Nuoto e rotazione del corpo: andare più veloci!

    Nuoto e rotazione del corpo

    Nuoto e rotazione del corpo: andare più veloci!

    In nuoto e rotazione del corpo vediamo come, secondo Triathlete.com, un miglior rollìo fornisce maggiore potenza e velocità.

    Ci sono due ragioni per farlo

    Ci sono due ragioni per cui è necessario ruotare il corpo a Stile e a Dorso. Prima di tutto la rotazione posiziona il bracico e il corpo nella migliore posizione biomeccanica per la trazione. Il motivo è che in questo modo utilizzerai i muscoli della schiena, in particolare il latissimus dorsi, in maniera più efficace.

    La seconda ragione per cui dovresti sfruttare bene il rollìo è quello che chiamo effetto “monte di lancio”. Se puoi lanciare una palla da baseball da un monte di lancio alla velocità di 75 km all’ora e io ti metto a fare la stessa cosa in una piscina? A dispetto di tutti i tuoi sforzi perderai almeno metà della velocità della palla perché non hai un appoggio (monte di lancio) contro il quale spingere.

    È facile visualizzare una virata che viene bene grazie a una buona spinta dal muro. Ma cosa succederebbe se dovessi virare a metà vasca senza nulla contro cui spingerti? Alcuni potrebbero dire, ci sono le molecole d’acqua! Ma c’è di più.

    migliori occhialini svedesi originali

    Cosa succede e quando

    Quando inizi una trazione? Dovrebbe essere nel momento in cui il corpo comincia a contro-ruotare verso il braccio che comincia a tirare. Man mano che il braccio continua il suo movimento la contro rotazione del corpo crea una forza CONTRO la quale puoi “appoggiarti” e spingere. Il “monte di lancio” del nuotatore. Più ampia e più veloce è questa rotazione, più grande è la forza e di conseguenza la potenza della trazione.

    Advertisement

    Il rollìo ti dà qualcosa in più su cui spingere rispetto alle sole molecole d’acqua.

    Se la rotazione del corpo è così efficace da aumentare potenza e velocità della nuotata allora perché così tanti nuotatori sembrano tavole da surf con braccia e gambe?

    Sia la rotazione che la contro-rotazione richiedono un sacco di lavoro. È necessaria una gran forza nella muscolatura di supporto (addominali e lombari) e anche nelle gambe per ruotare in maniera efficace mentre si nuota. Molti nuotatori semplicemente non vogliono investire l’energia necessaria per sviluppare quella forza.

    Che la rotazione/rollìo sia generato più dalle anche (con una frequenza di bracciata minore) o dalle spalle (grazie a una frequenza di bracciata più alta), essa è un movimento cruciale per aumentare la tua distanza percorsa per ogni bracciata.

    Inizia a lavorarci già da oggi sul tuo rapporto tra nuoto e rotazione del corpo. Ci sono due strumenti da utilizzare in allenamento e che possono aiutarti parecchio. Il primo è l’Hydro Hip e il secondo è il Tech Toc, enrambi prodotti da FINIS. Dai un’occhiata cliccando sul nome dei prodotti per avere una descrizione dettagliata della loro funzione e di come possono aiutarti a migliorare il tuo rollìo.

    Fonte: Swim Speed Series: Body Rotation

     

    Articoli Simili:

    Allenamento - aerobico sui 2800m
    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie principale: 2 ripetizioni di: 5 x 50 con una ripartenza discendente. In...
    Tecnica Del Nuoto: Recuperare 20 Secondi in 100 Metri Migliorandola.
    Perfezionare la Tecnica del Nuoto può farti abbassare i tempi in un modo che neanche ti aspetti! La tecnica del nuoto è tutto. Tabitha è una triatleta che ha f...
    Stile Libero - lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto
    Perché lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto? Assicurarti che nella posizione di scivolamento il tuo corpo sia il più bilanciato possibile può...
    L'arte di essere genitore di un nuotatore
    Essere il babbo o la mamma di un nuotatore non è facile. Se lo fosse avremmo il quadruplo dei nuotatori rispetto a quelli che abbiamo adesso 🙂 .  Il genitore d...
    La frequenza e i Tempo Trainer
    Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...
    Paltrinieri vs Wellbrock: il segreto del record mondiale nei 1500 Stile
    Il segreto del record mondiale nei 1500 Stile di Wellbrock (scienza e nuoto) In questa analisi di Marek Polach (federazione australiana nuoto, compagnia anal...
    Palestra - eserczio isometrico per il gomito alto (o EVF)
    EVF, EVF, EVF. gomito alto (o Early Vertical Forearm come dicono gli anglofoni) è sempre lì come uno dei concetti chiave del nuoto assieme alla battuta di g...
    Virate - imparare la battuta di gambe Delfino in immersione - PARTE 3
    Eccoci alla terza fase dell'apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott'acqua. https://www.youtube.com/watch?v=TPO4MCBQI...
    1.4kviews

    You may also like