i secondi 50, in velocità i terzi 50 e al massimo, dando tutto, negli ultimi 50. Un’altra tattica può essere quella di fare i primi 100 metri a un’andatura veloce e i secondi 100m alla massima velocità. La cosa migliore è capire quale mix di andature è meglio per te, perché è molto soggettivo come la prestazione del singolo nuotatore o nuotatrice risponde alle varie andature.

    Per fare questo l’unico modo è provarle spesso in allenamento. In questo caso potrai fare delle vere e proprie simulazioni di gara e renderi conto di quale combinazione delle andature ti fa avere il miglior risultato in termini di cronometro. Poi ti concentrerai nel migliorare il risultato di quella specifica combinazione.

    migliori elastici nuoto potenziamento bracciata

    Opportunità di staffetta

    Consideriamo anche che i 200 Stile lLibero sono presenti nella staffetta 4×200 ti offrono l’opportunità di competere in una gara a squadre. I velocisti, ad esempio, possono eccellere nella loro parte di staffetta spingendo in velocità nella parte iniziale dei loro primi 100 e poi cercando di mantenere il vantaggio guadagnato così che possano beneficiarne i compagni.

    Difficile ma divertente

    In linea di massima i 200 Stile è una gara molto impegnativa. Ma è anche divertente proprio perché ognuno la può approcciare in modo diverso. Sia che tu preferisca vederli come un lungo sprint o come una gara da percorrere con tattiche elaborate c’è una cosa importante. Assicurati di dominare i terzi 50 metri. Questi, infatti, sono fondamentali per poter prevalere nella parte conclusiva della gara. Pensa ai tuoi prossimi 200 Stile come un’opportunità per sperimentare la tua resistenza in velocità o divertiti a provare tattiche diverse in uno degli eventi più impegnativi e divertenti del nuoto.

    Approfondimenti

    Ecco anche l’articolo in cui puoi leggere la tattica di gara suggerita dal mitico Ian Thorpe sui 200 Stile: Tutti sbagliano i 200 Stile.

    Fonte: https://www.swimmingworldmagazine.com/news/the-200-freestyle-where-distance-meets-sprint//

    Articoli Simili:

    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1)
    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1) Eccoci a ripubblicare un altro articolo dell'interessantissimo e capace allenatore Emmett Hines, già autore di ...
    Il Bicarbonato di sodio e la prestazione sportiva
    A proposito dell'utilizzo del bicarbonato come integratore nell'attività sportiva riportiamo due considerazioni. La supplementazione di bicarbonato di sodio ...
    Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori
    La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...
    Perché Rebecca Soni è così veloce?
    Parliamo di uno stile che è la passione di molti: la RANA. A tal proposito, come è possibile che Rebecca Soni sia così veloce? Innanzitutto devo dirvi ch...
    Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso
      Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare il Dorso
    1. TransizioneProprio come avviene a Farfalla, accelerare in fase di rottura dell'acqua è un grande passo per iniziare con una spinta in più. In questo caso per...
    Come calcolare la ripartenza per il tuo allenamento di nuoto
    Come calcolare la ripartenza per il tuo allenamento di nuoto Perché è utile sapere come come calcolare la ripartenza? Spesso negli allenamenti che trovate su q...
    Il recupero attivo o defaticamento: Perché è Bene Farlo e Come
    Il recupero attivo o defaticamento Il recupero attivo, al quale ci si riferisce anche come "nuotare sciolti", è quella serie di vasche che segue la parte più...
    991views

    You may also like