L’importanza del potenziamento fuori acqua per i nuotatori – parte 2

    potenziamento-a-secco-nuotatori
    Foto: vasatrainer.com

    L’importanza del potenziamento fuori acqua per i nuotatori – parte 2

    Questo articolo è la seconda parte dell’articolo iniziato su Swimmershop. it dal titolo: L’importanza del potenziamento fuori acqua per i nuotatori – parte 1. Ti suggeriamo di leggerlo , per una migliore comprensione del problema, così che ti siano chiare le premesse e le osservazioni precedenti a quelle che troverai qui.

    migliori integratori nuoto

    Gli esercizi in palestra di potenziamento per nuotatori devono essere “specifici” per il nuoto?

    Sì e no. Chi nuota ha sicurmente bisogno di esercizi “generici” per costruire una struttura fisica solida (ma, attenzione, non gonfia, non ipertrofica). Questo può includere molti esercizi tradizionali come squat, pull-up, panca eccetera. Per fare questo molti allenatori pensano che il periodo migliore dell’anno possa essere la bassa stagione. Esattamente dopo il breve periodo di recupero da tutti gli allenamenti.

    Ma gli esercizi più importanti di tutti sono quelli che simulano i movimenti che fai quando nuoti. Infatti solo potenziando il muscolo in questo modo riuscirai a trasferire in acqua tutta la potenza che hai guadagnato. Con questi esercizi (qui puoi vedere 16 esercizi con elastici per nuotatori per capire di cosa parliamo) puoi iniziare in bassa stagione a carichi leggeri. Successivamente potrai aumentare velocità e intensità concentrandoti su quelli per il tuo stile di gara man mano che la stagione va avanti.

    Quindi riassumendo, gli esercizi generici di potenziamento sono ottimi per creare una struttura muscolare solida che prevenga gli infortuni. Sopratutto considerando quanto siano ripetitivi i gesti di chi nuota. Ma via via che il condizionamento fisico generale procede, è bene includere sempre più esercizi specifici. Teniamo sempre presente che prove evidenti associano la forza guadagnata con gli elastici mimando i movimenti e la velocità del nuoto a miglioramenti della velocità in vasca.

    migliori integratori nuoto

    Alcuni esempi con e senza elastici

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ecco alcuni esempi da cui puoi trarre ispirazione.

    Con pesetti leggeri per le spalle

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    Con elastici per le spalle

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    Tra gli esercizi che sviluppano una forza specifica ci sono le trazioni a doppia bracciata. Nel video qui sotto puoi vederle fatte su una panca scorrevole ma puoi eseguirle con elastici con maniglie o palette, ancorate a un punto fisso. Se esegui l’esercizio ad alta velocità svilupperai potenza esplosiva. Gli elastici sono un ottimo strumento perché il carico è facilmente regolabile aumentando la quantità degli elastici agganciati alle stesse maniglie/palette.

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    Quello che fa la pendenza su questa panca che vedi nel video è aumentare il carico. Come già detto se usi elastici puoi aumentare il carico in modo più efficace aumentando il numero (o la resistenza) di elastici attaccati alla stessa maniglia/paletta.

    Una volta inseriti esercizi a secco specifici con elastici (questi sopra sono solo esempi, chiedi al tuo allenatore/ preparatore atletico) è importante inserire in allenamento anche il nuoto frenato/trattenuto. Molte ricerche suggeriscono che il modo migliore per aumentare potenza e velocità in acqua è integrare in allenamento strumenti come il paracadute per nuoto frenato o gli elastici da corsia.

    migliori integratori nuoto

    Articoli Simili:

    Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è, e come funziona?

    Allenamento Nuoto: Periodizzazione inversa, cos'è e come funziona? (Parte 1) In questo post esploriamo il concetto di periodizzazione inversa nell'allenament...

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

    Le serie di valutazione nel nuoto (test in vasca) sono una cosa buona ed affidabile? (di Allan Phill...

    L'estate inoltrata è un sollievo per molte squadre con le gare ormai passate, gli atleti che si godono le vacanze prima del rientro. Quando allenatori e nuotato...

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo

    Quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco come scoprirlo Vuoi essere certo di quanto migliora la tua battuta di gambe nel tempo? Ecco una serie c...

    Nutrizione dello sportivo: il segreto di ogni campione

    Quando guardiamo un professionista di atletica leggera o un pugile dei pesi massimi alzare le braccia in segno di vittoria, il primo pensiero va al fisico e qui...

    Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi

    Nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi Secondo una ricerca pubblicata su Pub Med nuotare piano nel Triathlon migliora i tempi. Ci sono state diverse ri...

    I sei princìpi secondo Karlyn Pipes-Neilsen

    In questo video di Karlyn Pipes-Neilsen questa interessante nuotatrice condivide con noi alcune delle cose a cui pensa mentre nuota.Sono punti chiave su cui con...
    532views

    Potrebbero interresarti