amp-web-push-widget button.amp-subscribe { display: inline-flex; align-items: center; border-radius: 5px; border: 0; box-sizing: border-box; margin: 0; padding: 10px 15px; cursor: pointer; outline: none; font-size: 15px; font-weight: 500; background: #4A90E2; margin-top: 7px; color: white; box-shadow: 0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5); -webkit-tap-highlight-color: rgba(0, 0, 0, 0); } .amp-logo amp-img{width:161px} .amp-menu input{display:none;}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none;}.amp-menu li{position:relative;display:block;}.amp-menu > li a{display:block;} /* Inline styles */ div.acss692b4{float:none;margin-bottom:20px;margin-left:px;margin-right:px;margin-top:px;text-align:center;}div.acss138d7{clear:both;}div.acssf5b84{--relposth-columns:3;--relposth-columns_m:2;--relposth-columns_t:2;}div.acssec69f{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2012/05/pinne-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss89c04{color:#333333;font-family:Arial;font-size:16px;height:100px;}div.acssbf184{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2011/03/Filippo_Magnini_f-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acssb5a84{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/10/nuoto-imparare-battuta-di-gambe-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss52e24{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2013/03/100m_Freestyle-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss3528e{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2018/02/partenza-corretta-nuoto-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss1747a{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2020/07/migliorare-la-battuta-di-gambe-a-delfino-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss4efa6{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2015/07/mimi-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;}div.acss4a830{aspect-ratio:1/1;background:transparent url(https://www.nuotonline.it/wp-content/uploads/2017/05/dorso-palette-esercizio-150x150.jpg) no-repeat scroll 0% 0%;height:150px;max-width:150px;} .header{overflow:hidden;z-index:999;top:0;position:fixed;width:100vw}amp-script{display:contents;opacity:1}#wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 32px; } @media (max-width: 782px){ #wpadminbar~amp-script>header { margin-top: 46px; }} #wpadminbar~amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -30px; } amp-script.amp-ss~.content-wrapper { margin-top: -75px; }amp-script>header .hamb-mnu .m-ctr { padding-right: 4%; }amp-script.amp-ss~.content-wrapper .p-menu { margin-top: 25px; }.amp-wp-article-header,.amp-wp-content.breadcrumb{top:34px;position:relative;padding:26px 0 34px 0}.p-m-fl{top:61px}.amp-ss.hambmenu .header{transition:initial;overflow:unset;} .h_m_w{display:flex;} .h-nav{display:none;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: rgba(255,255,255,1);left: 0;min-width: 150px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .amp-menu .sub-menu li a{ padding: 10px; border-bottom: 1px solid rgba(241,241,241,1); color:rgba(51,51,51,1); font-size:12px; text-align:left; } .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313";font-family: 'icomoon';font-size:23px;top:5px;padding-left: 2px; display: inline-block;color: rgba(17,17,17,1);position:relative; line-height:0; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ color:rgba(51,51,51,1); font-size:20px; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-2px; } .d_menu .sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:5px; } .d_menu li ul{box-shadow: 0 6px 18px 0 rgba(46, 50, 60, .09);} .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{order: -1;align-self: center;} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;letter-spacing: 0.5px;font-size:14px;line-height:1.4;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-ic{margin:0px 0px 0px 10px;} .d_menu{text-align: right;} .amp-logo a{line-height:0;display:inline-block; color: rgba(51,51,51,1); } @media(max-width:768px){ .d_menu{display:none;} .h-nav{display:block;flex-grow: 1;align-self: center;text-align: right;} header .cntr {max-width: 100%;} } .h_m_w{display:flex;} .d_menu ul li{display:inline-block;position: relative;} .d_menu .amp-menu > li a{padding:5px 10px;margin-bottom:0; color: rgba(17,17,17,1); } .d_menu .amp-menu > li a{padding:28px 15px 27px 15px;} .d_menu .amp-menu li .sub-menu{ text-align:center; box-shadow: 0px 3px 10px 0px #888; border-bottom:3px solid #257bd9; padding: 20px 0px; } .d_menu .amp-menu li .sub-menu li a{ padding:10px 15px; } .d_menu input{display:none} .d_menu ul li.menu-item-has-children:hover>ul{display:block;z-index:9;} .d_menu li a{transition: all 0.3s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul{background: #fff none repeat scroll 0 0;left: 0;min-width: 200px;opacity: 1;position: absolute;top: 100%;transform: translateY(15px);transition: all 0.3s ease-in-out 0s;visibility: hidden;} .d_menu li ul li ul{left: 100%;top: 0;} .d_menu li:hover > ul{opacity: 1;transform: translateY(0px);visibility: visible;transition: all 0.2s ease-in-out 0s;} .d_menu li ul li{display: block;position: relative;} .d_menu .sub-menu li a{padding: 10px;} .d_menu ul li.menu-item-has-children > a:after{ content: "\e313"; font-family: 'icomoon'; font-size:25px; padding-left: 5px; top: 5px; background-size: 16px; display: inline-block; color: rgba(0,41,96,1); position:relative; line-height:0; } .d_menu .amp-menu li.menu-item-has-children>ul>li {padding-left: 0px;} .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children > a:after{ top:4px; font-size:20px; } .d_menu ul.sub-menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{ top:4px; } .d_menu li.menu-item-has-children:hover > a:after{transform:rotate(180deg); right:-5px; top:3px; } .amp-menu li.menu-item-has-children:after{display:none;} .logo{align-self: center;padding-left:25px} .amp-logo{display: block;line-height: 0;} .d_menu{flex-grow: 1;align-self: center;font-size:18px;line-height:1.4;font-weight: 500;margin-left:30px;} .h_m{border:none;} .d_menu .amp-menu{text-align:right;} .h-nav{display:flex;align-items: center;} .h-nav:after{ content:""; display:inline-block; border-right:1px solid #ebebeb; height: 100%; padding-left: 23px; } .d_menu .amp-menu > li a:hover{background:#ebebeb;color:rgba(0,41,96,1);} .d_menu .amp-menu > li .sub-menu li a:hover{background:#fff;} @media(max-width:768px){ .h-6{display:none;} .h-ic {text-align: right;flex-grow: 1;} } .m-ctr{ background: rgba(18,167,215,1); } .tg, .fsc{display: none;} .fsc{width: 100%;height: 100%;position: absolute;cursor: pointer;top:0;left:0;z-index: 9;} .tg:checked + .hamb-mnu > .m-ctr {margin-left: 0;} .m-ctr{margin-left: -100%;float: left;} .tg:checked + .hamb-mnu > .fsc{display: block;background: rgba(0,0,0,.5);height:100vh;} .t-btn, .c-btn{cursor: pointer;} .t-btn:after{ content:"\e5d2";font-family: "icomoon";font-size:28px; color: rgba(51,51,51,1); display:inline-block; } .m-ctr{position: absolute;z-index:99;padding: 0% 3% 100vh 5%;transition: margin 0.3s ease-in-out;top:0; width:90%; height:100%; } .m-menu{overflow-y: scroll;max-height: 100vh;} @media (max-width:475){ ::-webkit-scrollbar { display: none; } } .m-menu ul li.menu-item-has-children:after{display:none;} .m-menu .amp-menu li.menu-item-has-children ul {display: block;margin-top:7px;} .m-menu .amp-menu > li > a{font-size:26px;position:relative;display:inline-block;font-weight:bold;letter-spacing:1px;padding:0;text-transform: uppercase;} .m-menu{list-style-type: none;margin: 0;padding: 0;display:inline-block;width:100%;} .m-menu .amp-menu{margin-bottom:20%;margin-top:40px;} .m-menu ul >li{margin-bottom:25px;} .m-menu ul li ul li{margin-bottom: 0;padding: 5px 0px;} .m-menu li.menu-item-has-children>ul>li{padding:5px 0px;} .m-menu .amp-menu > li a{padding:0px;margin-bottom:4px;} .c-btn:after{ content: "\e5cd";font-family: 'icomoon';font-size: 30px; line-height: 0;display: block;text-indent: 1px; color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } .c-btn{position: absolute;right: 18px;top: 33px;z-index:9;} .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } @media(max-width:768px){ .amp-menu > li a{ color: rgba(255, 255, 255, 0.8); } } /*** Single ***/ table {display: -webkit-box;overflow-x: auto;text-align: center;} table td {padding: 0.5em 1em;border: 1px solid #ddd;} table tr:nth-child(odd) td {background: #f7f7f7;} .icon-widgets:before {content: "\e1bd";}.icon-search:before {content: "\e8b6";}.icon-shopping-cart:after {content: "\e8cc";} /******* Paste your Custom CSS in this Editor *******/ .wpcf7 form{ background: #fff; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 10px; margin-right: 80px; padding: 50px; text-align: left; } .wpcf7 form input, .wpcf7 form textarea{ padding: 15px; width: 100%; border: 1px solid #e4ecf6; border-radius: 6px; background-color: #f8f8f8; margin-top: 5px; font-size: 15px; } .wpcf7 form p label{ font-size: 12px; margin-bottom: 20px; display: inline-block; width: 100%; font-weight: 600; letter-spacing: 1px } .wpcf7 form .wpcf7-checkbox input{width:auto;margin: 0 5px 0 0;} .wpcf7-checkbox{font-size: 12px;border: none;} .wpcf7 form .wpcf7-submit{ margin-top:20px; background-image: linear-gradient(135deg, #00e95e, #006df0); color: #fff; font-size: 12px; letter-spacing: 1px; font-weight: 600; cursor: pointer; border-radius: 10px; padding: 19px; transition: all 0.3s ease-in-out 0s; } .wpcf7 form .wpcf7-submit:hover{ box-shadow: 0 30px 30px 0 rgba(0, 0, 0, .1); transform: translate(0px, -10px); } @media(max-width:768px){ .wpcf7 form { margin-right: 0; margin-bottom: 30px; } }
Teoria dell'allenamento

