
Foto: P.H.Bick
Qualificazioni Olimpiche staffetta a Doha 2024?
Il capo allenatore della nazionale inglese di nuoto, Bill Furniss, ha detto “Gareggiare in una competizione equa è il fondamento di tutto lo sport”. E lo ha detto dopo che è emerso che le federazioni nazionali di nuoto dei vari paesi dovranno qualificare le staffette per le prossime Olimpiadi di Parigi… ai mondiali di Doha del 2024. Al momento sembra che le 12 staffette dovranno qualificarsi ai mondiali di Doha 12 mesi prima dell’inizio dei Giochi Olimpici. Altre 4 squadre potranno guadagnarsi il posto Olimpico in staffetta in altri eventi FINA ammessi per la qualificazione.
Dove sta il problema?
Le fonti odierne dicono che la Federazione Internazionale Nuoto (FINA) ha affermato che ai mondiali del 2023 a Fukuoka si qualificheranno per le Olimpiadi solo le prime tre qualificate in ogni staffetta. Gli altri posti verranno assegnati dalle gare a Doha, sei mesi prima delle Olimpiadi. Questo avrà come conseguenza un vantaggio per quelle nazioni che non dovranno farsi per forza la tappa di Doha, così ravvicinata alle Olimpiadi.
Gli Stati Uniti sono saliti sul podio ai mondiali di Budapest in tutte le staffette che fanno parte del programma Olimpico, così anche l’Australia (in tutte tranne una). Le staffette di qualificazione a Fukuoka significherebbero una preparazione ininterrotta per Parigi, mentre altri paesi dovrebbero inviare le loro squadre d’élite – preparate e riposate – a Doha all’inizio del 2024.
Furniss a Budapest e il parere di Adam Peaty
Quando swimmingworldmagazine ha chiesto all’allenatore inglese, Furniss si è espresso chiaramente. Ha detto che la certezza di questa cosa non è ancora confermata e quindi non è il caso di fasciarsi la testa. Ma ha anche sottolineato come sia necessario garantire un’equa partecipazione a tutti gli atleti. E che sarebbe molto ingiusto nei confronti di tutti i nuotatori nelle staffette che non si qualificano tra le prime tre. Vedremo cosa succede.
La verità è che per adesso queste sono solo voci. Parigi si svolgerà pochi mesi dopo Doha in seguito alla modifica del programma dopo il ritardo di un anno ai Giochi di Tokyo. Quindi lo spostamento di Fukuoka prima a maggio 2022 e poi al 2023. E nel 2023 avrebbe dovuto esserci Doha in vasca lunga.
In una sorta di effetto domino, Doha è stata riorganizzata per Gennaio 2024. Già Adam Peaty si chiese se dovessero proprio esserci 3 Campionati Mondiali/Olimpici nell’arco di soli 12 mesi. Le gare di Kazan, in Russia, dovrebbero esserci di nuovo nel 2025, ma al momento la situazione è quella che è. Dopo essere stata bandita in seguito all’invasione dell’Ucraina è difficile pensare alla Russia come papabile già nel 2025.
Forse sarebbe preferibile che Doha vada al 2025 piuttosto che organizzare Mondiali e Olimpiadi nell’arco di sette mesi nel 2024? E tu che ne pensi? Faccelo sapere nei commenti
Articoli Simili:
ISL, Lega Nuoto: 5 cose importanti dei Play-Off (tra cui Federica Pellegrini) L'International Swimming League (Lega Nuoto) è tornata. Dopo le cinque settiman...
Simona Quadarella riparte: è prontissima per Riccione Simona Quadrella, stileliberista plurimedagliata, detentrice del record italiano per i 1500 m Stile Lib...
Azzurri, nuoto in acque libere. Domani partono le gare di fondo a Doha. Emozione per domani. Iniziano le gare di fondo tanto attese a Doha - le World Series ...
Campionati Nazionali Nuoto 2021: Martinenghi disintegra il Record Italiano. Pellegrini forse salta gli Europei? Ecco un breve riassunto di quello che è succe...
Ultimo Giorno del Nuoto alle Olimpiadi, Vedremo Paltrinieri? Il primo Agosto sarà l'ultimo giorno di gare Olimpiche a Tokyo per il nuoto in vasca: la domada ...
Analisi delle 7 Staffette Olimpiche: Dove Siamo Favoriti? Uno degli eventi più emozionanti quando si parla di gare di nuoto è sicuramente la staffetta. O meg...
Europei di Nuoto 2021: 6 Cose a cui Prestare Attenzione Ecco 6 punti salienti di questi campionati europei 2021. Cose interessanti da tenere d'occhio e che p...
Sabato e Domenica le Gare del Memorial Castagnetti Se sei un nuotatore sai, quasi sicuramente, chi è Alberto Castagnetti. Se non lo sai, dovresti. Alberto Ca...