Hai mai pensato di Fare i Misti? I Migliori Attrezzi per Allenarli.

    misti-nuoto-tattica-strategia
    Foto: ISL

    Nuoto: La via per abbracciare i Misti

    Ti hanno mai chiesto qual è il tuo stile preferito? Cos’hai risposto? Per alcuni nuotatori scegliere uno stile preferito non è facile. Questo è vero specialmente per quelli che amano nuotare i 200 o i 400 Misti. In questa specialità, infatti, è necessario essere abili in tutti e 4 gli stili per riuscire bene e con profitto. Per ognuno degli stili nei misti è necessario avere un ampio ventaglio di abilità diverse da applicare, freneticamente, in un brevissimo lasso di tempo. Ovvio che per ognuno degli stili è necessario un grande tempo impiegato ad allenarsi per riuscire bene in gara.

    migliori integratori nuoto

    Ci si stanca solo a pensarci…

    Sì, ci si stanca solo a pensarci ma non è impossibile diventare un nuotatore di Misti. Anzi, può essere divertente e aggiungere un po’ di emozione al tuo giorno di gare. Qui ti diamo consigli basilari e veloci sugli aspetti importanti di ogni stile e per ognuno ti consigliamo un attrezzo per allenarti nello stile specifico.

    Farfalla

    Ah, la Farfalla (o lo chiami Delfino?). La rovina di molti nuotatori e lo stile, dicono, più difficile da imparare. Anche il primo stile che viene nuotato nei misti. Dice un articolo su blueboy.com: “Uno dei tratti distintivi della Farfalla è la battuta di gambe a Delfino. È quello che dà la potenza e lo slancio a chi nuota questo stile”.

    Essenziale: ogni battuta di gambe deve essere ugualmente potente. La respirazione è un altro fattore essenziale. Infatti mantenere una buona forma idrodinamica per avanzare con velocità e senza fatica dipende molto da come respiri. Nei Misti è importante avere un Delfino veloce ed efficiente. Ma che non disperda troppe delle tue energie! Ci sono ancora tre stili che ti devi giocare!

    Attrezzo consigliato per allenare Farfalla?

    Un attrezzo molto consigliato per allenare Farfalla è nuotarla con un tubo frontale per nuotatori. In questo modo potrai concentrarti sulle sensazioni di una perfetta posizione e cercare di replicarla quando nuoti senza boccalgio frontale:

    migliori snorkel frontali tubo nuoto

    Dorso

    Quando cerchi di migliorare il tuo Dorso è importante ricordare di stare “piatto” in acqua. La stabilità è essenziale e la testa non deve muoversi verso l’alto. Avere una posizione disallineata della testa può portare a un disequilibrio dell aposizione di scivolamente (streamline) e a un grande attrito. E lo sappiamo, attrito = lentezza. Una buona abitudine è assicurarsi che il livello dell’acqua ti copra le orecchie e gli occhi guardino su e all’indietro.

    Quando batti le gambe assicurati di far partire la gambata dai fianchi e non dalle ginocchia e tieni sempre le caviglie rilassate. Battuta di gambe più potente che puoi nellafrazione dorso. La virata della transizione alla Rana dev’essere aperta, pena la squalifica!

    E per allenare il Dorso?

    Per allenare Dorso abbiamo scelto ancora il tubo frontale. Ma usato in un modo particolare. Per abituare la testa a una posizione stabile che è molto importante puoi tenere lo snorkel frontale girato al contrario (video qui sotto). In questo modo se riesci a mantenerlo stabile saprai che stai tenendo ferma la testa e la tua posizione è la più idrodinamica possibile.

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    Rana

    Ah la Rana! Un altro stile che di solito i nuotatori o amano o odiano. Ed è amche uno dei più difficili a livello tecnico da nuotare. Una posizione eccellente del corpo in acqua con fianchi alti e da nuotare “in discesa”. Avere una battuta di gambe efficace e perfetta è tutto. Mantenere le caviglie flessibili aiuta a creare una battuta di gambe potente ed efficace. Fare molti esercizi di flessibilità è essenziale (consigliamo il libro Forza e flessibilità nei nuotatori

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    ).

    Gambe rana, come allenarle?