Trova il rollio perfetto mentre nuoti! Qualche esercizio di rotazione per il nuoto.

Trova il rollio perfetto mentre nuoti! Qualche esercizio di rotazione per il nuoto.

Esercizio di rotazione per il nuoto? Sarebbe meglio dire esercizi! Eh si, più allenate la vostra capacità di ruotare il corpo mentre nuotate e meglio è.

“La rotazione si ripercuote su tutti gli aspetti della mia nuotata… dalla presa alla battuta di gambe. Ma sopratutto mi impone un’andatura.

Io ruoto parecchio con il corpo perché faccio partire il rollìo dai fianchi. Quindi è la velocità a cui scattano le mie anche, e non quella di gambe o bracciata, che imposta il ritmo della mia nuotata.

Un sacco di lavoro sull’andatura

Ho fatto un sacco di lavoro sull’andatura, sperimentando ritmi diversi, e ho scoperto che l’andatura migliore per me è un po’ più lenta di quella dei miei avversari. Per me è sempre stato più importante essere pacato e potente piuttosto che veloce e raffazzonato.

Il motivo per cui posso beneficiare di un tempo “più lento” è che il mio rollio e la mia presa sono molto potenti.

Ogni nuotatore deve trovare l’andatura giusta. Questa andatura sarà diversa a seconda che si stia gareggiando sui 100 o sui 200. Credo che il corpo di ogni singolo nuotatore abbia un’andatura alla quale funziona meglio. Rende meglio a livello di prestazione. Il tuo allenatore può aiutarti a trovarla!

La maggior parte del lavoro di ricerca è sperimentare diversi ritmi di nuotata con qualcuno che ti osservi e ti dica dove NON sei efficiente. Se devi farlo da solo è più difficile poiché è necessaria una grande sensibilità per capire, senza l’ausilio della vista, quando stai perdendo mordente.

Allenare la resistenza come esercizio di rotazione.

Un modo di mettere alla prova la tua efficienza, e di trovare la tua andatura ideale, è l’allenamento contro resistenze. Sto parlando, ad esempio, del paracadute per nuoto.

IIl modo ideale per me di utilizzarlo è sperimentare diverse andature e vedere quanto lontano riesco ad andare con un determinato numero di bracciate. Anche gli elastici per nuoto frenato sono ottimi, se la tua bracciata non acchiappa bene l’acqua ti senti subito tirare indietro.

