Nuotare con l’ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla

    ansia-3-consigli-per-vincere
    Foto: pixabay/kara Sekenski

    Nuotare con l’ansia: 3 meccanismi per aiutarti a sconfiggerla

    Come dicevamo ieri, non c’è dubbio che il nuoto sia uno degli sport mentalmente più impegnativi del mondo. I nuotatori e le nuotatrici si allenano, giorno dopo giorno, solo per dare tutto in una gara che si consuma nel giro di minuti. E questo vale per qualsiasi agonista, non solo per chi è a livello Olimpico. La pressione e lo stress possono essere debilitanti e influire negativamente sulle prestazioni. Nell’articolo precedente “Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico” abbiamo visto come influisce l’ansia sulla prestazione. Ecco adesso 3 consigli su come dominarla al meglio.

    MAntieni sani i tuoi elastici da nuoto frenato

    Tipi di ansia

    Ci sono due tipi di ansia che affrontano i nuotatori e le nuotatrici. Il primo è l’ansia “cattiva”. L’ansia cattiva in realtà è solo stress, si verifica in due casi:

    1. L’atleta non sa cosa sta facendo (è impreparato/a),
    2. Non si sente pronta/o e pensa di non essere in grado di assolvere uno specifico compito (insicurezza)

    Ma c’è anche la cosiddetta ansia “buona”. Questa si verifica quando un atleta prova eccitazione e ha grande aspettativa di impegnarsi in allenamento o in gara. Di solito questo tip odi ansia viene a chi si sente preparato e pronto per fare qualcosa. Allora dove e come può un nuotatore trovare l’equilibrio tre le due? Sappiamo che, quando si nuota, un po’ di nervosismo può essere una buona cosa. Ma essere troppo nervosi può mettere a rischio la gara. Ecco cosa possono fare i nuotatori per calmarsi.

    miglior suspension trainer tipo trx

    1. Schema respiratorio e consapevolezza del respiro

    Per controllare l’ansia puoi tentare di rilassarti attraverso la respirazione. Come nuotatore saprai già controllare e lavorare sulla tua respirazione. Fai respiri profondi e concentrati sul rilassamento. Aiuterai i nervi a calmarsi. Utilizza una respirazione ritmata e profonda, ti aiuterà a controllare la frequenza cardiaca a stare più concentrato/a.

    2. Visualizzazione

    Usala visualizzazione per indirizzare il tuo pensiero esattamente dove vuoi. Prima ancora di iniziare l’allenamento o la gara, visualizza cosa vuoi che accada. Se stai visualizzando una gara, immagina la piscina: i suoni che sentirai e il modo in cui il tuo corpo si sentirà nell’acqua. Lo stesso vale per l’allenamento. Immagina te stessa/o che tiene il ritmo al passo con gli altri.

    Praticare la visualizzazione richiede solo pochi minuti, ma può essere estremamente efficace perché facendola stai guidando e introducendo il tuo corpo e la tua mente attraverso i movimenti che si appresta a fare. Un componente chiave per la visualizzazione è assicurarsi che tutte le immagini che stai visualizzando siano positive. In questo modo la tua mente è più a suo agio durante l’allenamento e prima della gara.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    3. Parla a te stesso

    Può sembrare una stramberia, ma alla fine lo facciamo tutti, chi più, chi meno. Ed è uno degli strumenti più efficaci per entrare in uno stato rilassato. Dialogare interiormente con se stessi. Parlando a te stesso di ciò che sta per accadere, elimini i dubbi e rinforzi le tue convinzioni. Di solito il mantra da dirsi prima di andare a letto, prima di allenarsi o prima della gara e standard. In genere sarà qualcosa tipo di “sei forte… puoi farcela… tutto il lavoro fatto finora ti ha portato qui”. Ma ognuno trova da solo le cose che riescono a motivarlo di più. Provare per credere, questi “mantra” possono aiutarti a concentrarti sui tuoi obiettivi ed eliminare i pensieri negativi che si insinuano nella mente.

    Insomma, attraverso l’utilizzo di schemi respiratori, visualizzazione e dialogo interiore il peso dell’ansia può essere ridotto. Non tutti i nuotatori sono uguali, ma, essendo in grado di identificare la tua personale ansia, sarai meglio attrezzato per trovare strategie personali che ti aiuteranno a calmare la mente.

    Articoli Simili:

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Il recupero attivo o defaticamento: Perché è Bene Farlo e Come

    Il recupero attivo o defaticamento Il recupero attivo, al quale ci si riferisce anche come "nuotare sciolti", è quella serie di vasche che segue la parte più...

    Nutrizione dello sportivo: il segreto di ogni campione

    Quando guardiamo un professionista di atletica leggera o un pugile dei pesi massimi alzare le braccia in segno di vittoria, il primo pensiero va al fisico e qui...

    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito

    Falsi miti sul nuoto - parte 3: il rollio è per ridurre l'attrito Per favore non ditemi che non è credenza diffusa. E' una cosa che ho sentito da allenatori ...

    Paltrinieri vs Wellbrock: il segreto del record mondiale nei 1500 Stile

    Il segreto del record mondiale nei 1500 Stile di Wellbrock (scienza e nuoto) In questa analisi di Marek Polach (federazione australiana nuoto, compagnia anal...

    5 Consigli dell'Allenatore di Nuoto Utili per la Vita di Tutti i Giorni

    5 Consigli dell'Allenatore di Nuoto Utili per la Vita di Tutti i Giorni Ci sono 5 Consigli dell'Allenatore di Nuoto che indubbiamente sono state, per me nuotat...

    La progressione nei 100 Dorso di McKeown per il record del mondo

    La progressione nei 100 Dorso di McKeown per il record del mondo L'australiana Kaylee McKeown debuttò ai campionati mondiali di nuoto 2017. Si tenevano a Bud...

    Stile Libero - correggere la bracciata a gomito basso

    Teoricamente i nuotatori dovrebbero iniziare la bracciata e la trazione con il gomito alto e continuare a mantenerlo. Quando un nuotatore lascia cader...
    851views

    Potrebbero interresarti