    Un attrezzo eccezionale per perfezionare la propria gambata a Rana è lo speciale elasticoSwimmershop da allenamento Rana, made in Italy. Molto facile da utilizzare, basta posizionarlo come vedi nell’immagine. Se hai u istruttore o un allenatore che possa consigliarti è perfetto. Ma puoi anche dare un’occhiata all’articolo che abbiamo pubblicato dal titolo Migliorare Gambe Rana con Rebecca Soni.

    elastico-gambe-rana-nuoto

    Stile Libero

    Lo stile della frazione finale dei Misti. Siamo quasi alla fine di questa fatica assurda. La tentazione è quella di lasciarsi trasportare, ma guai a farlo. È qui che devi dare tutto quello che hai, fino all’ultimo barlume di energia rimasta. E anche di più. È qui che si fa una gara eccelsa o… una schifezza. Ecco dicosa tener conto:

    Tattica innanzitutto. Per dare tutto, a tutta birra. Questo vuol dire che le prime tre frazioni devi nuotarle consapevole che devi tenerti delle forze per la frazione finale a Stile Libero. Che vuol dire una battuta di gambe stretta, potente e più veloce possibile.

    La bracciata deve avere un ottimo allungo per sfruttare la presa più ampia e una spinta potente. Perferizonare un buon allungo può fare la differenza. Per perfezionare l’allungo sono ottime le palette triangolari da Stile Libero.

    Allenare un aspetto dello Stile

    Ci sono molti aspetti dello Stile da allenare ma se dovessi sceglierne uno a ‘sto giro direi le gambe. Per sviluppare una battuta di gambe breve e veloce e potente la cosa migliore è sempre allenarsi con un buon paio di pinne corte a pala semirigida. Escludi la pala in plastica. Con la plastica le sensazioni non sono buone e per sviluppare una battuta di gambe veloce e fluida sono preferibili in silicone. Ecco quelle preferite dagli agonisti che ti consigliamo:

    migliori pinne corte nuoto swimmershop

    Che fare per iniziare?

    E adesso viene la parte divertente, mettere tutto insieme. La strategia migliore per assemblare dei Misti è allenare la tecnica dei singoli stili e poi allenarli insieme nello stesso ordine di gara (che poi è quello in cui li abbiamo ordinati in questo articolo). Sia i 200 che i 400 misti sono gare molto dure ma anche molto divertenti e possono dare enormi soddisfazioni.

    Fonte: Swimmingworldmagazine: https://www.swimmingworldmagazine.com/news/the-path-to-becoming-an-i-m-swimmer-breakdown-of-the-four-strokes/

    Articoli Simili:

    Nuoto alle Olimpiadi: chi va a Tokyo per Brasile e Inghilterra

    Nuoto alle Olimpiadi: chi va a Tokyo per Brasile e Inghilterra La nazionale inglese ha annunciato la squadra di 28 nuotatori che cercheranno, a Tokyo, di emu...

    Doping e nuoto: FINA pensa di consegnare medaglie retroattivamente

    Doping e nuoto: FINA pensa di consegnare medaglie retroattivamente Ci sono tre nuotatrici che si sarebbero meritate la medaglia d'oro. Di più: alle quali spe...

    Tocca a Paltrinieri nei 10 km, chi sono gli altri favoriti?

    Tocca a Paltrinieri nei 10 km, chi sono gli altri favoriti? Adesso è il turno di SuperGreg e di Sanzullo. Stasera alle 23:30 ora italiana si parte con la 10 ...

    Coppa del Mondo di Nuoto 2021: anche a Doha tutti i grandi nomi

    Coppa del Mondo di Nuoto 2021: anche a Doha tutti i grandi nomi La prossima tappa della coppa del mondo di nuoto 2021 (FINA World Cup Series) è in programma ...

    Nuotatrici da Record alle Olimpiadi Tokyo 2021? Vediamo quali.

    Nuotatrici da Record alle Olimpiadi Tokyo 2021? Vediamo quali. Finora, in questo 2021 solo tre nuotatrici hanno piazzato dei record mondiali in vasca lunga e...

    Nuoto, 10 km di fondo, podio per Paltrinieri, Taddeucci e Acerenza

    Nuoto, 10 km di fondo, podio per Paltrinieri, Taddeucci e Acerenza E anche la 10 Km è andata. A Eilat, in Israele, sempre durante la prima tappa della Coppa ...

    Campionati di Nuoto e Qualificazioni: cos'ha fatto l'Australia

    Campionati di Nuoto e Qualificazioni: cos'ha fatto l'Australia Si sono conclusi i Campionati Nazionali di Nuoto Australiani. Vediamo cos'è successo e quali s...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...
    992views

    Potrebbero interresarti