Quando facico lavoro di resistenza non credo che il punto sia spingere come rimorchiatori. Piuttosto credo si tratti di rallentare le cose e pensare molto bene a quello che stai facendo, a quanto la tua nuotata è efficiente. Con l’elastico da nuoto frenato io cerco di essere super preciso nei movimenti.

Il mio allenatore lo chiama “nuoto perfetto”. Perché ti muovi con maggiore lentezza ma guadagni in potenza grazie alla migliore connessione con l’acqua.

In pratica facciamo un sacco di serie con il conteggio delle bracciate che si concentrano sulla perfetta esecuzione tecnica all’andatura ideale (ritmo di bracciata).

Principalmente sono serie aerobiche, quindi piuttosto lente, lavorando su tutti quegli aspetti di tecnica su cui si suppone tu debba lavorare MA sempre con un preciso numero di bracciate per vasca, quello del tuo ritmo ideale.

Un sacco di volte capita di fare un paio di cicli di bracciata in meno del previsto o di quelli che vorresti. Quindi devi davvero stare concentrato su quel che fai per raggiungere l’obiettivo di conteggio che ti sei dato, senza superarlo!

Lavorando in questo modo, a mio avviso, è come se tutto l’allenamento fosse ANCHE una serie di tecnica. Il che può solo portare benefici!

Il punto chiave di tutto

Il punto centrale di tutta la questione è la concentrazione. Che tu stia facendo serie di tecnica (ottime per allenare la rotazione del corpo quelle con il Tech Toc) o lavoro di resistenza oppure serie di conteggio bracciate, l’idea è quella di rallentare un poco e mantenere tutto il più regolare e preciso possibile. mai nuotare svogliatamente o “tirando via”.

Trova il tuo ritmo e poi allenatici ogni giorno, in ogni serie che fai.”.

Nel video puoi vedere alcuni esercizi utili per migliorare la rotazione del corpo mentre nuoti.

Queste riflessioni di un nuotatore agonista sono state prese e tradotte dal sito goswim.tv.

Trovate altre considerazioni sul rollìo in Nuoto e rollìo: andare più veloci!

Articoli Simili:

Un utile tabella di comparazione pinne

Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.  

Filippo Magnini usa lo snorkel Finis in riscaldamento pre-gara al Trofeo Città di Milano

Appena tornati da tre strepitose giornate di gare del Trofeo Città di Milano! La manifestazione era organizzata alla grande e merita il plauso di tutti per aver...

La Battuta di Gambe nel Triathlon può fare la differenza

La Battuta di Gambe nel Triathlon può fare la differenza, anche se la distanza della prova in acqua è solo il 3% del totale Qual è il segreto di una prestazion...

Stile Libero - giochi di testa

La posizione migliore della testa dipende più dal tuo stile che da altro. Ecco un esercizio che dovrebbe aiutarti a sperimentare e capire quale posizione di...

Come effettuare una partenza corretta dal blocco

Partenza corretta dal blocco: come perfezionarla? Si potrebbe pensare che una partenza corretta dal blocco sia appannaggio di tutti i nuotatori, specialmente q...

Come Migliorare la Battuta di Gambe a Delfino in Subacquea

Migliorare la Battuta di Gambe a Delfino L'unico modo per Migliorare la Battuta di Gambe a Delfino nella fase dopo la virata è avere la costanza di allenar...

Allenamento - Virate e parziali negativi

RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

Dorso e Palette senza elastico Agility

Dorso e Palette senza elastico Agility Le Palette Agility Paddles sono un attrezzo tecnico eccellente per diverse ragioni; non solo favoriscono la posizione ...
3.3kviews
naughtyswimmer

Published by
naughtyswimmer

Recent Posts

Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza…

1 anno ago

Esercizio Tecnica a Rana – mini bracciata

Esercizio Tecnica a Rana - mini bracciata Quando la maggior parte dei ranisti nuota cercando…

1 anno ago

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare…

1 anno ago

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il…

2 anni ago

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni

Perché il Nuoto Frenato migliora le prestazioni Rispetto all’aria, l’acqua è una sostanza densa, il…

2 anni ago

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi

Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto…

2 anni ago