Nuotare con paletta e bastone

    Nuotare con paletta e bastone

    Nuotare con paletta e bastone

    Nuotare con palette e un bastone (a Stile libero) ti aiuta a esplorare i punti di contatto tra gli scatti a stile e… remare su un kayak! L’idea di base è che la tua forza propulsiva provenga dal braccio che effettua il recupero e non da quello in trazione. In realtà la propulsione parte del centro del corpo ma capirai meglio il concetto concentrandoti sul braccio in recupero.

    Migliori palette nuoto allenamento convenienti qualità

    Per iniziare

    Procurati una stecca rigida e un paio di palette con più buchi (le Palette Nuoto Swimmershop, come quelle che vedi qui sopra, ad esempio). Avrai bisogno anche di un paio di pinne. Come bastoncino va bene uno di quelli sottili che si usano per tenere dritti i fusti di esili piante. Un bastonicino sottile si riesce a usare anche senza palette, se invece ne trovi uno poco sottile le palette ti saranno necessarie.

    Usa una fascetta o un piccolo pezzo di fil fi ferro per agganciare il bastone alle palette assicurandoti che la posizione delle palette sia “regolabile”. In questo modo più nuotatori potranno provare l’esercizio con lo stesso strumento. Non mettete le palette troppo distanti tra loro o l’esercizio sarà controproducente. La bracciata deve essere percepita come “naturale” quando si usa questo attrezzo.

    Quando inizi a nuotare assicurati che la paletta sia vicina alla superficie quando cominci ad applicare pressione. Se la paletta va troppo a fondo prima che tu abbia applicato pressione ti sbilancerai e si perderà il senso di questo esercizio.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Lo scopo di questo esercizio

    Lo scopo di questo esercizio è di collegare la posizione di presa della mano in avanti con l’inizio del recupero dell’altra mano. Questa connessione avviene attraverso la muscolatura del CORE. Quando eseguito correttamente questo esercizio aiuta il nuotatore a capire come la rotazione del corpo aiutata dall’abbrivio del braccio in recupero, aggiunge pressione sul braccio in trazione. La fase iniziale della trazione è potenziata non tanto dal braccio che la effettua ma dalla rotazione del CORE e dal braccio che recupera.

    C’è una sottile differenza nel modo in cui la forza viene applicata. La pressione non viene applicata sulla leva della presa ma contro di essa grazie alla rotazione del corpo.

    Questo esercizio va eseguito lentamente e con grande attenzione alle sensazioni. È questione di collegare la parte anteriore e posteriore della tua bracciata attraverso il CORE.

    Articoli Simili:

    Allenamento - Rana con tecnica

    Ecco una serie da inserire in allenamento per aggiungere tecnica ----5 X 200 con una ripartenza che ti dia all'incirca 30 secondi di riposo nei primi 200; ab...

    Cinque esercizi per nuotatori che rafforzano la muscolatura di supporto (CORE)

    Questi 5 esercizi per nuotatori ti aiuteranno ad aumentare la velocità in vasca Esercizi per nuotatori che vogliono rafforzare la muscolatura di supporto sono ...

    NUoto - Sfruttare il tuffo di partenza

    Nuoto - Sfruttare il tuffo di partenza Per Sfruttare il tuffo di partenza al meglio ti sei mai chiesto come potresti fare? Che tipo di posizione del corpo (str...

    Stile Libero - lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto

    Perché lavorare sull'equilibrio della muscolatura di supporto? Assicurarti che nella posizione di scivolamento il tuo corpo sia il più bilanciato possibile può...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

    Il paracadute per nuoto frenato per allenarsi come campioni!

    Il paracadute per nuoto frenato Mad wave ha la resistenza REGOLABILE! Da Mad Wave, marca emergente tra i produttori di articoli tecnici per il nuoto ecco il pa...

    Boa Per il Nuoto in Acque Libere - Una Guida Veloce Per Saperne di Più

    Boa per il nuoto in acque libere - guida veloce Quando l'ho vista ho esultato: Boa per il nuoto in acque libere! Ecco perché... Il nuoto è uno degli sport i...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...
    1kviews

    Potrebbero interresarti