Il nuoto alle Olimpiadi – Atene 1896

    poster olimpiadi 1896 atene
    Il primo manifesto Olimpico – ATENE 1896

    Ad Atene il primo ad avere l’idea di rinnovare iGiochi Olimpicifu un certo Evangelios Zappas.
    La sua proposta piacque e ci fu un decreto reale (Ottone re di Grecia) che stabiliva la disputa dei giochi ogni 4 anni a partire dal 1859.

    E infatti proprio il 15 Novembre del 1859 ebbe luogo la prima edizione deigiochi olimpicidi Atene. Fu subito chiaro di cosa si trattava: accanto a gare di corsa, a lanci (disco e giavellotto), al salto in lungo, figuravano l’arrampicata alla fune, la scalata dell’albero della cuccagna e la corsa nei sacchi…

    Ci furono disordini, una carica della cavalleria, arresti di spettatori e atleti, la farsa del cieco che riusci a farsi i scrivere a una gara per poi mettersi a suonare il suo strumento davanti a una folla allibita e rumoreggiante.Ci scappo anche il morto per emorragia cerebrale nella corsa di fondo.

    Le gare, quasi a sottolineare il sapore di fiera paesana, si svolgevano in una piazza e per le vie di Atene.

    Piano piano gli sport ammessi alle Olimpiadi si “normalizzarono” e cosi anche la stessa manifestazione perse in un trentennio quel carattere di sagra paesana e comincio ad avvicinarsi la prima vera Olimpiade (finanziata con un emissione di francobolli a soggetto sportivo – la prima nella storia), quella del 1896!

    Hajos olimpiadi atene 1896
    Hajos, il primo nuotatore e il primo a guadagnarsi due medaglie d’oro alle Olimpiadi

    Nel Nuoto le uniche gare ammesse erano i 100 metri e i 1200 metri a stile libero!

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Lo studente diciottenne (ungherese)Alfred Hajosvenne rimproverato dal proprio docente universitario a cui aveva chiesto il permesso di assentarsi dalle lezioni per poter gareggiare.Vinse entrambe le gare guadagnandosi due medaglie d’oro!

    Il giornale ateniese Akropolis lo soprannomino il “Delfino Ungherese”. Al suo ritorno a casa, ricorda Hajos, il professore che lo aveva rimproverato non rimase per nulla impressionato dalle medaglie sfoggiate con orgoglio dal giovane atleta e cosi lo apostrofo: “Le vostre medaglie non mi interessano, ma sono impaziente di ascoltare le vostre risposte nel prossimo esame!”.

    IL MEDAGLIERE

    medaglia Olimpiadi 1896 atene

    100 metriSTILE LIBERO

    1. Hajos UNG 1’22″2
    2. Koraphas GRE 1’23″0
    3. Herrschmann AUT 1’23″0

    Articoli Simili:

    Partenze - qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza?

    Qual è l'angolo migliore del tuffo per percorrere più distanza? Perché cercare l'angolo migliore del tuffo in partenza? Un angolo ottimale del tuffo di part...

    Occhialini Nuoto Novità e Ultime Tendenze e vecchie curiosità.

    Gli Occhialini Nuoto sono spesso un esempio di fashion sottomarino, ma le vere novità sono sempre "tecniche". Con gli occhialini nuoto capita sempre di trovars...

    La 12enne che infranse il record del mondo - Storia del nuoto

    La 12enne che infranse il record del mondo - Storia del nuoto Un atleta del passato che è stata sfortunata e nonostante l'evidente talento è stata dimenticat...

    Boccaglio frontale nuoto - come usarlo

    Boccaglio frontale nuoto - come usarlo Il Boccaglio frontale nuoto può sembrare un attrezzo complicato da usare ma in realtà è molto semplice e, sopratutto, un...

    Sei un Vero Nuotatore?

    Se sei un Vero Nuotatore probabilmente ti sei sentito in una di queste situazioni almeno una volta nella vita! Il vero nuotatore è in effetti una creatura spec...

    Le Lacrime della Pellegrini. Martinenghi e Carraro Superstar. Riassunto di Venerdì agli Assoluti 202...

    Cos’è successo Venerdì 2 Aprile agli Assoluti 2021? Martinenghi e Carraro Superstar e Pellegrini fa il tempo per le Olimpiadi e si commuove. cco un breve ria...

    Controllo ASL durante le gare di nuoto: come funziona?

    Controllo ASL durante le gare di nuoto: come funziona? Ecco come funziona, di solito, un controllo durante una gara. Riportiamo il caso dei controllo effettu...

    Quando il Dorso impazzì: come la subacquea di Berkoff cambiò tutto

    Quando il Dorso impazzì: come la potente subacquea di Berkoff cambiò tutto Diamo un'occhiata a come il "quinto stile", ovvero la battuta di gambe a delfino i...
    1.9kviews

    Potrebbero interresarti