.gdpr{position: fixed; top: 0; bottom: 0; left: 0; right: 0; background: rgba(0, 0, 0, 0.7);color: #333;z-index:9999999;line-height:1.3;height: 100vh;width: 100vw} .gdpr_w{padding: 2rem;background: #fff;max-width: 700px;width: 95%;margin: 5% auto;text-align: center;position:fixed;left: 0;right: 0;margin:10% auto;} .gdpr_t{margin-bottom:15px;} .gdpr_t h3{font-size: 30px;margin:0px 0 10px 0;} .gdpr_t p{font-size: 16px;line-height: 1.45;margin:0;} .gdpr_x {position: absolute; right: 24px; top: 16px; cursor:pointer;} .gdpr_yn{margin-top:10px;} .gdpr_yn form{display: inline;} .gdpr_yn button{background: #37474F;border: none;color: #fff;padding: 8px 30px;font-size: 13px;margin: 0 3px;} .gdpr_yn .gdpr_n{background: #fff;color: #222;border: 1px solid #999;} amp-consent{margin-left: 10px;top: 2px;width: auto;background: transparent;} .gdpr_fmi{ width:100%; font-size: 15px; line-height: 1.45; margin: 0; } #footer .gdpr_fmi span, .gdpr_fmi span { display: inline-block; } #footer .gdpr_fmi a{ color: #257bd9; } @media(max-width:768px){ .gdpr_w{width: 85%;margin:0 auto;padding:1.5rem;} } @media(max-width:700px){ .gdpr_w{margin:0 auto; width: 85%;} } .gdpr_fmi a:before{ display:none; } .gdpr_w{width:100%;} .f-w-f2 { padding: 50px 0px; } footer amp-consent.amp-active { z-index:9999; display: initial; position: inherit; height:20px; width:100%; } body[class*="amp-iso-country-"] .amp-active{ display: contents; } #post-consent-ui { position: fixed; z-index: 9999; left: 45%; margin-top: 10px; top: 0; } amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}figure.acss94e58{max-width:234px;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssfecc4{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2022/11/allenamento-Nuoto-Periodizzazione-inversa-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acss928da{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/08/20130522-AnthonyErvinShoot-891-891.100439-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss7a872{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/come-scegliere-le-pinne-zoomer-finis-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss790c4{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/10/FullSizeRender-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss6cc57{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/06/ottima-tattica-in-acque-libere-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss25f7d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/02/errori-a-rana-come-risolverli-150x150.jpeg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss13e7d{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/09/nuoto_pellegrini_magnini_londra_8-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss686f3{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2011/03/fp1_1h-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

Nuotare con uno Snorkel Frontale Doppio: 7 Motivi per cui è Bene

Nuotare con uno Snorkel Frontale Doppio, Perché?

Uno snorkel frontale doppio  è in effetti uno strumento piuttosto bizzarro. Molti nuotatori vorrebbero nuotare più veloci senza essere bersaglio di scherno da parte degli altri avventori e compagni di suqadra.

Ma la domanda è: preferisci l’imbarazzo o la velocità?

Ci sono un sacco di attrezzi per nuotatori che aiutano a migliorare la tecnica e lo snorkel frontale doppio (o simmetrico) è il più potente tra questi.

Due tipi di snorkel simmetrici

I boccagli frontali simmetrici esistono in due forme o tipologie. I boccagli, o tubi, frontali che si posizionano davanti al naso del nuotatore. Questo è il modello più diffuso in virtù anche della sua economicità rapportata all’estrema qualità (sopratutto in alcuni modellli come lo Snorkel PRO Mad Wave).

Recentemente alcuni ingegneri hanno migliorato questo tipo di snorkel creando un boccaglio simmetrico con DUE tubi per l’aria, è il Powerbreather snorkel. Questo snorkel ha due tubi che appoggiano ai lati della testa, uniti da un boccaglio per l’espirazione.

Perché questo è un miglioramento così significativo per un boccaglio frontale?

Con un tubo singolo, quando inspiri, inspiri anche anidride carbonica residuo della respirazione. Uno snorkel come quello doppio permette di mantenere sempre ossigeno fresco nel tubo ed esalare la CO2 attraverso il boccaglio.
(n.d.r. come considerazione personale mi pare che inspirando con la bocca ed espirando con il naso questo problema si eviti anche con i classici boccagli frontali)

Come i classici snorkel, eliminando la fase di respirazione subacquea, ti facilitano l’osservazione e correzione del tuo stile. Anche per difetti che magari pensavi di non avere.

Vediamo nel dettaglio i sette motivi per cui un Powerbreather sarebbe meglio di un boccaglio frontale (e le eventuali obiezioni).

1)Rafforza la buona tecnica

Molti nuotatori riferiscono che hanno usato il Powerbreather per concentrarsi sulla tecnica durante la fase di riscaldamento. Questo avrebbe permesso loro di mantenere una buona tecnica per tutto l’allenamento.

Questo risultato, non essendo dovuto alla presenza del doppio tubo ma dello snorkel in sé, è valido anche per i normali boccagli frontali a tubo singolo.

2) Sviluppa uno stile Hip Driven

Chi nuota può trarre beneficio da una più intensa attivazione della muscolatura addominale e da un maggior hip drive. Respirando con la testa ferma, a faccia in giù, è più facile lavorare gli addominali e spingere la bracciata dai fianchi.

Anche questo beneficio, non essendo dovuto alla presenza del doppio tubo ma dello snorkel in sé, è valido anche per i normali boccagli frontali a tubo singolo.

3) Riequilibra la rotazione delle anche

Siccome ogni atleta ha una sua parte preferita da cui respirare, nella maggior parte dei casi le bracciate sono leggermente asimettriche.

Probabilmente anche tu ruoti di più quando esegui il rollìo dalla parte da cui respiri di solito. Questo causa delle compensazioni da parte del corpo per opporsi alla maggiore rotazione. Un buon esempio è una leggera sforbiciata della battuta di gambe. Eliminando il bisogno di ruotare la testa per respirare si rafforza l’abitudine alla simmetria.

Ed ecco un altro aspetto vantaggioso che, non essendo dovuto alla presenza del doppio tubo ma dello snorkel in sé, è valido anche per i normali boccagli frontali a tubo singolo. Butta male per il Powerbreather…

4) Aiuta a mantenere una buona posizione della testa

Alzare la testa in avanti spinge in basso i tuoi fianchi e contribuisce a una posizione improduttiva del corpo in acqua. Con lo snorkel frontale doppio, e nello stesso modo con il boccaglio singolo, puoi nuotare con la testa stabile e lo sguardo puntato sul fondo della vasca e non in avanti.

Oh-oh, ci siamo di nuovo. Stessa cosa avviene con i più economici boccagli frontali!

5) Allena a virate più veloci

Molti nuotatori girano la testa per respirare prima della virata. Questo abbassa la velocità e quindi rallenta lo slancio.

Allenarsi con uno snorkel, a ‘sto punto s’è capito, nessuna differenza se il tubo è singolo o doppio, aiuta ad abituarsi ad entrare in virata eliminando la respirazione

In aggiunta il Powerbreather ha delle valvole sul tubo che prvengono l’entrata dell’acqua. In questo modo, mentre con i normali snorkel devi soffiare fuori l’acqua dopo la virata, con il Powerbreather puoi espirare sott’acqua come faresti senza snorkel e quindi immediatamente inspirare quando riemergi. Ecco, questo con i normali snorkel non si può fare.

6) Ti insegna ad espirare nel modo migliore

Hai mai parlato con qualche sportivo non nuotatore che abbia provato il nuoto? Ti sarai sicuramente sentito dire che il nuoto lo ha lasciato subito a corto di fiato. Molto probabilmente perché i neofiti non espirano sott’acqua, ma si limitano a stare in apnea. A trattenere il fiato.

Un punto chiave del nuotare bene è espirare tutta l’aria mentre la tua faccia è immersa. Così che quando esci col viso tu possa dedicare tutto il tempo fuori dall’acqua all’inspirazione. Evitando di perdere tempo prezioso.

Il boccaglio frontale è un pratica eccellente per imparare a ritmare la respirazione. Qualsiasi tipo di snorkel lo è, non solo quelli a tubo doppio.

7) Allena la capacità polmonare e il diaframma

Con i tappi in silicone della Mad Wave hai due diverse resistenze e un’ottima compatibilità con i differenti modelli di boccaglio frontale.

Le membrane presenti nel boccaglio del Powerbreather permettono all’aria di uscire ma non all’acqua di entrare. Queste membrane forniscono una leggera resistenza alla respirazione. Questo è allenante a livello polmonare e rafforza il diaframma e aumenta la capacità polmonare.

Il punto è che i classici tappi per aumentare la resistenza (non compatibili con il Powerbreather ma con la maggior patre dei boccagli frontali) rendono possibile un lavoro migliore, differenziato a livello di resistenza. E di resistenza alla respirazione ne forniscono anche di più.

Conclusioni

Analizzando questi aspetti possiamo dire che valga la pena acquistare un boccaglio frontale doppio da circa 88 euro anziché un boccaglio frontale classico di ottima qualità per 19 euro?

Decisamente NON SEMBRA che uno snorkel frontale doppio possa dare benefici maggiori di un boccaglio frontale classico.

Quali sono le vostre considerazioni?

In Uno dei migliori attrezzi da allenamento di sempre: lo snorkel tubo respiratore frontale puoi leggere di più sui diffusissimi Snorkel (o boccagli) Frontali

Articoli Simili:

Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è, e come funziona?

Allenamento Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è e come funziona? (Parte 1) In questo post esploriamo il concetto di periodizzazione inversa nell'allenament...

Usare gli elastici da allenamento a secco per prepararsi e allenarsi

Gli elastici da allenamento a secco sono una risorsa usata meno del dovuto? Perché elastici da allenamento a secco? Lo stretching spesso viene sottovalutato me...

Come scegliere le pinne da allenamento per il nuoto

Nella la giungla di modelli tra cui scegliere ecco qualche consiglio su come scegliere le pinne da nuoto più adatte a te. Scegliere le pinne non è facile anche...

Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale

Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...

Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere

Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio. Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...

Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento?

Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento? Questa settimana rallentiamo e poniamo attenzione alle basi, alle fondamenta, grazie ad uno dei nostr...

Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella)

Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...

Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...
3.5kviews
naughtyswimmer

Share
Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

12 mesi ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

12 mesi ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

1 anno ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

1 anno ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

1 anno ago