Come aver cura della valvola di sfogo del respiratore frontale

    Come aver cura della valvola di sfogo del respiratore frontale

    La valvola di sfogo è stata incorporata nella parte finale dello snorkel per diversi motivi incluso la maggiore facilità nel liberare il tubo respiratore dall’acqua in eccesso, nonchè aumentare il carico di lavoro cardiovascolare. Qualora sporcizia o detriti si depositassero tra il dischetto in silicone e l’intelaiatura di plastica rigida, allora la valvola di sfogo potrebbe screpolarsi o rimanere danneggiata. Abbiamo allora deciso di pubblicare le istruzioni su come pulire e aver cura della valvola.

    manutenzione valvola silicone

    Se vi sembra che lo snorkel faccia acqua dovete controllare la valvola di sfogo, non può entrare acqua dal boccaglio in silicone.

    Rimuovere e pulire la valvola di sfogo:

    1. Rimuovi la valvola di sfogo dallo snorkel facendo pressione sul il boccaglio in silicone proprio sopra l’intelaiatura di plastica rigida (la valvola è di un colore verde acceso, quindi è ben riconoscibile).

    • Quando rimuovi la valvola osserva bene quale parte è rivolta verso il basso e quale verso l’alto.

    2. Una volta che avrai rimosso la valvola dal tubo respiratore frontale noterai che ci sono due pezzi che compongono la valvola:

    • L’intelaiatura di plastica rigida e il dischetto in silicone. Quest’ultimo permette l’uscita, a senso unico, dell’acqua dal tubo e previene infiltrazioni di acqua nella parte del boccaglio in silicone.

    3. Rimuovi il dischetto in silicone fino a separarlo dall’intelaiatura di plastica rigida, per far questo afferra e tira con gentilezza la parte piatta e circolare del dischetto (non tirare la punta morbida)

    4. Metti il dischetto in silicone in una piccola quantità di acqua saponata nel palmo della tua mano e puliscine dolcemente la superficie fino alla rimozione di tutte le impurità.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    5. Dopo averne pulito la superficie risciacqua il dischetto sotto l’acqua corrente per rimuovere il sapone in eccesso.

    6. Reinserisci il dischetto nell’intelaiatura rigida

    • Assicurati che il dischetto sia ben fissato al suo posto tirando dolcemente la punta morbida per tutta la sua lunghezza, fino a che non si riposiziona al posto.

    7. Adesso la valvola è pulita e può essere reinserita dentro lo snorkel. Fai attenzione: la punta morbida del dischetto di silicone deve essere rivolta verso l’alto per creare il giusto flusso di acqua e aria.

    Controlla il tubo respiratore frontale per assicurarti che sia ben sigillato:

    Soffia dentro la valvola di sfogo sul fondo dello snorkel. Una valvola funzionante si sigilla ermeticamente e non dovrebbe lasciar passare aria dentro il tubo respiratore. Se passa aria vuol dire che la valvola deve essere riposizionata in modo corretto o pulita.

    manutenzione_valvola_silicone

    Articoli Simili:

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...

    Il parere di un Master sulla pinna EDGE di Finis

    Il parere di un Master americano sulle nuove pinne EDGE della FInis: È stato un allenamento fantastico con le pinne EDGE di Finis. Sono arrivato al punto che...

    Allenati per l'oro con Anthony Ervin!

    La medaglia d'oro 2016 Anthony Ervin è uno dei nuotatori più talentuosi del mondo. All'età di ben 35 anni Anthony è diventato il medagliato Olimpico più anziano...

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento?

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento? Questa settimana rallentiamo e poniamo attenzione alle basi, alle fondamenta, grazie ad uno dei nostr...

    Come usare gli elastici da allenamento a secco con palette - qualche consiglio

    La progressione di apprendimento per nuove abilità motorie e schemi di movimento segue quest'ordine: 1. Impara lo schema di movimento eseguito lentamente ...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Swimsense Live – un primo sguardo al nuovo orologio per nuotatori FINIS

    Senza dubbio quando vai in piscina ad allenarti cerchi di fare in modo che ogni allenamento sia efficace (se sei un agonista), piacevole e, si spera, abbastanza...
    1.2kviews

    Potrebbero interresarti

    Tag: