Com’è finita la 10 Km Femminile, Oro per Cunha, 14esimo posto per Bruni (video)

    BRUNI-10km-acque-libere-olimpiadi-tokyo-2021-nuoto-fondo
    Foto: Instagram/Kareem Elgazzar, USA today sports

    Com’è finita la 10 Km Femminile, Oro per Cunha, 14esimo posto per Bruni

    Purtroppo non è andata bene per Bruni alle 6:30 del mattino ora Giapponese. Una gara faticosa che si chiude con il 14esimo posto in 2:02’10″2. Due minuti e trentanove secondi dalla vincitrice, la brasiliana Ana Marcela Cunha. Dopo che l’americana Twichell aveva guidato la testa della gara per la maggior parte del tempo, Cunha all’ultimo giro passa in testa e la tiene fino alla fine. Oro per lei in 1:59’30″08. Argento a Rouwendaal in 1:59’31″7 e Bronzo per Lee in 1:59’32″5. Ma sentiamo le dichiarazioni di Bruni in un video:

    Boa impermeabili portaoggetti nuoto

    La delusione di Rachele Bruni

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    Dice Bruni: “E’ stata una gara tirata fin dall’inizio, purtroppo ho sofferto il ritmo e ho faticato a restare nel primo gruppo quando si è staccato. Dopo lo strappo decisivo intorno ai sette chilometri mi sono accorta che non ne avevo. Avevo impostato la gara sulla Van Rouwendaal, cercando di non sprecare energie, ma evidentemente non ne avevo molte. Sono dispiaciuta; ho molta rabbia. Avevo buone sensazioni alla vigilia. Avevamo lavorato bene. Purtroppo ho sempre accusato questo tipo di gare, con tanto ritmo sin dall’inizio è la temperatura dell’acqua alta. Ma non è una scusa. Le condizioni era uguali per tutte”.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Le altre nuotatrici

    Avrebbe potuto essere una gara molto tattica. Infatti la temperatura dell’acqua era a 29,6 gradi centigradi e l’umidità dell’aria dell’87 percento. E invece si è strutturata subito come una gara in velocità. Tutte molto veloci sin dal primo giro. Ma è stato l’ultimo a fare la differenza. Quando Cunha è partita a razzo solo due sono riuscite a starle attaccate: l’olandese Sharon van Rouwendaal e l’australiana Kareena Lee. Van Rouwendaal, campionessa del 2016 (l’argento era andato a Rachele Bruni), era rimasta nel gruppo di coda per la maggior parte della gara prima di accelerare negli ultimi 500 metri. Cunha è rimasta in testa di una lunghezza abbondante, non c’è stato dubbio che andasse a prendere l’oro. Van Rouwendaal e Lee si son date battaglia serrata per l’argento.

    Articoli Simili:

    Ultima tappa Coppa LEN Acque Libere, si conferma il dominio azzurro

    Ultima tappa Coppa LEN Acque Libere, si conferma il dominio azzurro Dopo aver vinto a Piombino, il nuoto di fondo italiano ha fatto di nuovo incetta di medag...

    L'importanza della palestra per i nuotatori

    L'importanza della palestra per i nuotatori L'allenamento fatto per potenziare la muscolatura può assumere una molteplicità di forme diverse. Questo a second...

    Semifinale del trofeo pallanuoto femminile LEN Trophy, i sorteggiati

    Semifinale del trofeo pallanuoto femminile LEN Trophy, i sorteggiati Sono finiti i sorteggi per ben tre diverse competizioni di pallanuoto. Proprio ieri si è...

    Il Nuoto del Kenya alle Olimpiadi, Ecco Chi Sarà in Squadra.

    Il Nuoto del Kenya alle Olimpiadi, Ecco Chi Sarà in Squadra. La Federazione Nuoto Kenya ha selezionato Danilo Rosafio ed Emily Muteti per rappresentare il pa...

    Primo giorno di batterie dei campionati mondiali in vasca corta 2021

    Primo giorno di batterie dei campionati mondiali in vasca corta 2021 Sono inziati stamattina, ad Abu Dhabi, i campionati mondiali in vasca corta 2021. La pri...

    Nuoto: Settimo Giorno delle Olimpiadi, Panziera e Quadarella

    Nuoto: Settimo Giorno delle Olimpiadi, Panziera e Quadarella Nel penultimo giorno di gare Olimpiche a Tokyo ci sono due italiane messe benissimo: Margherita ...

    Federica Pellegrini, il futuro della Divina, tra Nuoto e TV

    Federica Pellegrini il futuro della Divina, tra Nuoto e TV L'ultimo commovente momento di cui si è resa protagonista Federica Pellegrini è stato con un Golde...

    Nuovo Record Mondiale sui 200m Rana, Sato sarà una sfida Olimpica

    Nuovo Record Mondiale sui 200m Rana Shoma Sato ha travolto il record del mondo nei 200m Rana alla Kosuke Kitajima Cup di Tokyo. E lo ha fatto con un 2'07"58 ...
    628views

    Potrebbero interresarti